Letizia Battaglia, narratrice di una Sicilia senza tempo tra mafia e splendore

Non è stata semplicemente una fotografa. È stata una narratrice appassionata e una testimone autentica, una reporter fidata e un’amante del bello. Ma soprattutto, è stata fino in fondo una grande arti...

14 aprile 2022 17:32
Letizia Battaglia, narratrice di una Sicilia senza tempo tra mafia e splendore -
Condividi

Non è stata semplicemente una fotografa. È stata una narratrice appassionata e una testimone autentica, una reporter fidata e un’amante del bello. Ma soprattutto, è stata fino in fondo una grande artista. Letizia Battaglia se n’è andata ieri a 87 anni, dopo una vita di battaglie vissute a suon di scatti e di parole mai banali. La sua firma era inconfondibile e continuerà ad esserlo: nelle sue fotografie, nelle sue affermazioni.

Le foto sui corpi senza vita di Piersanti Mattarella e Cesare Terranova hanno fatto la storia del giornalismo negli anni delle guerre di mafia, ma nelle vicende che ha raccontato c’è anche la purezza di una Sicilia – e soprattutto della “sua” Palermo – ritratta nei vicoli, nelle piazze, nelle feste di quartiere, nella bellezza e nell’umanità che si ritrova anche nelle più controverse periferie esistenziali. Nei volti della gente semplice.

Letizia Battaglia ha amato la Sicilia e l’ha nobilitata con l’unicità della sua arte, che continuerà ad esistere anche adesso che lei non c’è più. La commozione fortissima del popolo siciliano, ma non solo, emerge in queste ore sui social con un tributo costante alla sua attività professionale ed artistica. A futura memoria resteranno le sue opere, il suo impegno civile e culturale: un testamento da rispettare e, soprattutto, onorare.

Segui Il Gazzettino di Gela