Seguici su:

Flash news

L’ex sindaco Balbo all’attacco: l’amministrazione Zuccalà vive di eredità e la dissipa

Pubblicato

il

Butera. <Nessuna visione, nessun programma. Se non fosse per la grande operatività dell’amministrazione precedente che ha lasciato a Butera casse comunali capienti, opere pubbliche ancora da realizzare, concorsi da espletare, torre eolica in funzione e ormai ferma da mesi, zona industriale collaudata, depuratore comunale messo in funzione e quant’altro, oggi potremmo definire l’amministrazione Zuccalà come l’amministrazione del niente, al netto di qualche festino e doni in genere che si è potuto permettere grazie alla capacità economica del comune dovuta al virtuosismo di chi ha amministrato prima. Ma il forziere prima o poi si erode>:  così l’ex sindaco Filippo Balbo va all’attacco del suo successore, il sindaco Zuccalà, accusandolo di vivere di eredità e  dissiparla. 

E giù con l’elenco dell’eredità ricevuta e di quella dissipata.  A cominciare dal  consolidamento delle pendici di piazza Dante, da circa un mese in fase di realizzazione: finanziamento di un milione di euro, decreto del Dipartimento degli Interni e dell’Economia del 23 febbraio 2021, progetto esecutivo presentato il 21 ottobre 2021 e approvato dalla giunta il 9 dicembre 2021, aggiudicazione avvenuta il 9 marzo 2022, affidamento dei lavori il 20 aprile 2022.

<Anche questa  si chiama amministrazione Balbo. E se oggi imprese locali possono godere di affidamento di lavori in subappalto – dice l’ex sindaco – devono ringraziare la mia amministrazione che ha permesso tutto questo. Si era avviato un percorso con multinazionali del settore energetico per trasformare l’area industriale di contrada Burgio in un polo importante di economia circolare nel settore dei rifiuti realizzando impianti per la trasformazione della frazione organica in Biocarburante, circa 40 milioni di chilogrammi di Biocarburante da mettere in rete, nuovi posti di lavoro. Tutto svanito. Ne sono testimoni i tecnici comunali che hanno partecipato agli incontri propedeutici in loco con i dirigenti commerciali e tecnici delle multinazionali. La torre eolica nel 2021 ha fatto incassare circa 160 mila euro alle casse comunali. Oggi tutto fermo. Con il presidente dell’Ati idrico si stava predisponendo il progetto per l’utilizzo dell’acqua in uscita dal depuratore comunale per dare ristoro alle imprese agricole del territorio gravemente assediate dalla siccità. Non se ne parla più>.

L’ex sindaco sostiene che oggi non ci sono opportunità di lavoro ma si parla  invece di licenziamenti.

<Il mese scorso 5 operai buteresi operanti nella piattaforma di Timpazzo – dice il dott. Balbo – sono stati licenziati, anche se gli impianti continuano ad essere in attività. E con quale personale? Perché il sindaco Zuccalà non si attiva per fare riassumere con effetto immediato quei padri di famiglia invece di arenarsi a promesse che lasciano il tempo che trovano? Così succede alla casa di riposo dell’Ipab Carmela Cantello dove il mese scorso alcuni contratti improvvisamente e senza alcuna spiegazione non sono stati rinnovati. Cosa dice l’amministrazione? Perché non viene assunto l’istruttore contabile vincitore di un concorso anch’esso ricevuto in eredità? E perché non viene assunto il tecnico comunale cat. D nonostante il concorso espletato? E perché non si espleta il concorso, anche questo ereditato, per i tre vigili urbani? Ci chiediamo qual è il programma politico che vuole portare avanti il sindaco Zuccalà e l’amministrazione tutta>.

Balbo dichiara ancora: < Più volte, come opposizione, abbiamo dichiarato di essere disponibili a collaborare, mettendo a disposizione la nostra esperienza per fini costruttivi, ma non ci arriva nessun segnale. Continueremo il lavoro di pungolo e presto ci occuperemo di tasse, della Tari che, a quanto pare, sta per riservare amare sorprese per cittadini. Per cosa dovrà essere ricordata questa amministrazione?>.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Esperienza indimenticabile sull’Amerigo Vespucci per gli alunni della “Romagnoli-Solito”

Pubblicato

il

Le classi quinte E ed F dell’istituto comprensivo “Romagnoli-Solito” in visita a Porto Empedocle per una bellissima esperienza sul veliero “Amerigo Vespucci”. Iniziativa straordinaria per gli alunni e le insegnanti. Si tratta della più antica nave della Marina Militare, costruita nel 1931 come nave scuola per l’addestramento degli allievi dell’Accademia navale.

Ad accompagnare gli alunni le insegnanti Adriana La Barbera, Claudia Melilli, Anna Tasca Fabiana Vedda, Marilina Sillitto. Per i piccoli studenti una giornata indimenticabile, a contatto con un veliero di straordinaria importanza dal punto di vista storico e culturale.

Continua a leggere

Attualità

“Futurismo, psiche, infinito”: l’arte giovane celebra i 150 anni della biblioteca comunale

Pubblicato

il

Con la mostra d’arte “Futurismo, psiche, infinito” si è concluso il ciclo di eventi organizzati per celebrare il 150° anniversario della biblioteca comunale. L’iniziativa, promossa dall’Interact Club in collaborazione con la Consulta Provinciale Studentesca e patrocinata dall’amministrazione comunale, ha trasformato gli spazi della biblioteca in un vivace laboratorio creativo aperto ai giovani artisti. 

Protagonisti dell’esposizione sono stati gli studenti del liceo Vittorini e di giovani artisti locali, che hanno anche curato un’estemporanea d’arte durante l’evento. Particolarmente apprezzata l’opera di Sara Chiarelli, che ha saputo interpretare con grande sensibilità il tema del futurismo.

Ogni partecipante ha offerto una personale lettura dei tre concetti chiave del titolo – futurismo, psiche, infinito – con lavori maturi e originali. Anche i soci dell’Interact Club hanno contribuito attivamente, esponendo due quadri per ciascun tema, scelti per il loro valore simbolico e la forza evocativa.

La mostra si è conclusa con un momento di confronto culturale, in cui i soci dell’Interact club hanno dialogato con il pubblico, approfondendo il significato delle opere presentate. Un appuntamento che ha unito arte, gioventù e memoria, lasciando un segno importante nel percorso di celebrazione della biblioteca e nella vita culturale della città.

Continua a leggere

Attualità

Commissione Ambiente con gli assessori Fava e Morselli in visita alle baie curate da “Gela che cambia”

Pubblicato

il

Oggi pomeriggio il presidente Cascio con i componenti della Commissione Ambiente Irti, Cavallo e Fasciana insieme all’assessore al Turismo Morselli e all’ambiente Fava si sono recati in visita al parco Giardini di Demetra – Kore e alle Baie di Antifemo, Entimo, Tucidide, Lindioi, Coloni Rodio Cretesi.


Un progetto curato dall’associazione “Gela che Cambia”, che è riuscita a trasformare volontariamente un’area abbandonata in un’area che unisce Storia, Natura e Ambiente. Una vera e propria Oasi che ci conduce al mare. Un luogo immerso nella macchia mediterranea dove troviamo la Ginestra bianca, la Spina del deserto, la mimosa selvatica e tanto altro. Grazie al lavoro costante tra l’associazione, l’amministrazione e le Commissioni consiliari si è avviato un percorso concreto per migliorare e rendere maggiormente fruibile ai cittadini e ai turisti quest’area straordinaria, immersa nella natura e nella storia vista la vicinanza di scavi archeologici.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità