La trasfigurazione è il segno della bellezza di Cristo

Rubrica ad ispirazione cattolicaDal Vangelo secondo Marco (Mt 9, 2-10)In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li condusse su un alto monte, in disparte, loro soli.Fu trasfigurato...

A cura di Redazione Redazione
25 febbraio 2024 00:18
La trasfigurazione è il segno della bellezza di Cristo -
Condividi

Rubrica ad ispirazione cattolica

Dal Vangelo secondo Marco (Mt 9, 2-10)

In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li condusse su un alto monte, in disparte, loro soli.
Fu trasfigurato davanti a loro e le sue vesti divennero splendenti, bianchissime: nessun lavandaio sulla terra potrebbe renderle così bianche. E apparve loro Elia con Mosè e conversavano con Gesù. Prendendo la parola, Pietro disse a Gesù: «Rabbì, è bello per noi essere qui; facciamo tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elia». Non sapeva infatti che cosa dire, perché erano spaventati. Venne una nube che li coprì con la sua ombra e dalla nube uscì una voce: «Questi è il Figlio mio, l’amato: ascoltatelo!». E improvvisamente, guardandosi attorno, non videro più nessuno, se non Gesù solo, con loro.
Mentre scendevano dal monte, ordinò loro di non raccontare ad alcuno ciò che avevano visto, se non dopo che il Figlio dell’uomo fosse risorto dai morti. Ed essi tennero fra loro la cosa, chiedendosi che cosa volesse dire risorgere dai morti.

Come ogni anno, la 2^domenica di quaresima,dopo la meditazione sulle tentazioni di Gesù nel deserto, viene riportata la pagina della trasfigurazione di Nostro Signore Gesù Cristo.
Perché questo evento è importante?
Dio è come se volesse offrire un segno visibile di ciò che sarà il dono, il premio a chi avrà perseverato fino alla fine.
Riprendiamo la 2^ lettura:”Chi condannerà? Cristo Gesù è morto, anzi è risorto, sta alla destra di Dio e intercede per noi!”
Questa parola “Cristo è risorto” è la centralità della nostra fede.
Come vi ripeto spesso: “La fede è il passaggio dal credere in Gesù al Cristo”.
Non basta vivere la fede solo credendo che Gesù sia esistito. Bisogna viverlo come il senso centrale della vita.
La trasfigurazione è il segno della bellezza di Cristo.
La parola del vangelo:”Venne una nube che li coprì con la sua ombra e dalla nube uscì una voce: «Questi è il Figlio mio, l’amato: ascoltatelo!».
Il termine “ascoltare” che già abbiamo sentito domenica del Battesimo di Gesù, significa:”Non solo udire ma mettere in pratica ciò che Lui dice”.
L’uomo è chiamato ad un cammino e mi piace riportare i versetti del vangelo:” Prendendo la parola, Pietro disse a Gesù: «Rabbì, è bello per noi essere qui; facciamo tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elia».
L’eucarestia che celebriamo è il segno della bellezza di Cristo, poi bisogna comunicarla.
Don Tonino Bello scriveva: “Se l’eucarestia non porta una forza prorompente che cambia il mondo, che dà la voglia dell’inedito, allora sono eucarestia che non dicono niente”.
La trasfigurazione ci stimola a cercare.
Domenica scorsa ai piccoli ricordavo la favola di Biancaneve. Oggi, invece, vi ricordo quella di Pollicino e le sue famose briciole per non perdersi nel bosco.
Dio ci lascia dei segni per seguirlo.
Ai più grandi invece ricordo un pensiero di Paul Heyse:”Non basta credere (che Dio esiste) per essere buoni, il diavolo di sicuro non è ateo”.
Non confondete il venire a Messa quando ci sono funerali o trigesimi, dicendo che lo fate per fede. Venite per l’uomo e non Dio, anzi venite per farvi vedere dall’uomo.

Segui Il Gazzettino di Gela