Seguici su:

Attualità

Movida sotto controllo

Pubblicato

il

In attuazione della direttiva del Ministro dell’Interno del 17 aprile scorso, riguardante la movida urbana e l’abusivismo connesso al circuito del divertimento, il Prefetto di Caltanissetta ha presieduto, lo scorso 19 giugno, un Comitato provinciale per l’ordine e la Sicurezza pubblica, svoltosi alla presenza di tutti i Sindaci della provincia, nel corso del quale sono stati impartiti gli indirizzi per accrescere la cornice di sicurezza con riferimento alle attività di intrattenimento estivo e contrastare la cosiddetta “malamovida”.

L’avvio della stagione estiva e la piena ripresa delle attività turistiche, di svago e di intrattenimento anche serale e notturno, che comportano notevole affluenza di persone e in particolare di giovani, richiedono, infatti, il massimo impegno per assicurare il sereno svolgimento delle attività e delle manifestazioni in programma nel territorio provinciale, al fine di promuovere un circuito legale del divertimento ed evitare ogni possibile turbativa dell’ordine pubblico.Alla luce di questo e in ottemperanza alle indicazioni fornite al Questore, quale organo operativo della Polizia, lo scorso 1 luglio, si è tenuto un Tavolo Tecnico presso la Questura, alla presenza dei vertici provinciali delle forze dell’ordine e dei Comandanti delle Polizie Locali dei Comuni della Provincia, durante il quale è stata concordata l’implementazione di un dispositivo sinergico di controllo del territorio e di prevenzione e repressione dei reati già attivo ed efficiente, in un’ottica di sicurezza integrata tra Forze dell’Ordine e diretto ad assicurare la massima presenza sull’intero territorio.

In particolare, sono stati previsti servizi a carattere straordinario interforze volti al controllo delle aree urbane dove maggiormente si concentrano attività di intrattenimento, ovvero servizi straordinari di controllo del territorio mediante attività strategica, mirata e programmata, con caratteristiche di incisività, visibilità e deterrenza, tesa a prevenire e contrastare fenomeni delinquenziali in genere e comportamenti arrecanti disturbo alla quiete pubblica che possano alterare la percezione della sicurezza tra i cittadini e fenomeni di abusivismo.

I servizi, che riguarderanno l’intero territorio provinciale, saranno finalizzati a incrementare al massimo le attività di prevenzione a carattere generale e di controllo del territorio, anche in un’ottica di deterrenza, e a rafforzare le misure di vigilanza a tutela delle località a maggiore vocazione commerciale, esercizi della grande distribuzione nonché di quelle dove tradizionalmente vengono allestiti mercatini e fiere, anche in relazione all’eventuale considerevole afflusso di persone.I controlli si estenderanno anche ai locali pubblici di ristorazione e intrattenimento e, più in generale, tutte quelle aree di abituale ritrovo di giovani.Particolare attenzione, inoltre, verrà rivolta ai controlli sulle strade urbane ed extraurbane attraverso un’intensificazione dei servizi di vigilanza stradale sui flussi veicolari, soprattutto nelle zone del litorale e verso le zone balneari dove, nella stagione estiva, si registra un’intensificazione degli spostamenti.In tale contesto, particolare considerazione sarà posta verso chi si pone alla guida in stato di ebrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, soprattutto nei weekend.

Inoltre, al fine di incentivare un clima di collaborazione “virtuosa” tra gli Enti comunali e le Forze di Polizia, aperto alla partecipazione attiva dei gestori di locali pubblici e che miri all’esclusivo obiettivo di rafforzare e promuovere il circuito legale del divertimento e contrastare forme di illegalità diffusa che possano alimentare una percezione di insicurezza da parte dei cittadini, il Prefetto ha indirizzato una direttiva ai Sindaci e ai rappresentanti delle Associazioni di categoria. Con la circolare è stata richiamata l’attenzione degli Amministratori locali circa la necessità di assicurare un’efficace azione di vigilanza e controllo sugli orari di chiusura degli esercizi pubblici e sulla vendita di bevande alcoliche, anche attraverso l’adozione di ordinanze sindacali con l’auspicato coinvolgimento dell’associazionismo di riferimento dei commercianti.Al riguardo, peraltro, si è illustrata la possibilità di rendere omogenei, in ambito provinciale, gli orari di apertura dei locali pubblici, anche allo scopo di evitare fenomeni di movimentazione notturna di giovani lungo le strade con potenziale innalzamento del rischio di incidenti connessi alla guida in stato di alterazione.Peculiare rilievo, infine, è stato rivolto al contrasto dell’abusivismo nell’ambito della gestione e organizzazione di spettacoli e trattenimenti pubblici, particolarmente avvertita dalle Associazioni di categoria. Sul punto, il Prefetto ha rivolto l’invito a segnalare tempestivamente alle Autorità preposte le situazioni di irregolarità di cui dovessero venire a conoscenza nell’organizzazione di spettacoli ed eventi non assistiti dalle necessarie autorizzazioni di polizia, ai fini di una immediata azione di contrasto all’abuso e di ripristino della legalità.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

La “Prima Domenica del Mese al Museo”sarà speciale anche a Donnafugata!

Pubblicato

il

La “Prima Domenica del Mese al Museo”sarà speciale anche a Donnafugata!

Dal 4 maggio 2025 i visitatori potranno usufruire di ingresso a tariffa ridotta ogni prima domenica del mese: 4 € per visitare l’intero complesso, il Castello, il parco e il museo del Costume – Mu.de.co.

L’iniziativa è finalizzata a favorire la conoscenza del patrimonio storico-artistico e monumentale e ad ampliare la platea dei visitatori, allineandosi con una strategia culturale che, a livello nazionale, sta riscuotendo notevole apprezzamento.Durante l’intera giornata saranno pertanto sospese le altre tipologie di biglietto e le altre riduzioni.

Le prenotazioni/transazioni effettuate prima di questa data resteranno immutate alle condizioni previste al momento della conferma della prenotazione stessa.Il Castello di Donnafugata è aperto tutti i giorni, eccetto il lunedì, dalle 9 alle 19:00, permanenza all’interno consentita fino alle 19:45.

Continua a leggere

Attualità

Antoci: “Tre morti a Monreale sono l’ultimo segnale di un’escalation che l’Europa non può ignorare”

Pubblicato

il

Bruxelles – L’assurda sparatoria di Monreale, in Sicilia, nella quale sono rimasti uccisi tre giovani, tra cui una ragazza di 17 anni, per mano di un diciannovenne che ha aperto il fuoco, si inserisce in una catena crescente di episodi di violenza armata nelle città europee.

Da Palermo a Bruxelles, il filo conduttore è la disponibilità crescente di armi da fuoco illegali nelle mani di giovani e gruppi criminali.

L’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea chiedendo dati aggiornati sulla circolazione di armi illegali in Europa e nuove risorse per rafforzare le azioni di prevenzione e disarmo civile, con un focus sulle aree urbane più esposte.

“La sparatoria di Monreale è un fatto gravissimo. Ma non è un caso isolato – dichiara Antoci – L’accesso facile alle armi e l’assenza di presidi culturali e sociali sta generando una deriva pericolosa, soprattutto tra i più giovani.”

“Ho chiesto alla Commissione – continua Antoci – se intende sostenere in modo concreto enti locali, scuole e forze dell’ordine con strumenti e risorse dedicati a campagne di disarmo e a programmi di educazione non violenta.”

“Serve rafforzare la cooperazione e lanciare una vera politica culturale per contrastare la subcultura della violenza armata. Non possiamo accettare – conclude Antoci – che le nostre città diventino zone franche dove le pistole parlano al posto del dialogo“.

Continua a leggere

Attualità

“Futurismo, psiche, infinito”: l’arte giovane celebra i 150 anni della biblioteca comunale

Pubblicato

il

Con la mostra d’arte “Futurismo, psiche, infinito” si è concluso il ciclo di eventi organizzati per celebrare il 150° anniversario della biblioteca comunale. L’iniziativa, promossa dall’Interact Club in collaborazione con la Consulta Provinciale Studentesca e patrocinata dall’amministrazione comunale, ha trasformato gli spazi della biblioteca in un vivace laboratorio creativo aperto ai giovani artisti. 

Protagonisti dell’esposizione sono stati gli studenti del liceo Vittorini e di giovani artisti locali, che hanno anche curato un’estemporanea d’arte durante l’evento. Particolarmente apprezzata l’opera di Sara Chiarelli, che ha saputo interpretare con grande sensibilità il tema del futurismo.

Ogni partecipante ha offerto una personale lettura dei tre concetti chiave del titolo – futurismo, psiche, infinito – con lavori maturi e originali. Anche i soci dell’Interact Club hanno contribuito attivamente, esponendo due quadri per ciascun tema, scelti per il loro valore simbolico e la forza evocativa.

La mostra si è conclusa con un momento di confronto culturale, in cui i soci dell’Interact club hanno dialogato con il pubblico, approfondendo il significato delle opere presentate. Un appuntamento che ha unito arte, gioventù e memoria, lasciando un segno importante nel percorso di celebrazione della biblioteca e nella vita culturale della città.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità