PalaCossiga e stadio “Presti”: confronto a Palermo tra amministrazione, Regione e Asp
Primi passi per sbloccare la situazione PalaCossiga, chiuso da anni, e per smuovere le acque per la riqualificazione dello stadio “Vincenzo Presti”. L’amministrazione comunale si muove in tal senso, s...


Primi passi per sbloccare la situazione PalaCossiga, chiuso da anni, e per smuovere le acque per la riqualificazione dello stadio “Vincenzo Presti”. L’amministrazione comunale si muove in tal senso, soprattutto per recuperare il PalaCossiga, chiuso dopo l’esperienza Covid per i danni provocati al parquet e gli atti vandalici successivi.
Questa mattina gli assessori al Patrimonio, Simone Morgana, ed allo Sport, Giuseppe Favitta, hanno partecipato ad un incontro presso l’assessorato regionale allo sport alla presenza dell’assessore Elvira Amata. A rappresentare l’Asp, il direttore sanitario dell’ospedale “Vittorio Emanuele” Alfonso Cirrone Cipolla.
L’assessore Amata ha dichiarato di voler approfondire la vicenda PalaCossiga, restituito al Comune in condizioni di inagibilità dopo la trasformazione temporanea in hub vaccinale durante la pandemia: non solo il parquet, ma anche i furti di cavi elettrici ed altro materiale hanno fatto aumentare l’entità del danno.
La Regione vuole fare acquisire informazioni utili, stabilendo un programma di interventi a breve termine. Assente all’incontro, perché non invitata, la Protezione Civile regionale firmataria della convenzione tra Regione e Comune ai tempi della pandemia.
Durante l’incontro, fanno sapere gli assessori, si è parlato anche di finanziamenti che possono essere reperiti attraverso la partecipazione ad un bando Fsc (Fondo per lo sviluppo e la coesione): l’obiettivo è quello di sfruttare queste risorse – dicono gli Morgana e Favitta – per riqualificare lo stadio “Presti”.