Seguici su:

Flash news

La Regione assegna 2 mln ai 46 Comuni sede di aree industriali.Nel Nisseno 270 mila euro per le 4 aree

Pubblicato

il

I 46 Comuni siciliani, in cui ricadono aree industriali, riceveranno dall’assessorato regionale delle Autonomie Locali due milioni di euro da utilizzare per interventi di qualificazione.

Le somme, che rientrano tra le assegnazioni destinate agli enti locali dal bilancio della Regione per il 2023, sono state ripartite ai Comuni in relazione all’estensione territoriale di ciascuna area industriale, sulla base ai dati forniti dall’Irsap, l’Istituto regionale per lo sviluppo delle attività produttive.

«Un provvedimento tangibile – precisa l’assessore alle Autonomie locali, Andrea Messina – attraverso cui la Regione interviene al fianco delle amministrazioni locali per sostenerle nella qualificazione delle aree industriali. Una boccata di ossigeno che consente ai Comuni di effettuare interventi di bonifica territoriale in aree produttive, sopperendo alla sempre maggiore carenza di risorse economiche».

Di seguito la ripartizione delle somme ai Comuni elencati per provincia

AGRIGENTO: Agrigento (€ 4.896,25), Aragona (€ 15.611,68), Casteltermini (€ 33.241,30), Favara (€ 4.677,25), Ravanusa (€ 26.405,32)

CALTANISSETTA: Caltanissetta (€ 45.771,32), Gela (€ 195.975,07), Riesi (€ 1.658,15), Serradifalco (€18.177,13)

CATANIA: Belpasso (€ 50.432,92), Caltagirone (€ 57.644,33), Catania ( €282.042,66), Grammichele (€22.275,58), Mazzarrone (€ 11.122,15), Paternò (€ 25.091,32), Scordia (€ 10.668,50)

ENNA: Assoro (€ 21.728,08), Enna (€ 34.086,02)

MESSINA: Barcellona Pozzo di Gotto (€ 9.995,85), Messina (€ 6.210,26), Milazzo (€ 36.401,18), Monforte San Giorgio (€ 9.745,57), Pace del Mela (€ 29.721,63), Patti (€ 5.459,39), San Filippo del Mela (€ 31.583,15),  San Pier Niceto (€ 11.747,87), San Piero Patti (€ 4.114,10), Sant’Agata di Militello (€19.334,70), Torregrotta (€ 5.083,96), Valdina (€ 7.571,20), Venetico (€ 8.337,70), Villafranca Tirrena (€ 4.051,53)

PALERMO: Carini (€ 50.964,78), Lercara Friddi (€ 1.798,94), Palermo (€ 14.047,38), Termini Imerese (€ 73.412,43)

RAGUSA: Modica (€ 78.903,12), Pozzallo (€ 9.808,14), Ragusa (€ 104.557,58), Santa Croce Camerina (€ 1.626,87)

SIRACUSA: Augusta (€ 181.661,75), Lentini (€ 6.382,33), Melilli (€ 146.918,73), Priolo Gargallo (€ 242.450,31), Siracusa (€ 13.906,60)

TRAPANI: (€ 22.697,92)

Attualità

È morto Alessandro Quasimodo, figlio del premio Nobel Salvatore

Pubblicato

il

È venuto a mancare ieri a Milano, all’età di 85 anni, l’attore e poeta Alessandro Quasimodo figlio del grande Salvatore premio Nobel per la letteratura nel 1959. Si è spento al termine di una malattia. Aveva un legame strettissimo con la Sicilia, proprio come il padre che visse anche a Gela.

Alessandro Quasimodo, infatti, anche in nome della storia della sua famiglia fu molto spesso ospite di iniziative culturali organizzate in città, presenziando sempre volentieri e raccontando tanti aneddoti legati al padre. Domani a Milano i funerali.

Continua a leggere

Cronaca

Furto aggravato, arrestati due licatesi

Pubblicato

il

Due licatesi di 20 e 33 anni, sono stati arrestati dai Carabinieri della Stazione di Licata, supportati dalla Sezione Radiomobile della Compagnia, in esecuzione ad un’ordinanza di applicazione di misura cautelare emessa dal Gip del Tribunale di Agrigento, su richiesta della locale Procura della Repubblica.

I due sono ritenuti gravemente indiziati, a vario titolo, dei reati di furto aggravato, tentato furto aggravato e porto ingiustificato di coltello, in relazione a numerosi episodi avvenuti, in orario notturno, tra dicembre 2024 e gennaio 2025 ai danni di diversi esercizi commerciali del centro cittadino. Le indagini, condotte dai militari della Stazione di Licata sotto il coordinamento della Procura di Agrigento, si sono sviluppate attraverso l’analisi di numerosi sistemi di videosorveglianza e la raccolta di ulteriori elementi a carattere fortemente indiziario, che hanno consentito di ricostruire in modo dettagliato le modalità operative dei presunti autori.All’esito dell’attività investigativa, è stato emesso il provvedimento restrittivo: uno degli indagati è stato sottoposto alla misura cautelare degli arresti domiciliari con applicazione del braccialetto elettronico, mentre per l’altro è stato disposto l’obbligo di dimora nel centro urbano del Comune di Licata, con prescrizione di permanere nella propria abitazione nelle ore notturne. Entrambi rimangono a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

Continua a leggere

Cronaca

I carabinieri scoprono armi e munizionamento nelle campagne di Mazzarino

Pubblicato

il

Prosegue incessante l’attività di controllo del territorio condotta dai Carabinieri della provincia nissena, sviluppata non solo nelle aree urbane e maggiormente frequentate ma anche attraverso servizi di rastrellamento delle aree rurali e più impervie del comprensorio, grazie al prezioso supporto specialistico dello Squadrone Eliportato Cacciatori “Sicilia”. In particolare, i militari della Stazione di Mazzarino, assieme a quelli dello Squadrone, hanno individuato un terreno non recintato, in contrada Finocchio , all’interno del quale destava sospetto la presenza di mezzi in stato di abbandono e di vecchie cisterne di acqua in disuso. Procedendo ad accurata ispezione dei luoghi, all’interno di uno dei veicoli e di una cisterna i Carabinieri hanno rinvenute, ben occultate e protette dagli agenti atmosferici, due armi da fuoco con matricole abrase, una carabina calibro 22 LR marca ZOM451 e un fucile sovrapposto calibro 12 e una ventina di cartucce calibro 12 a palla unica e spezzata.Le armi e il munizionamento, in ottimo stato di conservazione e pronto all’uso, sono state poste sotto sequestro, per i successivi accertamenti. L’ipotesi investigativa è che possano essere state utilizzate nell’ambito di attività delittuose, considerando anche il luogo in cui erano nascoste, un’area rurale isolata e difficilmente raggiungibile, ideale per l’occultamento. Le operazioni si inseriscono in una più ampia strategia di controllo, esteso alle vaste aree boschive e di campagna della provincia, con particolare attenzione al circondario di Gela, dove lo Squadrone Eliportato Cacciatori “Sicilia” continua a operare con elevata professionalità al fianco dei reparti territoriali, al fine di contrastare ogni forma di illegalità, con particolare riferimento alla disponibilità illecita di armi.Sono in corso indagini finalizzate a risalire ai responsabili dell’occultamento, ma anche a un possibile utilizzo, in passato, delle armi sequestrate.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità