Lungomare: prima dei lavori, la rimozione dell’amianto
A un mese dall' inizio dei lavori per la ristrutturazione del secondo tratto del Lungomare, l'intervento sembra già arenato e i gelesi si chiedono già il perché.[media id="4470"]"Non si registra alcun...

A un mese dall' inizio dei lavori per la ristrutturazione del secondo tratto del Lungomare, l'intervento sembra già arenato e i gelesi si chiedono già il perché.

"Non si registra alcun fermo - spiega il sindaco Terenziano Di Stefano - eravamo già a conoscenza del fatto che gli impianti turistici presenti in quell'area, necessitavano di un intervento specifico per la rimozione di quantitativi di amianto che nessuno ha pensato mai di rimuovere. Per far questo servono autorizzazioni specifiche e squadre di intervento specializzate ed opportunamente formate a questo compito delicato.
L'iter procede quindi in questo senso. Solo dopo la rimozione dell'amianto, prevista peraltro, si potranno iniziare le operazioni di demolizione delle vecchie strutture e i successivi interventi su un tratto più lungo del precedente".

I lavori avranno la durata di diciotto mesi ( già uno è passato) e riguarderanno il tratto che va dal vecchio pontile sino all’area dell’ex lido La Conchiglia. Sarà realizzata, in continuità al primo progetto originario, una lunga passeggiata a più livelli, con aree verdi e spazi esterni rivisitati in chiave moderna e accessibile a chiunque. Il progetto redatto dall'arch. Rino Anzaldi, è stato adottato dall'amministrazione Crocetta circa 20 fa.

Nei giorni scorsi l'amministrazione comunale di Gela ha avuto un incontro con l'assessorato competente per ottenere l'autorizzazione Vinca utile per gli accessi al mare.