Open housing, entra nel vivo il progetto di accoglienza e sostegno alle fragilità

Quattro mini appartamenti nei locali dell’ex Provincia in piazza Roma, ma anche un orto sociale e un frutteto per creare opportunità nel mondo della micro-imprenditoria. È un percorso di accoglienza e...

A cura di Redazione Redazione
27 marzo 2021 11:49
Open housing, entra nel vivo il progetto di accoglienza e sostegno alle fragilità -
Condividi

Quattro mini appartamenti nei locali dell’ex Provincia in piazza Roma, ma anche un orto sociale e un frutteto per creare opportunità nel mondo della micro-imprenditoria. È un percorso di accoglienza e accompagnamento quello proposto dal progetto Open housing finanziato da Fondazione con il Sud. Una rete di associazioni e amministrazioni locali ha dato vita ad un’opera di riqualificazione e ristrutturazione dei quattro nuclei abitativi, già ultimati e benedetti dal vescovo di Piazza Armerina mons. Rosario Gisana. A curare i lavori l’associazione Dives in misericordia presieduta da Adelaide Ferrigno, parte della rete comunitaria che vede tra le realtà impegnate anche l’Arci guidata da Luciana Carfì: «Il problema dell’emergenza abitativa nella nostra città è molto forte, anche perché questo è un territorio a lungo abbandonato dalle istituzioni», ha detto Carfì.

Anche il Comune di Gela e il Libero consorzio di Caltanissetta sono partner del progetto, che proseguirà tramite l’Agenzia sociale per la casa. «Gela è il simbolo di scelte politiche sbagliate che hanno snaturato il territorio – ha sottolineato il presidente di Fondazione Con il Sud, Carlo Borgomeo, nella videoconferenza di presentazione del progetto – ma la città dimostra di avere le competenze per ripartire. I percorsi di comunità come questo vanno incentivati per rilanciare sviluppo e occupazione». Arriva così una risposta concreta ad una parte delle fragilità socioeconomiche del territorio, colpito nel cuore dall’emergenza pandemica che ha reso ancor più grave la crisi pregressa.

Segui Il Gazzettino di Gela