La diffusione della legionellosi: evento scientifico

La visione della legionellosi sarà al centro di un convegno scientifico che si terrà al Palazzo Moncada di Caltanissetta, il 1 luglio. La Legionellosi, per la quale si prevede sia negli Stati Uniti ch...

A cura di Redazione Redazione
28 giugno 2024 14:04
La diffusione della legionellosi: evento scientifico -
Condividi

La visione della legionellosi sarà al centro di un convegno scientifico che si terrà al Palazzo Moncada di Caltanissetta, il 1 luglio. La Legionellosi, per la quale si prevede sia negli Stati Uniti che in Europa obbligo di denuncia, è un quadro clinico causato da Legionella spp, alla cui diffusione gioca un ruolo rilevante la presenza a carica elevata del microrganismo nell’ambiente.

Attualmente si assiste ad un numero sempre più frequente di casi segnalati sia in ambito comunitario che nosocomiale, dato che evidenzia l’importanza di un monitoraggio continuo ed ampio, volto a rilevare la presenza ambientale a carica elevata del microrganismo
diffusione.

L'evento ha la finalità di sottolineare, per il contenimento della Legionellosi, l’importanza del monitoraggio sia ambientale che clinico - ha detto il direttore sanitario degli ospedali di Gela e Niscemi, dott. Alfonso Cirrone Cipolla-

Il primo ambito dovrebbe includere il controllo delle acque reflue cittadine ed industriali ed anche del settore agricolo con il coinvolgimento di aziende, allevamenti di bestiame, industrie alimentari; il secondo, dove è considerata sottostimata sia per la diffusione ambientale che per il numero dei casi polmonari non diagnosticati etiologicamente, dovrebbe prevedere un ampio screening tramite il rilevamento dell’antigene urinario di legionella da effettuare nei casi di polmoniti comunitari e non".

"Il laboratorio di Microbiologia ha un ruolo centrale per la diagnosi della Legionella e della Legionellosi - ha detto la dott.ssa Maria Andriolo - direttore del servizio del servizio di patologia clinica dell'Ospedale Sant' Elia -
Abbiamo due approcci, uno che valuta la presenza e la carica a livello ambientale, acquatico.
L'altro approccio riguarda la microbiologia clinica con test di screening e di conferma con tecniche colturali e di biologia molecolare".

Segui Il Gazzettino di Gela