Non prendete altri impegni per 27,28,29 settembre: venite a ‘Butera a tavola’!
Butera - I siciliani ed i nisseni non prendano impegni per i giorni 27,28,29 settembre. Un impegno ce l'hanno già, ed è quello con "Butera a Tavola". E' diventata una tradizione ineludibile per il co...

Butera - I siciliani ed i nisseni non prendano impegni per i giorni 27,28,29 settembre. Un impegno ce l'hanno già, ed è quello con "Butera a Tavola". E' diventata una tradizione ineludibile per il comune e l’hinterland nisseno, guardata con interesse dalle aziende e media che seguono gli appuntamenti siciliano con la cucina. Anche quest’anno torna la rassegna eno-gastronomica dei prodotti tipici del territorio, tra i protagonisti ci sarà anche il piatto di punta ‘la pasta con il miele’. Ed è arrivata alla 14° edizione che inizia venerdì 27 settembre e prosegue fino a domenica 29. Colori e profumi della tradizione enogastronomica di Butera, itinerario del gusto per le vie del centro storico. Stand e manifestazioni di intrattenimento: concerti live, percorsi sensoriali, degustazioni, estemporanee d’arte e mostre. Una vera festa del gusto e del divertimento.
La manifestazione si identifica in un itinerario del gusto che, tra colori, profumi e sapori, si articolerà nelle diverse aree del centro storico. L’evento è pensato come una kermesse ad elevato potenziale attrattivo e propone esposizioni, degustazioni e vendita diretta di prodotti, anche momenti di socialità ed intrattenimento con musica dal vivo e spettacoli di genere variegato.
Il centro storico medievale di Butera sarà la cornice della kermesse che accoglie ‘Butera a Tavola’ con la 'Pasta co’ meli Fest', punta di diamante dell’evento. Gli stand variopinti tra i torrioni storici della cittadini con le eccellenze enogastronomiche del territorio circostante. I cittadini protagonisti di un evento che calamita l’attenzione su Butera e con le presenze importanti di visitatori che accolgono l’invito dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Giovanni Zuccalà, per godere delle prelibatezze in vetrina fra le strade e le calde giornate dell’estate prolungata siciliana.
Si comincia venerdì 27 settembre alle 17.30 quando nell’androne comunale si terrà un convegno a cura dell’assessorato comunale al turismo sul tema ‘Progetto creo e rimango’. Seguirà l’inaugurazione e l’apertura degli stands alle 19 ed a seguire i percorsi sensoriali del vino nel castello Arabo normanno. Non mancano momenti di cultura con le mostre di Rosario Muni e Salvatore Lombardo. In chiusura della giornata lo spettacolo di Cabaret in Piazza dante dei ‘Quattro gusti’.

Si andrà avanti così fra musica, cultura e degustazioni. Ecco il calendario degli appuntamenti:

“Un calendario ricchissimo di eventi: questa è Butera a Tavola – ha detto il sindaco Zuccalà - Una tradizione irrinunciabile che si rinnova e che anche questa amministrazione comunale accoglie con entusiasmo per continuare un percorso che proietta il nostro centro in una panoramica ben più ampia. Spettacoli e concerti come colonna sonora fra gli stand espositivi ed alle degustazione di prodotti tipici. La manifestazione concepita in un itinerario del gusto, che dal centro storico di Butera si sviluppa in un arcobaleno di tematiche enogastronomiche, laboratori e seminari tematici”.
La rassegna eno-gastronomica dei prodotti tipici del territorio: tra i protagonisti, la pasta con il miele. Colori e profumi della tradizione enogastronomica di Butera, itinerario del gusto per le vie del centro storico. Stand e manifestazioni come concerti live, percorsi sensoriali, degustazioni, estemporanee d’arte e mostre.
‘Butera a Tavola’ nasce dal folklore locale, dalle tradizioni e dalla storia di Butera, grazie al legame della cittadina con l’economia agricola e le consuetudini rurali della tavola. Un appuntamento che racconta il territorio tramite i gusti e gli odori.
“Cavallo di battaglia” la “Pasta co’ meli”, gli spaghetti al miele, specialità buterese di origine araba radicata nel territorio, una pietanza simile è consumata solo in Tunisia. La pietanza può essere servita calda e fredda: gli spaghetti conditi con mandorle di Avola, pangrattato, scorze d’arancia, cannella macinata sul momento, ed ovviamente lo squisito miele della zona. Tra i pochi piatti che lo vedono impiegato in una pietanza salata, la “Pasta co’ meli” è anche un caso più unico che raro di pastasciutta condita con il dolce nettare di api.
Un piccolo Comune arroccato sulla collina, che conta 4200 anime, protagonista nel panorama del food siciliano. E’ Butera, che si è imposta nel tempo ,con la sua Rassegna enogastronomica. Si staglia nel palcoscenico del suggestivo panorama della piana di Gela e del suo centro storico arabo-normanno ricco di storia e tradizioni.
"Butera a tavola" ha guadagnato l’appellativo di icona di un territorio che mira alla promozione e valorizzazione dei prodotti tipici. La sagra rappresenta l'occasione per gli operatori locali, ma anche ad aziende provenienti da ogni parte della Sicilia di promuovere la propria immagine nel corso della tre giorni enogastronomica.
