“La terra che ci tiene"
L'iniziativa dell'associazione Semi Spazi Condivisi per celebrare Giornata Internazionale per la Riduzione dei Disastri Naturali


In occasione della Giornata Internazionale per la Riduzione dei Disastri Naturali in programma lunedì 13 ottobre, istituita dalle Nazioni Unite per promuovere la cultura della prevenzione e della resilienza, l'associazione Semi Spazi Condivisi promuove una settimana di incontri, laboratori e momenti pubblici di confronto dedicati all’ambiente, al territorio e alle comunità che lo abitano. Un'iniziativa che nasce in vista del TEDxGela 2025, che avrà come tema “Sradicati. La forza delle nuove radici”, e si propone come un percorso condiviso di visione, partecipazione e consapevolezza, un’occasione per interrogarsi insieme sul presente e sul futuro del territorio.
Il titolo scelto per questa settimana è “La terra che ci tiene”. Un’espressione semplice e poetica, ma carica di significato. “Ci tiene” perché ci appartiene: richiama il legame affettivo, culturale e identitario che ci unisce alla nostra terra d’origine. Ma “ci tiene” anche perché ci sostiene: ci dà radici, memoria, possibilità. Durante questa settimana, Gela diventa un palcoscenico di voci, idee e visioni. I temi che si affronteranno sono cruciali: resilienza ambientale, cambiamento climatico, rigenerazione urbana, bonifiche e salute pubblica, gestione delle risorse naturali, mobilità sostenibile, ma anche il tema del ritorno, dell’identità, della memoria, del radicamento.
Ci saranno incontri pubblici con esperti, attivisti e istituzioni; laboratori delle scuole, esperienze di narrazione e ascolto, mostre, proiezioni, momenti di festa e condivisione. Tante esperienze diverse, tra chi è rimasto e chi è partito, tra chi cerca nel passato una guida e nel futuro un’occasione. “La terra che ci tiene” non è solo il titolo di questa settimana: è una visione, un patto, un desiderio comune.
Gli eventi si terranno presso l’Ex Chiesa San Giovanni – Gela. Il 13 ottobre alle ore 18:30 – Panel di apertura. Intervengono: Terenziano Di Stefano, sindaco di Gela, Alessandro Guarnera, amministratore delegato Centro Ortopedico Aliotta, Croci Maganuco, CEO Sun Eco Power, Valentina Melfa, vicepresidente Sicindustria. Vincenzo Castellana, architetto e designer.
Il 14 e 15 ottobre ore 18:30 – “Urban and Landscape Views”. Un viaggio immersivo tra storia, paesaggio e archeologia, guidato dall’architetto Giorgio Cannizzaro e dall’archeologo Eugenio Maniscalco.
Laboratorio esperienziale con tour virtuali, “finestre” digitali sulla valle del Gela e focus sui beni ambientali e archeologici del territorio. Il 16 ottobre ore 18:30 – Panel “Ambiente, legalità, risorse”
Intervengono: Pietro Lorefice, senatore e componente Commissione Ecomafie, Leonardo Miucci, comandante NOE Carabinieri Caltanissetta, Simone Morgana, assessore alla Mobilità e avvocato Fiab Italia, Annalisa Lo Porto, amministratore delegato Casciana Acque, Pietro Maugeri, presidente Banco Alimentare Sicilia.