Seguici su:

Flash news

La sen.Damante:”tagli sui fondi Pnrr sulle ferrovie siciliane ma si favoreggiamento sul Ponte sullo Stretto”

Pubblicato

il

“Se volete prendere un treno che vi porti da Palermo a Catania dimenticatevelo. La scure del Ministro Foti sul Pnrr si abbatte, ancora una volta, sulle già scarse e precarie infrastrutture siciliane”, è quanto afferma in una nota la senatrice M5s in commissione Bilancio Ketty Damante.

“Così – aggiunge -, mentre si favoleggia di un mirabolante Ponte sullo Stretto, caro solo a Salvini, l’isola vede tagliarsi 37 km di ferrovie ad alta velocità perché i geni dell’economia che sono al governo dicono che i fondi non potranno essere spesi alla scadenza del Piano a giugno 2026, quindi tanto vale tagliare”. 

“I fondi del Pnrr – prosegue – saranno, così, destinati altrove e quelli per la tratta Palermo-Catania forse dovranno essere presi da fondi già destinati a altri progetti. Questa è l’idea di Italia che hanno i nostri governanti: un Sud sempre sacrificabile sull’altare dei desideri di questo o quel ministro, con buona pace dei cittadini che chiedono solo di vivere in un Paese civile e moderno”, conclude.

Cronaca

La Cassazione:manca la prova della correlazione tra malformazioni e inquinamento prodotto dal petrolchimico

Pubblicato

il

La Cassazione con un’ordinanza depositata oggi ha respinto il ricorso presentato da un uomo ( e dai suoi familiari) che chiedeva alle società di Eni un risarcimento del danni patito per una malformazione congenita. I ricorrenti legavano la malformazione evidenziata alla nascita, nel 1992, all’inquinamento prodotto dalle attività industriali dell’allora petrolchimico nel sito di Gela.

Ma per la Cassazione manca la prova scientifica, ma anche solo statistica, di una correlazione tra l’inquinamento del petrolchimico di Gela la malformazione del ricorrente. Prima il tribunale di Gela (“mancato raggiungimento della prova”) e poi la Corte di appello di Caltanissetta avevano respinto le richieste di risarcimento. In particolare, il giudice di secondo grado, la cui motivazione oggi è stata oggi confermata dalla Suprema Corte, ha affermato che non vi è alcuna “certezza scientifica” che consente di correlare “la patologia sofferta dall’appellante alle sostanze nocive emesse dagli stabilimenti gelesi”, ma che è soltanto “possibile” collegare i due eventi.

Continua a leggere

Attualità

Tornano le Giornate della Natura di Legambiente Sicilia

Pubblicato

il

La seconda metà di maggio è ricca di appuntamenti per la natura e le aree naturali protette: il 18 maggio si ricorda la Marcia dello Zingaro che ha avviato le politiche di conservazione della natura in Sicilia; il 20 maggio ricorre la Giornata mondiale delle api; il 21 maggio è la Giornata europea della Rete Natura 2000; il 22 maggio è la Giornata Mondiale della Biodiversità; il 24 maggio è la Giornata Europea dei Parchi, che ricorda il giorno in cui, nel 1909, venne istituito in Svezia il primo parco nazionale in Europa.

Si tratta di occasioni importanti per approfondire la conoscenza delle aree naturali protette, per chiedere l’istituzione di nuovi parchi o riserve, per raccontare i risultati ottenuti in alcuni siti, per vivere la natura in maniera responsabile e consapevole ma anche per continuare a rilanciare il forte impegno della nostra Associazione in difesa della Natura.

Tornano quindi le Giornate della Natura di Legambiente Sicilia, promosse nell’ambito della campagna dell’Associazione “Preziose x Natura”, dedicate alla biodiversità e alle aree naturali protette, un prezioso ed inestimabile patrimonio da tutelare, conoscere e difendere. 

Si tratta di 12 iniziative organizzate e promosse dal 17 al 31 maggio dai circoli territoriali di Legambiente Sicilia, presenti nell’intero territorio regionale, per coinvolgere i cittadini in favore della natura e sostenere l’obiettivo di tutelare almeno il 30% di territorio a terra e a mare entro il 2030, come previsto dalla Strategia nazionale per la Biodiversità al 2030.

Continua a leggere

Flash news

Incontro chiarificatore sul corto circuito a 5 stelle

Pubblicato

il

In casa Cinquestelle riunione d’urgenza per fare luce sul caso scoppiato ieri sera in aula consiliare quando la consigliera Lucia Lupo ha votato con l’opposizione una mozione contro il passaggio pedonale dal parcheggio Arena al municipio voluto dall’assessore del suo stesso partito. Il capogruppo del M5s Francesco Castellana è uscito poi dall’aula facendo mancare il numero legale nel momento in cui si trattava una mozione della Lupo.Un cortocircuito a 5 stelle.

Oggi il chiarimento. Lucia Lupo ha voluto lanciare con quel voto un segnale chiaro soprattutto all’assessore Morgana.Forse tra i due c’è stato qualche malinteso.E ha anche motivi per lamentare uno scarso coinvolgimento.Francesco Castellana ha detto che è uscito dall’aula perché non si aspettava il voto contro della collega Lupo.

“C’eravamo visti fino a qualche ora prima e non aveva mostrato interesse a votare la mozione dell’opposizione.Quando è successo ho ritenuto di dover bloccare i lavori d’aula per chiarire la cosa”.

Dopo la bufera il chiarimento è arrivato oggi pomeriggio.

“In politica bisogna mediare- dice il capogruppo pentastellato – e io credo che questo sia avvenuto.Si tratta di chiarire le proprie posizioni e dialogare.Lucia Lupo non ha espresso volontà di lasciare il gruppo.Si va avanti insieme appoggiando convintamente il sindaco e la sua Giunta”.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità