La cultura del viaggio scelta dall’ Istituto ‘Sturzo’

La cultura del viaggio come supporto all' attivita' curriculare. Quest'anno le classi V dell'Istituto Tecnico Economico “Luigi Sturzo” hanno avuto la possibilità, grazie al lavoro della Dirigente Sco...

A cura di Redazione Redazione
08 dicembre 2022 11:10
La cultura del viaggio scelta dall’ Istituto ‘Sturzo’ -
Condividi

La cultura del viaggio come supporto all' attivita' curriculare. Quest'anno le classi V dell'Istituto Tecnico Economico “Luigi Sturzo” hanno avuto la possibilità, grazie al lavoro della Dirigente Scolastica, professoressa Angela Tuccio, di prendere parte al viaggio d’istruzione dell’ultimo anno in modo “alternativo”.

Infatti, dal 29 novembre al 06 dicembre gli studenti hanno partecipato, accompagnati dalle professoresse Emanuela Catania e Annalisa Faraci, ad un viaggio che ha dato loro l'opportunità di conoscere alcune città che si affacciano sul Mar Mediterraneo a bordo della “Grandiosa”, nave da crociera della flotta MSC. Grazie a questo viaggio i ragazzi hanno potuto visitare La Valletta, “Gioiello barocco” di Malta, ammirare la città catalana di Barcellona con la sua cattedrale e la Sagrada Familia, capolavoro di Antonio Gaudì. Gli alunni hanno avuto l’opportunità di passeggiare per le vie di Marsiglia, una delle città più antiche della Francia e lungo i carrugi di Genova, già addobbati per le prossime feste natalizie. Gli studenti hanno avuto modo   di osservare anche l’acquario del capoluogo ligure. Ultima tappa è stata il centro storico di Civitavecchia. Questo viaggio è stato arricchito dalla condivisione dell'esperienza con gli studenti del Liceo Scientifico-Linguistico “Elio Vittorini”: era la prima volta, infatti, che gli alunni dello Sturzo facessero una visita guidata con coetanei di un altro istituto. Questo aspetto ha reso l’intero viaggio di alto valore formativo, educativo e didattico. Le visite guidate infatti, si confermano da sempre come importanti momenti, molto attesi e apprezzati dalle studentesse e dagli studenti, soprattutto dopo la pandemia che ha impedito di fatto questo tipo di esperienza. La socializzazione, lo stare insieme tra pari, ha un peso decisivo nello sviluppo di forti legami interpersonali.

Segui Il Gazzettino di Gela