In occasione della giornata mondiale del libro, il Liceo delle Scienze Umane ha ospitato lo scrittore siciliano Mattia Corrente che ha presentato il suo primo romanzo “La fuga di Anna”.
Questa la trama: dopo una vita intera trascorsa accanto al marito, Anna esce da casa e fa perdere le proprie tracce. Trascorso un anno, il marito decide di lasciarsi tutto alle spalle, saluta Stromboli, l’isola in cui hanno abitato, gli oggetti consueti e le abitudini quotidiane e si mette in viaggio alla ricerca della moglie. Inizia così un peregrinare per la Sicilia, nei luoghi che hanno segnato la loro esistenza.
Una donna che si ribella ad un destino già scritto, che va alla ricerca della propria libertà ma la sua è una strada insidiosa e rischiosa. Un romanzo ambientato tra gli anni cinquanta e sessanta, in un contesto difficile. Sullo sfondo una lussureggiante Sicilia, con il suo mare incantato, libero e imprevedibile.
“Per il nostro istituto – ha dichiarato il dirigente scolastico Maurizio Tedesco – è una giornata fondamentale perché segna la conclusione di un intensissimo anno scolastico dedicato alla lettura e a tantissimi autori che hanno avuto l’opportunità di incontrare i nostri studenti che si sono confrontati con chi ha poi immaginato, pensato quel libro e da questi confronti ogni volta ne sono usciti arricchiti. Riteniamo che questa attività a scuola sia di vitale importanza perché molto spesso si affrontano tematiche di attualità anche attraverso la lettura dei romanzi e i ragazzi hanno la possibilità di fare degli approfondimenti attraverso il contributo di autori contemporanei, fermo restando naturalmente che i classici della letteratura rimangono sempre un punto di riferimento”.
A dialogare con l’autore, la professoressa Antonella Aquino. L’incontro è stato moderato dalla professoressa Rita Spataro, referente del Liceo delle Scienze Umane. “Questi incontri – ha sottolineato – mirano a far riscoprire agli studenti il piacere della lettura”.
L’iniziativa è stata organizzata in collaborazione con la libreria Orlando.