“Parole lilla”, evento di sensibilizzazione promosso dai giovani dell’Interact con Rotary e Croce rossa
Nell’ambito delle iniziative promosse per la sensibilizzazione sui Disturbi del comportamento alimentare, i giovani dell’Interact club hanno promosso un momento di riflessione e confronto con gli espe...

Nell’ambito delle iniziative promosse per la sensibilizzazione sui Disturbi del comportamento alimentare, i giovani dell’Interact club hanno promosso un momento di riflessione e confronto con gli esperti per cercare di fare chiarezza su un fenomeno molto attuale: “Parole lilla” il tema scelto. I Dca colpiscono milioni di giovani e giovanissimi e i dati vedono un aumento dal pre-pandemia ad oggi, insieme ad un abbassamento dell’età media.
«Associamo la Giornata fiocchetto lilla a quella dedicata all’autolesionismo - ha detto Elias d’Aleo, presidente dell’Interact -, altro tema molto delicato: due appuntamenti che devono andare di pari passo per avere una visione globale del problema». «Il tema ci sta molto a cuore, crediamo che noi giovani in prima battuta dobbiamo impegnarci per fare luce su argomenti di cui ancora purtroppo si parla poco», ha aggiunto Martina Romano prefetto dell’Interact.
L’evento è stato co-organizzato dal Rotary e dal comitato locale della Croce rossa, presieduti rispettivamente da Ugo Granvillano e Anita Lo Piano, con il patrocinio del Comune. Sono intervenute la psicologa e psicoterapeuta Sara D’Amaro, la psicoterapeuta funzionale Sara Palermo (team sentinella Dna Asp 5 Messina) e la neuropsichiatra infantile Serena Martellino.
Presenti alcune classi degli istituti superiori che hanno ascoltato gli interventi delle esperte e dato vita ad un dibattito sui temi dell’iniziativa. Sono intervenuti anche l’assessore alla sanità Filippo Franzone e l’assessore all’istruzione Peppe Di Cristina: ad introdurre i lavori il prefetto del Rotary, Manlio Galatioto.
