Seguici su:

Attualità

Le iniziative dell’Asp 2 per l’autismo

Pubblicato

il

Il 2 aprile si celebra nel mondo la Giornata per la Consapevolezza sull’Autismo, istituita dalle Nazioni Unite (Onu) nel 2007, che ha l’obiettivo di promuovere la ricerca e il miglioramento dei servizi, contrastando la discriminazione e l’isolamento di cui ancora spesso sono vittime le persone con autismo e i loro familiari.


Anche quest’anno, con particolare attenzione per il mese di aprile, la Direzione Strategica dell’ASP di Caltanissetta, da sempre sensibile alla tematica dell’Autismo, si impegna ad avviare dei percorsi finalizzati ad aumentare l’inclusione ed il benessere delle persone con autismo, al fine di garantire i loro diritti.

I servizi autismo dell’ASP di Caltanissetta (Responsabile, Dr.ssa D. Fasciana), che afferiscono al Dipartimento di Cure Primarie ed Integrazione Socio-Sanitaria, di cui è Direttore il Dr. G. Roccia, celebrano la giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo con gli Open Days 2023, giornate dedicate e rivolte agli insegnanti delle scuole della provincia di Caltanissetta, previo appuntamento.
Un’équipe di professionisti sarà a disposizione per offrire consulenze relative all’individuazione precoce degli indicatori del Disturbo dello Spettro dell’Autismo e all’intervento sui comportamenti problema.
Le giornate di Open Days sono previste nel mese di Aprile nei giorni di lunedì e giovedì presso i Servizi Autismo di Caltanissetta, Gela e San Cataldo.

Per fissare un appuntamento è possibile contattare i seguenti numeri di telefono:
Sede di Caltanissetta in via Chiarandà n. 13 (tel. 0934 – 50 67 66 – 334/1164339);
Sede di Gela in Via Ascoli, n. 28 (tel: 0934 – 17 23 237);
Altra importante iniziativa per la Giornata Mondiale per la Consapevolezza dell’Autismo 2023 è l’avvio nel mese di aprile, anche nella sede di Caltanissetta, del “Progetto: Intervento di Supporto alla genitorialità nei Disturbi dello Spettro dell’Autismo” e a seguire del “Progetto Siblings”, progetti già attivati da tempo presso il servizio autismo di Gela.
Finalità del primo progetto è far sì che i genitori delle persone con disturbo dello spettro autistico possano incrementare le loro competenze genitoriali, partendo dalle loro risorse disponibili, sviluppando nuove capacità di problem solving funzionali alla relazione con i loro figli e con il partner.
Obiettivo principale del “Progetto Siblings” è quello di sostenere le famiglie nelle sfide che anche gli altri figli sono chiamati ad affrontare a seguito delle fragilità legate all’esperienza di avere un fratello e/o una sorella con Diagnosi di Disturbo dello Spettro dell’Autismo.


Inoltre, in linea con la Legislazione vigente che sottolinea la necessità di fornire ai servizi educativi formazione e supporto specifici, l’Asp di Caltanissetta intende avviare un percorso “pilota” di formazione gratuito, condiviso con il Dirigente Scolastico, indirizzato agli insegnanti dell’Istituto Comprensivo “Don Milani”, sugli interventi “evidence based”, come l’Applied Behavior Analysis-Verbal Behavior (ABA/VB), considerata dalla letteratura scientifica internazionale la più efficace per insegnare comportamenti socialmente significativi e per ridurre comportamenti non desiderabili e, proprio per questo, suggerita nelle Linee Guida Nazionali e Internazionali.
L’auspicio è che questa prima fase di collaborazione possa tradursi nel tempo in un’estensione più ampia di questo percorso formativo per definire interventi mirati a favorire un’integrazione degli interventi tra l’ASP di Caltanissetta e le scuole di tutto il territorio provinciale.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Sport, cultura e sociale nel “Canestro per la cultura” 

Pubblicato

il

Prosegue la collaborazione tra Leo club del golfo di Gela e Gela basket, con cui lo sport abbraccia i temi della solidarietà e del sociale. Insieme ai cuccioli dei Lions cub, si è tenuta l’iniziativa “Un canestro per la cultura” legata alla raccolta di libri da devolvere in beneficenza, destinandole anche alla biblioteca comunale.

L’iniziativa si è svolta al PalaLivatino in occasione della semifinale playoff tra Gela basket e Dierre Reggio Calabria di ieri: soddisfazione da parte dei promotori per la partecipazione dei tifosi alla raccolta. 

Continua a leggere

Attualità

Giornata della famiglia a Gela

Pubblicato

il

La giornata internazionale della famiglia è stata indetta dall’O.N.U. con la risoluzione 44/82 del 9 dicembre 1989.Ogni anno il 15 maggio, già a partire dal 2014, l’associazione Gela Famiglia ODV, per celebrare la ricorrenza, organizza iniziative volte a valorizzare il compito della famiglia in un percorso di corresponsabilità con le altre agenzie educative.

Il concorso destinato alle classi terminali della scuola primaria inferiore sul tema della diversità culturale.

Continua a leggere

Attualità

Dopo la sfilata di Carnevale proseguirà la collaborazione tra la Pro Loco Gela Aps e le scuole

Pubblicato

il

Sono stati consegnati questa mattina dal direttivo della Pro Loco Gela Aps, nel corso di un incontro organizzato al B cool beach di Gela, i premi di partecipazione alla sfilata di mascherine che si è svolta per le vie del centro storico lo scorso27 Febbraio in occasione del giovedì grasso, con il Patrocinio dell’Ars. I riconoscimenti,
assegnati ai cinque Istituti Comprensivi che hanno aderito all’iniziativa, rappresentano uncontributo alle attività organizzate dalle scuole, per un ammontare complessivo di 1200 euro.


Soddisfazione è stata espressa dai Dirigenti scolastici che hanno ritirato il presente e si sono resi disponibili a preparare già dal primo Settembre prossimo, una seconda edizionedell’evento, puntando su un tema riconducibile alla storia di Gela che possa far emergere lacreatività degli studenti e contemporaneamente approfondire periodi storicamente rilevanti della città del Golfo.
I Dirigenti Scolastici Maria Lina La China dell’I. C. San Francesco- Capuana; Maurizio
Tedesco dell’I. C. Salvatore Quasimodo; Viviana Aldisio dell’I. C. Giovanni Verga, Linda Bentivegna dell’I. C. Don Milani e Gianfranco Mancuso dell’I. C. Romagnoli- Solito hannoinoltre riferito l’importanza di consolidare la programmazione di nuove esperienze didattiche significative per gli alunni, da realizzare in sinergia tra tutte le scuole di Gela per poterraggiungere obiettivi sempre più ambiziosi nell’ambito di una collaborazione attiva che faccia
crescere il territorio.


I componenti del direttivo della Pro loco Gela, hanno precisato che, a seguito del grandesuccesso delle prime edizioni, è già in corso la programmazione della seconda edizionedella sfilata delle mascherine e della manifestazione dedicata ai pani di San Giuseppe e hanno altresì tenuto a ringraziare tutti i docenti referenti dell’evento del giovedì grasso che
in pochi giorni hanno reso possibile la straordinaria riuscita dell’evento che ha portato per levie del centro storico una fiumana colorata e allegra di circa diecimila cittadini che hanno voluto partecipare all’evento. I docenti referenti che hanno mobilitato colleghi, alunni e
famiglie sono: Angela Ventura, Salvina Baio, Irene Paternò, Simona Russello, GaetanaRussotto, Claudia Gagliano, Lidia Sciascia, Butera, Migliore; Filippa Ciaramella, ConcettaPizzardi, Maria Pia Umana; Antonella Legname; Natasha Cammalleri, Concetta Giudici,Maria Teresa Giannone, Patrizia Sciascia, Rossella Amato, Rita Ferrigno, Milena Buscemi.
Presente questa mattina alla cerimonia di consegna, l’assessore all’Istruzione e alla CulturaGiuseppe Di Cristina che ha ribadito la vicinanza dell’Amministrazione Comunale capitanata al Sindaco Terenziano di Stefano, alle future iniziative culturali promosse dalla Pro Loco
Gela.

“E’ di fondamentale importanza – ha dichiarato l’assessore- dare continuità alle
iniziative culturali che offrono un’opportunità di crescita alla nostra città, specialmente quelle in cui sono coinvolte le scuole. E’ intenzione di questa giunta continuare a lavorare in questa
direzione”.
L’incontro tra Pro Loco Gela, assessore di Cristina e Dirigenti Scolastici, si è concluso con l’impegno di consolidare questa proficua rete di collaborazione al fine di realizzare eventi emanifestazioni di sempre maggiore rilievo, puntando sulla cultura

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità