Seguici su:

Attualità

“Ludendo Docere”: un viaggio nel tempo per gli studenti di Gela.

Pubblicato

il

Qual è il compito della scuola del III Millennio? Sicuramente sono tanti i compiti. A Gela uno in particolare: nell’epoca della tecnologia avanzata, recuperare le radici storiche per ripensare al futuro. Su queste premesse è stato pensato il progetto in rete che mette insieme le scuole dell’obbligo di primo grado.

Gli alunni delle classi quinte dell’Istituto Comprensivo San Francesco- Capuana al laboratorio “Ludendo Docere”: un viaggio nel tempo per gli studenti di Gela. Su invito della Dirigente dell’Assessorato regionale ai Beni culturali e all’Identità siciliana Donatella Giunta, gli alunni delle classi quinte dell’Istituto Comprensivo San Francesco-Capuna hanno vissuto un’esperienza unica partecipando al laboratorio di restauro e dialogo sulla storia di Gela dal titolo “Ludendo Docere”.

L’iniziativa, nata dalla sinergia tra la scuola e le istituzioni culturali, ha offerto agli studenti l’opportunità di avvicinarsi al patrimonio archeologico della città in modo attivo e coinvolgente.

La docente Angela Averna, referente per l’organizzazione e proposte delle uscite didattiche /visite di istruzione nel territorio, ha saputo cogliere questa occasione per arricchire il percorso formativo degli alunni, stimolando in loro la curiosità e l’interesse per la storia locale e la partecipazione attiva di tutte le insegnati delle classi partecipanti sono state entusiaste di poter dare ancor maggior valore alle attività di valorizzazione e tutela del patrimonio che da anni si svolgono nei vari plessi del comprensivo: dalle mini guide alla partecipazione attiva alle giornate FAI.

Undici quinte classi delle scuole primarie di Gela sono state coinvolte: i bambini e i ragazzi crescono con consapevolezza rispetto al valore dell’immenso patrimonio storico-archeologico della loro città. Sotto la guida esperta dell’archeologa Cecilia Buccellato e del funzionariodel Parco Archeologico Salvatore Burgio, i ragazzi hanno trascorso una giornata indimenticabile presso le Mura Timoleontee, dove hanno partecipato a laboratori di restauro e dialogato con esperti del settore. Un’esperienza che ha permesso loro di comprendere l’importanza di preservare il patrimonio culturale e di sviluppare un profondo senso di appartenenza alla propria comunità.

“Il contatto diretto con i luoghi della storia e con i professionisti del settore è fondamentale per stimolare la curiosità e l’interesse degli studenti”, ha sottolineato la Dirigente Scolastica, Maria Lina La China – Questa iniziativa rappresenta un passo importante nel percorso educativo, favorendo la crescita culturale e la formazione di cittadini consapevoli e responsabili.”

Attualità

“Anch’io sono la Protezione Civile”: incontro con la Polizia a Niscemi

Pubblicato

il

La Polizia di Stato a Niscemi ha incontrato i ragazzi che partecipano al campo scuola “Anch’io sono la Protezione Civile”, rivolto ai giovani di età compresa tra i 10 e i 16 anni, organizzato dai Rangers. L’iniziativa mira alla sensibilizzazione sui rischi del territorio, come quelli idrogeologici, sismici e gli incendi boschivi. Attraverso attività pratiche, lezioni e incontri, i partecipanti imparano come comportarsi in situazioni di emergenza e acquisiscono competenze di base per la prevenzione e il primo intervento.

Il Vice Questore Giovanni Minardi, Dirigente del Commissariato, ha fatto comprendere ai ragazzi l’importanza del lavoro di squadra, della solidarietà e del ruolo attivo che ogni cittadino può avere nella sicurezza della propria comunità.

Continua a leggere

Attualità

“Bisogna ripristinare la piazzetta Guccione”

Pubblicato

il

Il gruppo di Una buona idea è molto deluso e arrabbiato per l’ atto vandalico in Piazzetta Guccione. Nel 2023 con un grande sforzo del comitato di quartiere, dell’ associazione Nastro Azzurro, dell’ associazione Fanti d’Italia e con l’ apporto delle istituzioni si era riqualificata una piazzetta nel centro del quartiere San Giacomo e dedicata al tenente Guccione decorato al valor militare con la medaglia d’ oro.

“Oggi  apprendiamo del vile gesto. Bisogna ripristinare la piazzetta poiché è sinonimo del giusto binomio pubblico e privato e insegnare a tutti al rispetto degli spazi pubblici e condannare il gesto senza se e senza ma” – dicono i consiglieri civici.

Continua a leggere

Attualità

Buona la prima, oggi seconda serata del Disco Village

Pubblicato

il

Straordinario successo ieri per la prima serata della quattordicesima edizione del Disco Village. Una marea di gente ha affollato il piazzale Suor Teresa Valse’ di Macchitella, accanto a “Il Kiosketto” per seguire le esibizioni canore di Rosario Caci, finalista a The Voice Kids su Rai 1 e di Samuele Di Natale che ha cantato, tra l’altro , il suo brano inedito “Non Arrenderti Mai”, divenuto un inno Nazionale dell’autismo. Il dj set è stato affidato a Frea Gembó. Ospite d’eccezione, è stato il cantante neomelodico Angelo Famao. Impeccabile il servizio d’ordine.

Stasera, alle 20, altro appuntamento: il programma prevede il dj set di Vincenzo Callea, from Tipical e il cabaret di Uccio De Santis. Special guest, Double You.

Gli eventi sono organizzati da Radio Gela Express e da il Gazzettino di Gela con il patrocinio del Libero Consorzio di Caltanissetta, del Comune di Gela e dell’Ascom Confcommercio di Gela, con la partecipazione di main sponsor privati e la collaborazione di Gr Management.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità