Libriamoci alla scuola Capuana
Il IV circolo didattico 'Luigi Capuana' anche quest'anno organizza le Giornate di lettura nelle scuole nell'ambito del progetto Libriamoci per risvegliare, esercitare e coltivare questo sentimento. "...

Il IV circolo didattico 'Luigi Capuana' anche quest'anno organizza le Giornate di lettura nelle scuole nell'ambito del progetto Libriamoci per risvegliare, esercitare e coltivare questo sentimento.
"Puntuali come ogni anno aderiamo con entusiasmo alla settimana di libriamoci dice la dirigente del IV circolo Luigi Capuana, Prof.ssa Agata Gueli . Abbiamo realizzato una settimana intensa di incontri con scrittori, di letture animate, di drammatizzazioni, avendo avuto cura di scegliere temi attuali come la tutela, dell'ambiente e la costruzione di un futuro migliore per le nuove generazioni. Tutti i nostri alunni saranno convolti dall'infanzia, alla primaria. Perchè conoscere è 'libertà".
Questo è il programma degli incontri che si svilupperanno durante il corso della settimana che va dal 15 al 20 novembre" che avrà le sue giornate clou il 15 novembre con la presentazione del libro 'Noi siamo il futuro' di Roberto Lamorgese e 'Generazioni sospese' di Guseppe Raffa ed il 19 novembre con il libro 'Figli delle app' di Francesco Pira, in collaborazione con la Fidapa
Giunta all' ottava edizione, la campagna nazionale rivolta alle scuole di ogni ordine e grado, dall’infanzia alle superiori, in Italia e all’estero, dal 15 al 20 novembre 2021 invita a ideare e organizzare iniziative di lettura a voce alta, sia in presenza che online, volte a stimolare nelle studentesse e negli studenti il piacere di leggere. L’obiettivo del progetto, promosso dal Ministero della Cultura, attraverso il Centro per il libro e la lettura e dal Ministero dell’Istruzione – Direzione generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione è da sempre quello di diffondere e accrescere l’amore per i libri e l’abitudine alla lettura, attraverso momenti di ascolto e partecipazione attiva come possono essere sfide e maratone letterarie tra le classi, la realizzazione di audiolibri, performance di libri viventi, gare di lettura espressiva, incontri con lettori volontari esterni, gare di dibattito a partire da singoli romanzi…