Musei: verso l’accelerazione dei lavori. Parla l’assessore regionale
Tempi brevi per il riavvio dei lavori di allestimento del Museo della Nave. Si presume che entro il prossimo mese potranno riprendere gli interventi dopo il black -out dovuto al furto di cavi di rame...


Tempi brevi per il riavvio dei lavori di allestimento del Museo della Nave. Si presume che entro il prossimo mese potranno riprendere gli interventi dopo il black -out dovuto al furto di cavi di rame che ha rallentato notevolmente la tabella di marcia: a questo punto si pensa all'allestimento del museo con la composizione del relitto arcaico della Nave, già oggetto di due mostre, una a Forlì ed una a Gela, che ha portato circa 10.000 visitatori.

Abbiamo chiesto lumi all'assessore regionale Francesco Scarpinato ( nella foto sopra) che così ci ha risposto attraverso il suo ufficio stampa: "E' attualmente in fase di completamento il ripristino dell’impianto elettrico del nuovo museo dei relitti greci di Gela, reso possibile grazie ad un ulteriore intervento economico dell’Assessorato Beni Culturali conseguente all’ingente furto di cavi di rame subito lo scorso anno.
Con la funzionalità degli impianti - elettrici e di videosorveglianza - avranno inizio le fasi di allestimento del Museo il cui avvio è previsto nel prossimo mese di aprile. Le casse contenente i legni della nave, restaurati anni addietro presso il laboratorio del Mary Rose Trust a Portsmouth, saranno aperte e sotto la guida della Soprintendenza di Caltanissetta il relitto sarà ricomposto all’interno della grande sala espositiva del nuovo museo. L’allestimento sarà completato da vetrine espositive contenenti i reperti provenienti dall’imbarcazione e installazioni multimediali".

Va da sé che dal momento in cui le casse contenenti la Nave ed ancora custodite nella sala centrale del Museo archeologico, anch'esso in fase di lavori di ristrutturazione, gli interventi subiranno una nuova accelerazione.
Da due anni la facciata esterna è stata ripristinata secondo il progetto degli anni '50. La vetrata che copre la nuova rampa di scala esterna è stata completata. È stata sostituita la protezione in ferro con una nuova, più bassa.
Dono stati piantumati nuovi alberi nel giardino esterno, che dovrebbero fiorire in primavera.
Restano da montare le vetrate nella parte superiore della facciata nord e sud, dove è stato creato un corridoio.
Occhi puntati sui tesori archeologici di Gela sui quali associazioni e comitati di quartiere mantengono il monitoraggio costante.