“ll piano di bonifica deve essere approvato e controllato in maniera trasparente”

Dal Prof. Romano Pesavento, Presidente Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani, riceviamo e pubblichiamo Il Coordinamento esprime forte preoccupazione per la situazione ambi...

A cura di Redazione Redazione
24 maggio 2025 06:20
“ll piano di bonifica deve essere approvato e controllato in maniera trasparente” -
Condividi

Dal Prof. Romano Pesavento, Presidente Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani, riceviamo e pubblichiamo

Il Coordinamento esprime forte preoccupazione per la situazione ambientale ancora irrisolta nel sito di interesse nazionale (SIN) di Gela, con particolare riferimento alla bonifica dei terreni insaturi del sito industriale di Piana del Signore e alla contaminazione da mercurio nell’area di Bosco Bulala. Desta perplessità il fatto che, per alcune aree ancora indicate come produttive, la bonifica sia stata rinviata a data da destinarsi, prevedendo unicamente una “messa in sicurezza operativa” ai sensi dell’art. 40 del D.Lgs. 152/2006, “in attesa di ulteriori interventi... alla cessazione dell’attività produttiva”. Una tale impostazione non garantisce né la tutela effettiva della salute pubblica né il pieno rispetto dell’ambiente e dei diritti delle comunità locali, che da decenni convivono con i gravi effetti dell’inquinamento industriale. Analoga incertezza emerge rispetto alla bonifica dell’area di Bosco Bulala, dove la presenza di mercurio continua a rappresentare un serio pericolo. Si apprende che il Piano di caratterizzazione integrativo è ancora in fase di completamento, subordinato a un non meglio precisato “iter autorizzativo”. Tali ritardi sono inaccettabili alla luce dei rischi documentati per l’ambiente e la salute umana. Accogliamo positivamente l’avanzamento del protocollo di decommissioning siglato nel 2019 e le operazioni di demolizione già concluse, così come la chiusura mineraria di 21 pozzi petroliferi e la rimozione di 76 km di condotte nel campo di Gela. Tuttavia, ribadiamo che ogni azione deve essere parte di un piano coerente e tempestivo di bonifica, approvato e controllato in maniera trasparente.

Riguardo al “Progetto di Messa in Sicurezza Operativa dei terreni insaturi di proprietà RaGe”, oggi in fase di valutazione in Conferenza di Servizi decisoria asincrona, chiediamo che ogni decisione sia presa con il massimo coinvolgimento della cittadinanza e delle associazioni locali, e che venga garantito l’accesso pubblico alla documentazione e agli esiti dell’analisi di rischio approvata con Decreto n. 211 del 09/11/2021.In questo contesto, la scuola riveste un ruolo fondamentale: è presidio di legalità, laboratorio di cittadinanza attiva e luogo privilegiato per la formazione delle coscienze. Educare gli studenti alla tutela dell’ambiente, alla conoscenza dei propri diritti e doveri e alla partecipazione democratica è essenziale per costruire una società più giusta e consapevole. Le istituzioni scolastiche devono essere coinvolte nei percorsi di monitoraggio civico, sensibilizzazione e informazione sui temi ambientali che riguardano direttamente il futuro delle nuove generazioni. Come docenti impegnati nella promozione della cultura dei diritti umani, riteniamo imprescindibile che ogni processo industriale e ambientale sia valutato non solo sotto il profilo tecnico, ma anche etico, nel rispetto della dignità delle persone e del diritto collettivo a vivere in un ambiente salubre, come sancito dall’art. 9 della Costituzione italiana e dalla normativa internazionale sui diritti umani e ambientali.Chiediamo con urgenza chiarezza sui tempi e sulle modalità di bonifica definitiva; trasparenza e partecipazione civica ai processi decisionali;monitoraggio indipendente sullo stato di salute dell’ambiente e delle popolazioni coinvolte; coinvolgimento attivo della scuola come agente educativo e promotore di responsabilità civica.La storia industriale di Gela non può più essere una condanna: deve diventare l’occasione per una rinascita nel segno della giustizia ambientale, del protagonismo giovanile e della tutela dei diritti umani.

Segui