La salute mentale ai tempi del Covid: psichiatri a confronto
Le comunità alloggio Led di Niscemi con il Patrocinio del Comune di Niscemi, dell' Assessorato della Salute Regione Siciliana, della Direzione Generale ASP di Caltanissettahanno organizzato il Convegn...

Le comunità alloggio Led di Niscemi con il Patrocinio del Comune di Niscemi, dell' Assessorato della Salute Regione Siciliana, della Direzione Generale ASP di Caltanissetta
hanno organizzato il Convegno Nazionale: LA SALUTE MENTALE AI TEMPI DEL COVID che si è tenuto oggi presso le Comunità LED di Niscemi C.Da Femmina Morta-
I lavori sono stati aperti dal Direttore Tecnico della Comunità LED di Niscemi Larissa Rizzo e dal Direttore Sanitario CTA “Cenacolo Cristo Re” Biancavilla CT Gaetano Internandi.

Cosa è accaduto nelle menti delle persone che hanno vissuto l'impatto della pandemia. Si è verificato un aumento significativo dei problemi di salute mentale nella popolazione generale nel primo anno della pandemia. Sebbene i dati siano misti, l'età più giovane, il sesso femminile e le condizioni di salute preesistenti sono stati spesso fattori di rischio segnalati.
Il lockdown ha rallentato tutte le attività sanitarie non connesse alla cura di pazienti affetti da Covid-19, tra cui quelle erogate dai servizi che si occupano della salute mentale. Il primo studio al mondo sulle conseguenze psicopatologiche correlate allo stress dovuto dalla pandemia in individui affetti da disturbi mentali importanti è stato condotto dall’Università Federico II di Napoli e pubblicato sulla rivista Psychological Medicine. Questo studio ha messo alla luce che le persone affette da disturbi mentali hanno manifestato un disagio correlato alla pandemia molto più grave rispetto al resto della popolazione a causa di maggiore stress, ansia generalizzata e sintomi depressivi tali da poter portare allo sviluppo di una sintomatologia severa. A Gela ha chiusi il reparto di diagnosi e cura di psichiatria ed ha rischiato molto il mese scorso anche il reparto di Caltanissetta. I servizi ambulatoriali chiusi per anni, sono stati riattivati grazie ad un professionista in pensione: in questi giorni stanno subendo un altro stop per indisponibilità di personale.
La pandemia in atto ha portato a delle negative conseguenze indirette sulla cura delle altre malattie presenti nel mondo. Dal mese di marzo 2020 la continuità terapeutica di importanti malattie croniche è stata compromessa dal Covid-19. La situazione è stata denunciata da alcune importanti fondazioni come la Fondazione Italiana per il Cuore oppure la Fondazione Italiana di Ricerca sulle Malattie dell’Osso. Anche i pazienti oncologici ne hanno risentito in maniera vistosa per il fermo delle terapie chemioterapiche. E poi c'è stata la paura che ha inciso fortemente sulle personalità meno forti. La chiusura delle città che ha avuto refluenze importanti su chi già soffre di patologie mentali. L'aumento del numero dei suicidi. Si parlerà di questo, non senza gli aspetti che interessano la sfera della legislazione, al Convegno che impegnerà i professionisti per un'intera giornata.
Ecco il programma delle attività:
Alle 9 è stato pronunciato l'intervento del Presidente Società Italiana di Psichiatria Democratica Antonello D'Elia sul tema: 'Covid e Salute Mentale a due anni dall’inizio della Pandemia'.
A seguire l'intervento del Presidente del Tribunale di Gela Roberto Riggio su
'I Protocolli Operativi in tema di misure di sicurezza psichiatriche deliberate dal Consiglio Superiore della Magistratura nella risoluzione del settembre 2018'.
Rosanna Provenzano - Direttrice Ufficio Esecuzione Penale Esterna (U.E.P.E.) di Caltanissetta - Enna ha intrattenuto sul tema 'Esecuzione Penale Esterna: Profili applicativi per una Giustizia di Comunità'
Il Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Caltanissetta Renata Giunta ha tracciato una panoramica sull’Esecuzione Penale e la Salute Mentale.
Raffaele Galluccio – Psichiatra, membro Direttivo Nazionale della Società
Italiana di Psichiatria Democratica
Attuazione dei Protocolli Operativi del Consiglio Superiore della Magistratura in tema di misure di sicurezza psichiatriche
11.45 – 12.15 - Dott. Livio Forturello - Psichiatra DSM ASP 3 Catania
- Dott. Salvatore Caminita – Assistente Sociale ASP 3 Catania Dipartimento di Salute Mentale
L’Istituzione dei Protocolli Operativi da parte del CSM: Applicazione in provincia di Catania
12.15 – 12.45 Dott.ssa Maria Luisa Sancio - Tecnico specializzata in Psichiatria e Psicologia Forense
Trascuratezza ed abbandono: l’impatto negativo delle restrizioni pandemiche sulle persone con disabilità e sui minori
12.45 – 13.15 Dott. Salvatore Aprile - Direttore Residenza per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza di Caltagirone
Impatto della pandemia sulla REMS di Caltagirone
13.15 – 14.00 Lunch break
Sessione Pomeridiana
14.00 – 14.30 Saluti Istituzionali
Evelin Toscano – Vice Presidente delle Comunità LED di Niscemi
Geom. Filippo Toscano – Legale Rappresentante delle Comunità LED
Avv. Massimiliano Conti - Sindaco di Niscemi
Dott. Ing. Alessandro Caltagirone - Direttore Generale ASP Caltanissetta
Dott. Giovanni D’Ippolito – Presidente Ordine dei Medici di Caltanissetta
On. Dott. Giuseppe Arancio – Commissario e Segretario VI Commissione Sanità ARS Sicilia
14.30 – 15.00 Dott. Fiorentino Troiano – Psichiatra, componente Commissione Regionale della Salute Mentale Assessorato alla Salute Regione Siciliana
I servizi di Salute mentale in Sicilia: Sviluppo dell'assistenza e situazione attuale
15.00 – 15.30 Dott. Massimo Cacciola - Direttore DSM di Caltanissetta
La mente e la pandemia
15.30 – 16.00 Dott. Domenico Di Natale - Ambulatori di Neuropsichiatria infantile di Caltanissetta - Gela
Emergenze Psicopatologiche sulla popolazione dei minori durante e dopo la Pandemia
16.00 – 16.30 Dott. Francesco Emanuele Lauria - Psichiatra – Già Direttore DSM Gela
Emergenze psicopatologiche sulla popolazione adulta pre e post pandemia nel Territorio del Distretto Sanitario di Gela
16.30 – 16.45 Coffee break
16.45 – 17.30 Dott. Luca Interlandi - Cooperativa Sociale “Alisea” di Caltagirone
La Riabilitazione Psicosociale: Tecniche d’intervento, moduli interazionali ed organizzativi nelle comunità, nuovi percorsi terapeutici
17.30 – 18.00 Avv.ta Maria Grazia Caruso – Foro di Catania – Coordinatrice Regionale per la Sicilia Associazione “Diritti in Movimento”
La figura dell’Amministratore di Sostegno tra vecchie criticità e nuove prospettive di riforma
18.00 – 18.30 - Dott.ssa Viviana Cona – Dirigente Psicologa Presidio Ospedaliero Niscemi
Servizio psicologico delle cure primarie Presidio Ospedaliero “Basarocco” di Niscemi - Dott. Alfonso Cirrone Cipolla - Direttore Sanitario Ospedale di Niscemi
Assistenza Psicologica Ospedaliera: Nuove frontiere
18.30 – 19.00 Verifica apprendimento partecipanti