Seguici su:

Attualità

L’amministrazione comunale a sostegno degli agricoltori

Pubblicato

il

È iniziata anche a Gela ed in provincia la protesta degli agricoltori che si aggiungono ai colleghi europei. L’ amministrazione comunale di Gela sosterranno la loro vertenza.

«Gli agricoltori vivono momenti difficili. Si sentono abbandonati, traditi, dalle istituzioni, soprattutto quelle europee, che compiono scelte fortemente impattanti.

A questo si aggiunge l’aumento esponenziale dei prezzi di produzione, del gasolio, dei fitosanitari, come anche le speculazioni che gravano sulla filiera e si ripercuotono esclusivamente sul produttore e sui consumatori finali.

Tutto questo rischia di mandare in crash l’intero sistema».
Lo dice il sindaco, Lucio Greco, annunciando che domani, 26 gennaio, raggiungerà gli agricoltori che manifestano a Ponte Olivo e porterà loro la solidarietà dell’amministrazione comunale e dei cittadini di Gela. Con lui parteciperà anche l’assessore comunale alle Politiche agricole, Salvatore Incardona.


«Questa categoria – dice Greco – rappresenta il settore primario dell’economia siciliana, la spina dorsale di realtà quali Gela e il suo comprensorio. La Sicilia, storicamente, è sinonimo di turismo, bellezze paesaggistiche e produzioni agricole d’eccellenza, apprezzate nel mondo. Se perdiamo questa grande risorsa, se non ascoltiamo l’appello che ci arriva dai produttori, dai braccianti, rischiamo di mandare in crisi un intero sistema». 
Ieri pomeriggio l’assessore Incardona ha preso parte al tavolo tecnico sulle dighe, convocato dal prefetto. Proprio la gestione dell’acqua rappresenta uno dei punti della rivendicazione dei produttori, che oramai, in provincia, si estende dal nord a sud, da da Gela a Marianopoli.


«Mi associo – dice Incardona – alle parole di piena solidarietà espresse dal sindaco. Sono e sarò al fianco dei lavoratori, dei sindaci dei comuni in cui è in atto la mobilitazione, e assieme a loro vivo questo momento di forte disagio. In prefettura abbiamo istituito un tavolo permanente sull’Agricoltura, del quale sono grato al prefetto.

A quel tavolo siedono, con pari dignità, i rappresentanti dei coltivatori. È giusto, è il minimo che possiamo fare. Bisogna sostenerli, fare sistema, affinché, insieme, possiamo ottenere risposte certe dal Governo e dalle istituzioni europee.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Francesco e Giovanna Biundo:grande festa per i loro 50 anni d’amore

Pubblicato

il

Un amore che è vivo e forte da mezzo secolo e che è stato allietato dalla nascita di tre figli maschi e di sei nipoti: Francesco Biundo e Giovanna Calvo hanno rinnovato ieri alla Chiesa di San Sebastiano la loro promessa d’amore.

A festeggiare con loro il cinquantesimo anniversario di matrimonio amici e parenti che hanno reso ancor più gioiosa la ricorrenza importante per i coniugi Biundo. I due si sono conosciuti al quartiere villaggio Aldisio e hanno affrontato sempre insieme tutte le difficoltà della vita. Hanno fatto sacrifici e rinunce per sostenere due dei tre figli negli studi universitari. E ora si godono la bella famiglia che è cresciuta con le nozze dei figli e la nascita dei nipoti.

Ieri un ricevimento molto partecipato con una festa che Giovanna Calvo ha curato nei minimi dettagli.Il bello della vita è guardare indietro ed essere felici di ciò che si è costruito.I coniugi Biundo sono felici dei primi 50 anni vissuti insieme.

Continua a leggere

Attualità

Primo maggio amaro: nella zona di via Bologna rubinetti a secco da 5 giorni

Pubblicato

il

Primo maggio amaro per i residenti di via Bologna, Largo Cadore e strade limitrofe.Da cinque giorni i rubinetti delle loro abitazioni sono a secco.

Ieri nel quartiere è stata distribuita acqua ma per qualche ora e non in tutte le vie. La maggior parte delle abitazioni sono rimaste a secco. Così oggi è un altro giorno di disagi per i residenti di via Bologna e Largo Cadore costretti a lavarsi e a cucinare con l’acqua minerale. Una brutta giornata che fa seguito ad altre dello stesso lash

Continua a leggere

Attualità

Le considerazioni del sindaco sul 1 maggio

Pubblicato

il

Il Sindaco di Gela ringrazia i lavoratori e rinnova l’impegno dell’Amministrazione per il lavoro e la sicurezza

In occasione del Primo Maggio, Festa dei Lavoratori, il Sindaco di Gela desidera rivolgere un sentito ringraziamento a tutte le lavoratrici e i lavoratori della città, che ogni giorno, con impegno e dedizione, contribuiscono alla vita e allo sviluppo della nostra comunità.

«Un pensiero particolare – dichiara il Sindaco – va a chi oggi è al lavoro per garantire servizi essenziali ai cittadini, dimostrando senso del dovere e spirito di servizio. Tra questi voglio ringraziare in modo speciale gli operatori sanitari, le forze dell’ordine, il personale della raccolta rifiuti, i lavoratori dei trasporti, del commercio, i metalmeccanici e gli edili, che anche oggi sono in servizio.»

«Il Primo Maggio – aggiunge – deve anche ricordarci che il lavoro non può e non deve mai mettere a rischio la vita delle persone. La sicurezza nei luoghi di lavoro deve essere una priorità assoluta, per tutte e tutti.»

Infine, il Sindaco ha voluto rivolgere un messaggio di vicinanza a quanti, nella nostra città, sono ancora in cerca di occupazione: «L’Amministrazione comunale è al loro fianco e continua a lavorare per creare nuove condizioni favorevoli allo sviluppo economico e alla creazione di posti di lavoro.»

La giornata del Primo Maggio è occasione di riflessione, ma anche di speranza e rinnovato impegno per una Gela più giusta, più sicura e più inclusiva.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità