Norma salva ineleggibili:esposto contro tre deputati

La norma salva ineleggibili prima di approdare in aula all'Ars crea polemiche e pure  lotte giudiziarie.  Una vicenda il cui esito interessa Gela e Mussomeli per la nota vicenda del ricorso di amici d...

A cura di Redazione
26 gennaio 2024 12:35
Norma salva ineleggibili:esposto contro tre deputati - Una immagine dell'interno del Teatro La Scala vuoto, ma con le sue porte aperte. La Filarmonica diretta da Daniel Barenboim esegue infatti la Marcia funebre (Adagio assai) dalla terza Sinfonia 'Eroica' di Ludwig van Beethoven per un pubblico che Ë al
Una immagine dell'interno del Teatro La Scala vuoto, ma con le sue porte aperte. La Filarmonica diretta da Daniel Barenboim esegue infatti la Marcia funebre (Adagio assai) dalla terza Sinfonia 'Eroica' di Ludwig van Beethoven per un pubblico che Ë al
Condividi

La norma salva ineleggibili prima di approdare in aula all'Ars crea polemiche e pure  lotte giudiziarie.  Una vicenda il cui esito interessa Gela e Mussomeli per la nota vicenda del ricorso di amici di Totò Scuvera contro Giuseppe Catania per il seggio all'Ars della provincia nissena.

Il gruppo di Scuvera  ha vinto il primo grado della battaglia giudiziaria al Tribunale civile di Palermo ma il voto all'Ars potrebbe ribaltare la situazione a favore del mantenimento del seggio per l'on.Catania che sta già ricorrendo in Appello.

Ma intanto Santo Primavera un candidato alle Regionali ha dato già mandato al suo legale Andrea Nunzio Russo di presentare un esposto contro la condotta incostituzionale, e non solo, di tre deputati che hanno esitato in commissione Affari Istituzionali all’Ars la sanatoria salva-ineleggibili”. 

Tre deputati della I CCommissione Affari Istituzionali, due componenti Fratelli d’Italia e uno del Mpa , appartenenti alla maggioranza di centrodestra- aggiunge- ignorano la nostra Carta Costituzionale. Questi, infatti, con l’astensione e l’assenza degli altri deputati hanno esitato, per il momento solo in Commissione, la sanatoria salva-ineleggibili, nonostante il circostanziato parere contrario in diritto dell’ufficio legislativo dell’Assemblea regionale siciliana.
Siamo davanti a gravi violazioni statutarie e dell’ordinamento giuridico perpetrate – conclude Primavera -. Non rimane altro che chiedere l’intervento della magistratura penale”

Sul tema è intervenuto pure il M5S che ha votato contro ed annunciato che farà battaglia in aula.

Segui Il Gazzettino di Gela