Seguici su:

Attualità

Le proposte e le richieste di Cgil e Spi su un sistema sanitario equo che non sia un bacino di favori

Pubblicato

il

La Segretaria Gen CGIL Rosanna Moncada e il Segretario Gen SPI CGIL Paolo Anzaldi con una nota evidenziano che “il ritiro del piano della rete ospedaliera è stato un atto dovutoLa sanità pubblica è un diritto fondamentale, e la sua corretta programmazione è cruciale per garantire risposte adeguate ai bisogni dei cittadini.
Una programmazione che ha escluso il confronto e’partita profondamente viziata. Un piano che incide così profondamente sulla vita e sulla salute dei cittadini non può essere calato dall’alto senza coinvolgere chi quotidianamente opera nel sistema sanitario e chi rappresenta i bisogni della comunità. L’assenza di un vero confronto ha impedito di portare al tavolo decisionale la conoscenza diretta delle problematiche, delle carenze e delle priorità che emergono dalle strutture ospedaliere e dal contesto territoriale”


“Il nostro sistema sanitario – continuano Cgil e Spi – non può essere un bacino di favori o un meccanismo per dirottare risorse verso il privato. La sanità deve essere orientata ad accessibilità universale affinché ogni cittadino deve avere garantito l’accesso alle cure e ai servizi sanitari di cui ha bisogno, senza liste d’attesa interminabili o costi proibitivi. Questo significa investire nella rete pubblica, potenziando ospedali e servizi territoriali ;qualità delle cure, perché la professionalità del personale, la disponibilità di tecnologie all’avanguardia e la continuità assistenziale devono essere standard irrinunciabili. Non possiamo accettare una sanità a due velocità, dove solo chi può permetterselo ha accesso alle migliori cure.; equità e trasparenza perché le risorse pubbliche devono essere gestite con criteri di equità e trasparenza, garantendo che ogni euro investito sia finalizzato al benessere collettivo e non a logiche clientelari o di profitto privato. Basta con la sanità “pensata per accontentare il parente del politico di turno”.
Per contrastare la deriva privatistica e clientelare, la CGIL ha elaborato e promosso una serie di proposte che mirano a rafforzare e innovare il sistema sanitario pubblico e che appunto riguardano
investimenti massicci nella Sanità Pubblica: è fondamentale invertire la rotta dei tagli e destinare risorse adeguate al Servizio Sanitario Nazionale. Questo include il potenziamento di ospedali, poliambulatori, presidi territoriali e l’aggiornamento tecnologico ;assunzioni e valorizzazione del personale: senza personale qualificato e motivato, non esiste sanità di qualità.

“Chiediamo – dicono Moncada e Anzaldi- un piano straordinario di assunzioni di medici, infermieri, operatori socio-sanitari e personale tecnico-amministrativo, con contratti stabili e retribuzioni adeguate. È necessario anche investire nella formazione continua e garantire condizioni di lavoro sicure e dignitose; rafforzamento della Medicina Territoriale: La sanità non può essere solo ospedalocentrica. È cruciale potenziare la medicina di base, i consultori, i servizi di assistenza domiciliare integrata e i centri di salute mentale. Questo alleggerisce il carico sugli ospedali e garantisce una presa in carico più completa e personalizzata del paziente.Stop alla Privatizzazione Selvaggia: Dobbiamo porre un freno alla delega di servizi al privato quando la sanità pubblica è in grado di fornirli. Le convenzioni con strutture private devono essere subordinate a stringenti criteri di necessità, efficienza e qualità, evitando che diventino un mero canale di drenaggio di risorse pubbliche verso il profitto privato.Ribadiamo la necessità di un vero confronto con le parti sociali nella definizione dei piani sanitari. La programmazione non può essere calata dall’alto o decisa nelle stanze del potere, ma deve scaturire da un’analisi condivisa dei bisogni reali e delle soluzioni più efficaci.
Ci aspettiamo un coinvolgimento del territorio e un confronto con la parte SindacaleLa CGIL non si arrende all’idea di una sanità ridotta a merce di scambio o un terreno di conquista per interessi privati. Continueremo a lottare per un sistema sanitario pubblico, universale ed equo, che sia davvero un pilastro della nostra società e una garanzia per la salute di tutti i cittadini.
Non possiamo permettere che il diritto alla salute, sancito dall’articolo 32 della nostra Costituzione, venga calpestato da un governo – sia esso locale, regionale o nazionale – che dimostra di non essere in grado di adempiere a un compito così fondamentale. La salute non è un privilegio, ma un diritto universale, e la sua garanzia è un dovere ineludibile dello Stato.
E non è affatto vero che stiamo tutti dalla stessa parte e che abbiamo gli stessi obiettivi!”

Attualità

L’Aiga elegge il direttivo per il biennio 2025/27: Vasile riconfermato nel ruolo di presidente

Pubblicato

il

Si è celebrata il 25 luglio, presso il Tribunale di Gela, l’Assemblea Ordinaria dei Soci di Aiga, l’Associazione italiana giovani avvocati, sezione di Gela. Nel corso dell’incontro, dopo la relazione finale del presidente sulle attività associative del biennio 2023/2025, si è proceduto all’elezione del nuovo Consiglio Direttivo per il biennio 2025-2027 che è stato nominato per per acclamazione: riconfermato alla presidenza di sezione Pierangelo Vasile. 

Il nuovo consiglio direttivo è composto invece dai vicepresidenti Alessandra Greco e Francesco Incardona, dal segretario Federica Casisi e dal tesoriere Francesco Minardi. Consiglieri di sezione sono Vincenzo Vasta, Stefano Scepi, Giada Scerra, Graziano Arancio, Angelo Cafà, Maria Vittoria D’Arma.

Consigliere nazionale è Liborio Sciagura. Coadiuveranno il direttivo Gianni Tomasi (settore eventi), Dalila Di Dio (editoria e social media), Graziano Arancio (editoria) e Dafne Rimmaudo (editoria). «Ringrazio i consiglieri uscenti per il prezioso contributo offerto durante il biennio appena trascorso, auguro adesso buon lavoro al direttivo appena insediatosi per le numerose sfide che lo attendono nel biennio 2025/27»: questo il commento del rieletto presidente Vasile.

Continua a leggere

Attualità

Digitalizzare l’offerta del territorio: nasce la piattaforma “Gela explore”

Pubblicato

il

Nasce “Gela explore”, una nuova piattaforma digitale per vivere esperienze innovative nel cuore della Sicilia. L’obiettivo è quello di digitalizzare l’intera offerta esperienziale locale, offrendo un’unica piattaforma in cui turisti e viaggiatori possano scoprire, prenotare e vivere esperienze autentiche legate al territorio gelese.

Dall’archeologia alla street art, dall’enogastronomia alla cultura popolare, la piattaforma propone un ventaglio di attività selezionate per raccontare una Gela vera, affascinante e ancora tutta da scoprire. Alla base di Gela explore vi è la costruzione di una rete turistica fondata sulla collaborazione tra realtà complementari del territorio: in quest’ottica sono già attive alcune partnership e altre ne seguiranno nelle prossime settimane.

Il progetto è un’idea di Giuseppe Perna, Stefano Romano e Giuseppe Lo Grasso, che hanno deciso di investire sulla propria città credendo fermamente nella sua svolta turistica: «Crediamo che per favorire i turisti già presenti e attrarne di nuovi sia fondamentale digitalizzare e rendere accessibile l’offerta turistica locale. La nostra missione è contribuire a costruire un nuovo storytelling digitale di Gela, capace di valorizzarne le potenzialità, oggi troppo spesso ignorate o fraintese».

Attraverso queste sinergie, Gela Explore punta a costruire un ecosistema turistico competitivo e inclusivo, capace di generare valore per tutti gli attori coinvolti e, soprattutto, di offrire al visitatore un’esperienza autentica e immersiva. La piattaforma è già online all’indirizzo www.gelaexplore.com e consente la prenotazione di numerose esperienze. Inoltre, la piattaforma offre anche un servizio di pick-up per i turisti, su prenotazione e a determinate condizioni.

Continua a leggere

Attualità

Disco Village: sabato 2 agosto, musica e cabaret con Double You, Vincenzo Callea e Uccio De Santis

Pubblicato

il

Musica e cabaret, binomio perfetto per il divertimento. Appuntamento per sabato 2 agosto, alle 20, nell’ambito della seconda serata della quattordicesima edizione del Disco Village. Sul palco ci saranno Vincenzo Callea, from Tipical e Uccio De Santis. Special guest, Double You. L’evento sará presentato da Ottavio Averna.Stage director, Roberto Battaglia.

Quest’anno la manifestazione compie 14 anni e sarà una festa doppia: Radio Gela Express, per l’occasione, spegnerà 40 candeline dalla sua fondazione, datata 1985.Organizzati da Radio Gela Express e da il Gazzettino di Gela con il patrocinio del Libero Consorzio di Caltanissetta, del Comune di Gela e dell’Ascom Confcommercio di Gela, con la partecipazione di main sponsor privati e la collaborazione di Gr Management, le manifestazioni si terranno in piazza Suor Teresa Valsè, accanto a ”Il Kiosketto” a Macchitella.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità