La Sagra del carciofo, del gusto e dell’allegria con Radio Gela Express
Niscemi - E' entrata nel vivo la Sagra del Carciofo, quest'anno più lunga e piu' grandiosa che mai. Degustazioni ad ogni angolo di strade, spettacoli fantasmagoricicon personaggi dai costumi variopin...

Niscemi - E' entrata nel vivo la Sagra del Carciofo, quest'anno più lunga e piu' grandiosa che mai. Degustazioni ad ogni angolo di strade, spettacoli fantasmagoricicon personaggi dai costumi variopinti, convegni di studi e tanti, tanti ospiti.

Ciliegina sulla torta la presenza ormai tradizionale di Radio Gela Express che ha già esordito con le sue incursioni nella serata inaugurale di sabato con la conduzione di Ramona Sciascia e tutto lo staff tecnico e di regia impegnato a 360 gradi.

Quest'anno in visita alla Sagra i rappresentanti del Comune di Caronno Petrusella, il sindaco Marco Giudici, l'assessore Caruso ed il niscemese Gaetano Gagliano titolare di una catena di ristoranti e pasticcerie fra cui uno, 'Cincu e deci' che prende il nome da una famosa poesia di Mario Gori. La tradizionale Sagra del Carciofo di Marzo, e' diventata tradizione: un evento ad un tempo folkloristico, gastronomico e culturale, che coinvolge le due comunità di Caronno Pertusella e di Niscemi.

Radio Gela Express continua tutti giorni ad allietare la sagra con la musica in filodiffusione. Venerdì è prevista la trasmissione Pagine di politica e domenica approfondimenti.
Il tutto per promuovere la specialita' del carciofo Violetto.
"Nelle foglie di questa pianta, che appartiene alla famiglia delle 𝐴𝑠𝑡𝑒𝑟𝑎𝑐𝑒𝑎𝑒, si trovano alte concentrazioni di caffeoilchinici; lattoni sesquiterpenici; flavonoidi. - si legge nello studio della biologa nutrizionista Giuseppina Cardillo -
Gli estratti di carciofo sono stati ampiamente studiati per le loro proprietà epatoprotettive, proprietà correlate agli effetti coleretici (stimolare o inibire la colecisti in base alle necessità) per effetto della cinarina e degli acidi caffeoilchinici.
Gli estratti ottenuti dalle foglie di carciofo hanno anche effetti come ridurre i livelli di glicemia sierica (ipoglicemizzanti), abbassare il colesterolo ematico (ipocolesterolemizzanti) oltre ad essere in grado di ridurre i sintomi da dispepsia quali vomito, nausea, dolori addominali, inappetenza e meteorismo.
L'effetto epatoprotettivo degli estratti di carciofo è attribuito alla loro capacità di proteggere gli epatociti (cellule epatiche) dallo stress ossidativo inibendo la perossidazione dei lipidi di membrana oltre che a favorire la rigenerazione cellulare.
Lo spunto di trattare il carciofo oggi come argomento è dettato dalla grande manifestazione cittadina in onore di questo prodotto agricolo che per Niscemi è un fiore all'occhiello.
Ci sono diversi motivi per mangiare il carciofo, non solo per soddisfare il palato ma anche per curare il corpo".