La famiglia salesiana per l'Ucraina

Sempre tesa la situazione in Ucraina dove continuano gli appelli del presidente Zelensky all'Occidente affinché indica la "no fly zone" sul territorio aggredito dalla Russia di Putin. Il ministero del...

A cura di Redazione
07 marzo 2022 11:06
La famiglia salesiana per l'Ucraina -
Condividi

Sempre tesa la situazione in Ucraina dove continuano gli appelli del presidente Zelensky all'Occidente affinché indica la "no fly zone" sul territorio aggredito dalla Russia di Putin. Il ministero della Difesa russo, citato da Interfax, avverte che qualunque Paese ospiti aerei militari ucraini "sarà coinvolto nel conflitto". Ed è gara di solidarietà in Italia ed anche a Gela e Caltanissetta

La famiglia Salesiana si organizza per pianificare le operazioni di ospitalità. Ecco la nota inviata dall'ispettore don Giovanni d'Andrea:

"Confratelli, giovani e laici delle Case salesiane di Sicilia e Tunisia,
cara Famiglia Salesiana

L'emergenza Ucraina ha suscitato un importante flusso di generosità. In questi giorni
proliferano le modalità di raccolta avviata da diversi enti anche di ispirazione salesiana. Ritengo sia utile far convergere tutti gli aiuti economici su alcuni conti correnti che illustro e motivo qui di seguito. Una prima modalità, che fu la prima ad essere indicata già allo scoppio del conflitto è quella di effettuare il versamento a mezzo bonifico bancario a favore dell’Ispettoria Polonia – Cracovia a cui sono collegate alcune Case in Ucraina, quelli di rito latino, questo il riferimento

e l’invito a mettere a diposizione posti letto per accogliere gli stessi profughi che già giungono in territorio italiano. Si tratta di un impegno che va ben oltre la raccolta di denaro o di materiale, si tratta di condividere con gli eventuali profughi il loro vissuto così drammatico. Un modo concreto per farsi carico del fratello che soffre, per incarnare il brano del vangelo di Matteo: “ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere; ero forestiero e mi avete ospitato, nudo e mi avete vestito” (Mt 25, 34-36).
Chiedo di indicarmi oltre alla disponibilità di posti letto anche la tipologia di persone da accogliere: giovani maggiorenni; minori in età scolare; mamme con bambino; nuclei familiari. L’appello lo rivolgo e rinnovo alle comunità salesiane ma anche ai tanti laici che danno vita alla Famiglia Salesiana. Quando si vive un’emergenza la famiglia si mobilita, mi permetto fare appello al buon cuore della Famiglia Salesiana così da dare concretezza con i fatti alle parole".

A Caltanissetta nella sede Ascom Sicilia é iniziata la sottoscrizione degli impegni scritti delle oltre 120 famiglie ospitanti.

Segui Il Gazzettino di Gela