La crescita del “brand Italia”, una lezione (anche) per Gela

Nella nuova valutazione di Brand Finance, la società leader a livello internazionale del calcolo economico sul valore dei brand, il “marchio Italia” sfiorerebbe oggi i 2mila miliardi di dollari, in fo...

26 ottobre 2021 12:19
La crescita del “brand Italia”, una lezione (anche) per Gela -
Condividi

Nella nuova valutazione di Brand Finance, la società leader a livello internazionale del calcolo economico sul valore dei brand, il “marchio Italia” sfiorerebbe oggi i 2mila miliardi di dollari, in forte rilancio dopo il crollo dello scorso anno causato in primis dalla crisi economica generata dalla pandemia. Il dato è stato anticipato da “L’Economia”, magazine del Corriere della Sera, e riferisce di una crescita che si attesterebbe intorno al +12% facendo registrare un boom anche rispetto agli altri paesi europei. Numeri sui quali c’è da riflettere.

Ad incidere sicuramente la stabilità con cui il governo Draghi sta gestendo la situazione sul piano politico-istituzionale (non è valutazione personale, è un dato di fatto), ma anche due fattori di stampo artistico-culturale. Perché è fuori discussione il peso che portano a questa crescita del “brand Italia” sia la vittoria dei Maneskin all’Eurovision, che il prossimo anno verrà ospitato a Torino, che i successi ottenuti in campo sportivo: dalla vittoria della Nazionale di Mancini agli europei di calcio al doppio oro europeo nel volley femminile e maschile, passando per i trionfi eccezionali dei nostri atleti alle Olimpiadi e alle Paralimpiadi di Tokyo senza dimenticare la finale Wimbledon di Matteo Berrettini.

Sport e musica, sport e cultura, ancora una volta, che generano crescita e producono sviluppo. Anche e soprattutto economico. Al punto tale da poter rigenerare e rilanciare un’intera nazione nella coda della peggiore pandemia dell’ultimo secolo. E se ci riesce, o quantomeno può riuscirci, un Paese di 60 milioni di abitanti, può riuscirci, o quantomeno può provarci, una città di circa 70mila abitanti, valorizzando finalmente la propria storia, le proprie eccellenze e dando vita (immediata) ad una programmazione strutturale degna di tale nome. Ogni riferimento a Gela non è puramente causale.

Segui Il Gazzettino di Gela