La spettacolarizzazione della politica
Dallo psichiatra Franco Lauria, riceviamo e pubblichiamo La spettacolarizzazione della politica si inserisce in un quadro più ampio di spettacolarizzazione dell'esistenza umana.La spettacolarizzazione...


Dallo psichiatra Franco Lauria, riceviamo e pubblichiamo
La spettacolarizzazione della politica si inserisce in un quadro più ampio di spettacolarizzazione dell'esistenza umana.La spettacolarizzazione tradisce una crisi della presenza ed un'esigenza di esserci ad ogni costo, come dicono i fenomenologi.Le sue radici affondano nella crisi dei valori tradizionali che avevano resistito nella società contadina e in quella del primo e del secondo capitalismo, quello del vapore e quello dell'elettricità . Ma con la terza rivoluzione industriale, internet, e oggi una quarta, la IA, il capitalismo ha fatto il vuoto più totale nelle coscienze. Ha fatto vergognare gli individui del loro passato e delle loro tradizioni, diceva Pasolini nel 1974. Ne consegue una crisi dell'esistenza e dell'esserci che deve essere confermata continuamente dallo sguardo dell'altro. Come sguardo vicariante dell'amore materno che non c'è. I selfie rientrano in questa esigenza. La macchina fotografica non guarda più fuori da me, ma verso di me, me stesso, il mio Io narcisista, fragile ed ipertrofico allo stesso tempo. Mostrarsi continuamente, senza limite, in tante situazioni e circostanze diverse, diventa un'esigenza vitale che come surrogato tenta di riempire un vuoto angosciante.I politici ormai hanno questa esigenza suprema che supera gli stessi contenuti della politica. I contenuti infatti sono secondari, relativi, immediatamente sostituibili.E vengono sostituiti sempre più velocemente, come le stesse persone. A costo di fare referendum contro se stessi. Paradossale, ma accade così.Sono le persone infatti che, terrorizzare dalla paura di essere sostituiti loro stessi, mettono in atto continue sostituzioni di contenuti.L'estetica e lo spettacolo esibizionistico, con tutte le sue perversioni, prevalgono sull'etica e sulla religione.Non esiste verità, ma mercato.Il mercato ha ucciso la verità.
Ci sei ancora?Si ci sono, sono qui, sono ancora qui. Dice un noto rocker italiano.La temporaneitá, la precarietà, la provvisorieta', caratterizzano i tempi postmoderni. Così assistiamo in questi giorni a cortei pro- Palestina da parte di settantenni fuori tempo massimo, i quali non mostrano nessun pudore, nessuna vergogna. L'infantilismo carnevalesco misto all'esigenza di rimarcare la presenza e l'esserci hideggheriano prevalgono sui contenuti e sull'etica. Bandiere della pace, bandiere arcobaleno, sorrisi, strette di mano. Magliette multicolori. Tutto fa brodo. Se poteva avere un senso un corteo pro-Palestina nel '68 quando si lottava contro i valori borghesi, oggi che i valori borghesi sono stati sostituiti dall'unico valore postborghese che è il mercato-denaro, anche le sfilate fanno spettacolo e mercato. Infatti si può sfilare per qualsiasi cosa, poiché la cosa per cui si sfila in sé non è essenziale e non vale nulla. Quello che conta sono io.È il mio che sta sfilando e si sta esibendo. Sono io che mi mostro e che mi esibisco, strumentalizzando la Palestina ed i poveri palestinesi. I palestinesi sono la scusa che mi permette di sfilare e di liberare il mio narcisismo. Alcuni, che si sono persi le sfilate degli anni 60-70, quando erano diciottenni, oggi hanno occasione di rifarsi, certo tardivamente, ma vuoi mettere la soddisfazione di gridare, di fischiare, di ballare, di accusare, di ridere a danno dell'altro fuori da me, magari contro il governo italiano e contro la Meloni? A settant'anni non c'è prezzo.