“…la donna, alla risurrezione, di chi sarà moglie? Poiché tutti e sette l’hanno avuta in moglie”

Rubrica ad ispirazione cattolica a cura di Totò SaunaDOMENICA 06 Novembre 2022In quel tempo, si avvicinarono a Gesù alcuni sadducèi – i quali dicono che non c’è risurrezione – e gli posero questa doma...

A cura di Redazione
06 novembre 2022 10:19
“…la donna, alla risurrezione, di chi sarà moglie? Poiché tutti e sette l’hanno avuta in moglie” -
Condividi

Rubrica ad ispirazione cattolica a cura di Totò Sauna

DOMENICA 06 Novembre 2022

In quel tempo, si avvicinarono a Gesù alcuni sadducèi – i quali dicono che non c’è risurrezione – e gli posero questa domanda: «Maestro, Mosè ci ha prescritto: “Se muore il fratello di qualcuno che ha moglie, ma è senza figli, suo fratello prenda la moglie e dia una discendenza al proprio fratello”. C’erano dunque sette fratelli: il primo, dopo aver preso moglie, morì senza figli. Allora la prese il secondo e poi il terzo e così tutti e sette morirono senza lasciare figli. Da ultimo morì anche la donna. La donna dunque, alla risurrezione, di chi sarà moglie? Poiché tutti e sette l’hanno avuta in moglie».
Gesù rispose loro: «I figli di questo mondo prendono moglie e prendono marito; ma quelli che sono giudicati degni della vita futura e della risurrezione dai morti, non prendono né moglie né marito: infatti non possono più morire, perché sono uguali agli angeli e, poiché sono figli della risurrezione, sono figli di Dio. Che poi i morti risorgano, lo ha indicato anche Mosè a proposito del roveto, quando dice: “Il Signore è il Dio di Abramo, Dio di Isacco e Dio di Giacobbe”. Dio non è dei morti, ma dei viventi; perché tutti vivono per lui». Lc 20,27-38

.

Il Dio di Gesù è il Dio dei viventi, non dei morti. Il Dio di coloro che sperano in una diversa vita, in un diverso mondo, che lottano, che sorridono, che aiutano, che soffrono lodando. il Dio di coloro che ascoltano, che ti sono a fianco, che non ti deludono. Il mio Dio è vivo perché mi accarezza e mi fa sentire  il suo alito e mi sussurra all’orecchio. Il mio Dio è vivo quando mi consola nel dolore, nella malattia. Il mio Dio è vivo quando lo vedo e lo sento al mio fianco, quando mi conduce nella sua via. Il mio Dio è vivo quando amo chi non ho la forza di amare, perdono chi mi ha fatto male. Solo con Lui, solo se nel nostro cuore abbiamo Lui, si possono fare questi atti. Senza di Lui tutto è morte. Tutto è triste, tutto è guerra, tutto è odio, tutto è malgoverno, truffa, inganni. Perché  Dio  è amore. È vivo – Dio – se mi lascio incontrare come Zaccheo, convertire come Paolo, che, dopo il suo incontro con Cristo, ci dice che nulla è più come prima. Credo in un Dio vivo, se accolgo la Parola che mi sconquassa, m’interroga, mi dona risposte, mi i mette in crisi e mi fa diventare nuovo.. Credo nel Dio dei vivi se ascolto quanti mi parlano  di Lui, quanti – per lui – amano. Un sacco di gente crede al Dio dei vivi e lavora e soffre perché tutti abbiano vita, ovunque siano, chiunque siano. Schiere di testimoni stanno dietro e avanti a noi. Sono vivo  se ho imparato ad andare dentro, se non mi lascio ingannare dalle sirene che mi promettono ogni felicità se possiedo, appaio, recito, produco, guadagno, seduco, eccetera, se so cercare, se ho capito che questa vita ha un trucco da scoprire, un “di più” nascosto nelle pieghe della storia, della mia storia. Il mio Dio non è il Dio dei morti, di coloro che si sono fatti i gli idoli a propria immagine e somiglianza di coloro che misurano la vita e gli altri  con i conti in banca o con  le macchine che  possiedi. Io credo nel Dio dei vivi? E io, sono vivo? Credo nel Dio dei vivi solo se la fede è ricerca, non stanca abitudine; doloroso e irrequieto desiderio, non noioso dovere; slancio e preghiera, non rito e superstizione. In questo brano del Vangelo viene provocato dai Sadducei.  I discendenti del primo sommo sacerdote di Salomone, Zadok, gli aristocratici di Gerusalemme, custodi delle verità da custodire. Gente particolare. Che si chiudono nei loro ragionamenti che fintamente riflettono. Fintamente si mettono in discussione. Elaborano complessi ragionamenti per darsi ragione, per applaudirsi vicendevolmente, giudicando inopportuno il comportamento di chi non fa come loro, criticando aspramente, ridicolizzandole, le idee di chi non si appiattisce ai loro ragionamenti. Si dicono difensori della verità della tradizione che, incredibilmente assomiglia molto alle loro opinioni. Custodivano come vere solo le parole del Pentateuco, tutto il resto era inutile moda. Come la convinzione della sopravvivenza dell’anima. Inutile concessione alla modernità. Se la vita oltre la morte, come professavano i farisei, consisteva nel prolungamento della vita terrena, la questione posta dagli scettici sadducei era obiettivamente complessa. La loro domanda intende ridicolizzare la fede nella sopravvivenza dell’anima. Tanto era importante la discendenza di una persona che una vedova era tenuta a dare un figlio al marito defunto unendosi temporaneamente al cognato. Da questo punto di vista l’assurda situazione della vedova contesta contro la fede nella sopravvivenza dell’anima. La trappola è tesa, sfacciata, impudica, i sadducei sanno bene che la questione è assurda e irreale ma tanto basta per dimostrare che loro hanno ragione e che i farisei e quel Nazareno saccente hanno clamorosamente torto: non esiste nessuna sopravvivenza dell’anima. Una volta morto, il defunto, come anima evanescente, vaga nel regno dei mortiPunto. Non sanno con chi hanno a che fare. Gesù non li manda a stendere. Argomenta, citando proprio quel Pentateuco strenuamente difeso dai sadducei. Sbagliano, e tanto. Gesù conosce la Parola. La medita, la scruta, la prega, illumina le sue scelte. Quando Dio parla a Mosè dal roveto si riferisce ai Patriarchi come se fossero ancora vivi, presenti, quindi le anime sono eterne, afferma il Signore. Grandissimo esegeta. Fine teologo. Gesù, a partire da quel testo, invita gli uditori ad alzare lo sguardo da una visione che proietta nell’oltre morte, di fatto, le ansie e le attese della vita terrena. È una nuova dimensione quella che Gesù propone: la resurrezione, in cui Gesù crede, non è la continuazione dei rapporti terreni, ma una nuova dimensione, una pienezza iniziata e mai conclusa, che non annienta gli affetti, che valorizza la singolarità di ognuno di noi  e la vita non è una punizione da cui fuggire, ma un’opportunità in cui riconoscerci, e ci spinge ad avere fiducia in un Dio dinamico e vivo, non imbalsamato. Ma c’è un dettaglio straordinario. Gesù parla di Dio, del Dio che sta imparando a conoscere, che lo abita, che vuole testimoniare. Non è il Dio delle teorie teologiche, dei ragionamenti, delle convinzioni da reiterare stancamente. È il Dio di Abramo, di Isacco, di Giacobbe. Così si presenta a Mosè, e a noi. Sarà anche il Dio di Mosè. E di Gesù. È il Dio di qualcuno, un Dio personale che possiamo incontrare, conoscere, che ci rivela a noi stessi. Il Dio di. È il Dio di chi vive da vivo, non di chi vive da morto. Non di chi costruisce morte intorno a sé. Il Dio della compassione e della tenerezza, della festa e della danza, della pienezza e della consolazione. È il mio Dio, il tuo Dio. Fino a quando Dio non diventa il Dio di, non raggiunge i cuori, rimane teoria, opinione, discussione, opinione. Solo quando incrocia la nostra vita diventa il mio Dio. Non nel senso che ognuno si costruisce un Dio a propria immagine e somiglianza, ma nel senso che ognuno è chiamato a farne esperienza nella propria unicità. Allora vedendoci vivere da vivi, vedendoci vivere da salvati, vedendoci cercatori e mendicanti felici e liberi, qualcuno ci potrà chiede l’origine della nostra tenace felicità, incarnata e sanguinante, non sciocca e superficiale. E allora anche noi potremo dire: ho conosciuto il Dio di Gesù. Ora è diventato il mio Dio.

Buona Domenica

Totò Sauna

Segui Il Gazzettino di Gela