La tradizione non tramonta mai
Oggi parleremo di una ricetta iconica della cucina siciliana: la pasta con le sarde. È un piatto abbastanza complesso, ricco di ingredienti, ma che ha un'armonia di sapori irripetibile, non per nulla...


Oggi parleremo di una ricetta iconica della cucina siciliana: la pasta con le sarde. È un piatto abbastanza complesso, ricco di ingredienti, ma che ha un'armonia di sapori irripetibile, non per nulla è tra i piatti più famosi della nostra bella isola. Si parte dal consueto soffritto di cipolla e olio evo, dove avrete fatto sciogliere qualche acciughina sott'olio.
Quando il soffritto avrà sfrigolato abbastanza si aggiungono le sarde sfilettate, il finocchietto selvatico precedentemente sbollentato e tritato (nella cui acqua di cottura calerete poi la pasta), dell'uvetta sultanina e sfumerete con un goccio di buon vino bianco. Aggiustate di sale e di pepe e infine aggiungete qualche pistillo di zafferano. A parte tostate dei pinoli che aggiungerete direttamente sulla pasta in modo che rimarranno croccanti. Una variante abbastanza in voga è quella dell'uso del pomodoro al posto dello zafferano che invece è previsto nella ricetta antica. Usate il formato di pasta che preferite. Ed infine spolverate con abbondante mollica di pane abbrustolita. I passaggi sono diversi, è vero, ma la bontà finale ripagherà il vostro impegno culinario.
Chef Totò Catania