Marina di Ragusa al top. E Gela?

Da Francesco Agati, riceviamo e pubblichiamo In questi giorni il Comune di Ragusa ha iniziato un percorso di pubblicità e marketing turistico senza precedenti. Il Tgr Rai Sicilia, con un servizio di...

A cura di Redazione Redazione
29 giugno 2023 05:52
Marina di Ragusa al top. E Gela? -
Condividi

Da Francesco Agati, riceviamo e pubblichiamo

In questi giorni il Comune di Ragusa ha iniziato un percorso di pubblicità e marketing turistico senza precedenti. Il Tgr Rai Sicilia, con un servizio di Antonella Gurrieri, ha mostrato la bellezza delle spiagge libere di Marina di Ragusa, con chilometri di sabbia dorata e un mare cristallino. La località ha ottenuto anche quest’anno la Bandiera Blu, che certifica la qualità delle acque e dei servizi offerti ai turisti. Si evidenziava che la località turistica è a misura di famiglia, con numerose attività per i bambini, come parchi giochi, campi da calcio e da basket.

Ma non è solo una destinazione per le famiglie, la località offre anche numerose attività per i giovani e gli adulti, come il windsurf, il kitesurf e piste ciclabili. Inoltre, il porto turistico di Marina di Ragusa con i suoi 800 posti barca è una delle attrazioni principali della località, con una vasta gamma di servizi e di ristoranti che offrono piatti della cucina siciliana e mediterranea. Presto potranno attraccare catamarani e aliscafi. La provincia di Ragusa ha un aeroporto e presto inizieranno i lavori autostradali Rg-Ct e di fatto l'autostrada Gela-Siracusa sarà Siracusa-Ragusa. Ovviamente grazie al costante lavoro politico il valore degli immobili è alto, gli affitti brevi sono introvabili e i B&B sempre pieni. E se Ragusa cresce e crescerà anche Licata si muove seppur lentamente...A Gela invece?... Entro un decennio prevedo che resteranno solo tre categorie sociali: pensionati, impiegati statali, e criminali di bassissimo livello. Il sistema Gela continua a non capire; negli ultimi trent'anni, stessi personaggi virtuali, stessi politici che hanno ridotto Gela, che non ha nulla da invidiare a Marina di Ragusa, alla città meno vivibile d'Europa. E' inutile spiegare che con questi fattori socio-economici il crollo del mattone è inevitabile, è fisiologico, è inarrestabile. Che Dio salvi tutti i gelesi che come me credono ancora nella vera legalità, nella giustizia, nelle leggi, nella famiglia, nello sviluppo di una città abbandonata da Dio e dagli uomini.

Segui