Seguici su:

Attualità

Lo spettacolo di beneficenza del Rotary a suon di magia…

Pubblicato

il

Non si ferma a Natale l’attivita’ del Rotary club Gela, anzi si intensifica per incentivare la solidarieta’. Il club service organizza e sponsorizza l’evento di beneficenza – Galá di Magia – pro Rotary Foundation che si terrà il 28 Dicembre presso il Teatro Comunale Eschilo di Gela, con la presenza di 4 illusionisti tra i quali il rotariano Roberto Lo Nigro “mentalista” , il gelese Emanuele D’Angeli che terrà un numero di grande illusione finale e Marco Duca e Peter Loriano rispettivamente prestigiatori illusionisti. L’evento gala di magia si inquadra tra le manifestazioni di beneficenza pro Rotary Foundation in favore della Fondazione benefica del Rotary International.

Lo spettacolo avra’ tutti i numeri di un gala di illusionismo per sostenere le attività del Rotary. I 4 illusionisti si alterneranno per meravigliare il pubblico. Anche l’Illusionismo ha le sue specificità come qualunque altra forma d’arte. 4 artisti; 4 modi differenti di meravigliare. Emanuele D’angeli, gelese, si esibirà stupendo con le Grandi Illusioni; Sathor con il Mentalismo, forma moderna e minimalista di Prestigiazione; Marco Duca, terzo posto ai campionati mondiali della FISM( olimpiadi della Magia ) del 1982 per la categoria Manipolazione si esibirà in quella che è considerata la regina della scena magica; ed infine Peter Loriano eclettico e divertente nel duo” Marco e Peter “farà del vero Cabaret usando l’Illusionismo. ” Il pubblico sarà coinvolto direttamente, salendo sul palco, che rimanendo seduto in platea. – spiega il presidente Valentino Granvillano -. L’Illusionismo consente questa forma totale di partecipazione che è preclusa ad altre forme d’arte teatrali. Lo spettacolo intrattiene e sorprende adulti e bambini. Il mago Sathor, che coordinerà gli artisti sul palco, ricorda sempre le parole di Samuel Coleridge, poeta inglese che visse a fine 1700, invitando il pubblico alla “sospensione dell’incredulità”. Se si crede che ciò a cui si assiste sia possibile allora si viene trasportati per 90 minuti nel mondo dell’irreale rimanendo affascinanti e divertiti. Sospendendo l’incredulità sarà possibile godere dei misteri della lettura del pensiero; della sospensione ed apparizione di una ragazza da una scatola vuota; dal fascino delle carte che appaiono e scompaiono dal nulla. Questi sono solo alcuni dei divertenti misteri di cui godremo domani sera”.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

I giovani volontari della Protezione Civile hanno fatto visita alla Capitaneria di Porto

Pubblicato

il

In occasione casione della terza edizione del campus “Anch’io sono la Protezione Civile” i giovani volontari della Protezione Civile hanno fatto visita alla Capitaneria di Porto di Gela per conoscere da vicino le attività e le responsabilità dell’ente sul territorio.

 L’iniziativa, inserita in un percorso di sensibilizzazione e conoscenza delle Istituzioni che operano a tutela della collettività, ha rappresentato un momento di crescita fra i giovani ospiti che hanno avuto modo di conoscere i valori fondamentali che animano la Guardia Costiera: la salvaguardia della vita umana in mare, la sicurezza della balneazione, della navigazione e la tutela dell’ambiente.

Durante la visita, ai ragazzi sono stati illustrati i principali compiti e le funzioni della Capitaneria di Porto, con particolare attenzione alle attività di soccorso in mare, tutela dell’ambiente marino, vigilanza e controllo delle attività portuali. Un momento particolarmente apprezzato è stato l’accesso alla Sala Operativa, cuore pulsante delle operazioni di coordinamento e monitoraggio delle emergenze marittime.

Qui i ragazzi hanno potuto osservare come vengono ricevute e gestite le segnalazioni di emergenza, grazie a sofisticati sistemi di comunicazione radio, tracciamento radar e collegamenti costanti con le unità navali e con altri enti di soccorso.A seguire, i volontari hanno avuto l’opportunità di visitare l’area dedicata ai mezzi nautici in dotazione, tra cui motovedette e battelli veloci utilizzati per operazioni di pattugliamento, soccorso e controllo in mare.

Gli equipaggi della Capitaneria hanno spiegato le caratteristiche tecniche dei mezzi, illustrando come ogni unità sia equipaggiata per rispondere rapidamente e con efficacia a una vasta gamma di situazioni.

Continua a leggere

Attualità

Dichiarato stato di crisi ed emergenza per gli eventi franosi del 2024 a Caltanissetta

Pubblicato

il

Dichiarato lo stato di crisi e di emergenza regionale per le conseguenze degli eventi franosi che si sono verificati a Caltanissetta lo scorso 10 dicembre 2024 e che hanno coinvolto diversi edifici di via Redentore, vicolo Scilla, corso Umberto I e, il giorno dopo, di via San Giovanni Bosco. Lo ha stabilito il governo regionale nel corso della riunione di giunta di questo pomeriggio, su proposta del presidente della Regione Siciliana Renato Schifani e del dipartimento della Protezione civile, guidato da Salvo Cocina. 

La decisione permetterà di stanziare e assegnare più rapidamente i fondi necessari per aiutare il Comune nelle spese legate all’accoglienza delle famiglie sgomberate, sostenere i proprietari nella ricerca di alloggi temporanei e per la realizzazione di interventi di messa in sicurezza degli edifici nella zona interessata. Previsto anche il finanziamento di uno studio approfondito sulle cause e sulle possibili evoluzioni del fenomeno, da realizzare con il supporto delle università di Palermo e Catania e altri centri di ricerca scientifici.

Nominato commissario straordinario per l’emergenza, che avrà una durata di sei mesi, il dirigente generale del dipartimento regionale Tecnico, Duilio Alongi.

Continua a leggere

Attualità

Una nuova baia porta allo specchio di acqua cristallina – video

Pubblicato

il

Un nuovo sentiero si va ad aggiungere a quelli già realizzati dal volontari a costo di grandi fatiche fisiche, fra le baie a sud del Lungomare.

Questa volta l’ha realizzato il Comune su richiesta del Comitato ‘Gela che cambia’ in poche ore, mettendo a disposizione un mezzo meccanico. Adesso c’è un vero crocevia di sentieri che portano alla spiaggia già frequentata dai bagnanti.

La baia sarà intitolata ad Ippocrate. Sentiamo il segretario di ‘Gela che cambia’, Emanuele Sacco

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità