Seguici su:

Attualità

Pef rifiuti e tariffe:chi li ha visti?

Pubblicato

il

L’amministrazione comunale è in forte ritardo, anche, nella predisposizione del Piano Economico e Finanziario (PEF) e delle tariffe TARI 2025. Lo dicono i dirigenti provinciali di FI Nadia Gnoffo e Enzo Cirignotta. Questa la loro posizione:


Il PEF è un documento fondamentale per la gestione finanziaria del servizio di igiene ambientale, in quanto definisce le tariffe e le aliquote per la gestione dei rifiuti.
È responsabilità dell’Amministrazione Comunale predisporre il PEF e garantirne l’approvazione entro i termini stabiliti dalla normativa vigente, attualmente fissati al 30 giugno 2025.Il Piano Economico Finanziario (PEF) per la gestione dei rifiuti richiederebbe una revisione approfondita e una discussione costruttiva. Tutto questo sarebbe stato possibile se solo il sindaco e l’amministrazione lo avessero predisposto è messo a disposizione tempestivamente. Invece ad oggi niente. È di tutta evidenza come l’amministrazione stia sottovalutando uno strumento fondamentale per calcolare il costo del servizio rifiuti e definire la TARI, e che potrebbe essere soggetto a numerosi fattori che possono influire sulla sua accuratezza e sulla sua capacità di garantire un servizio efficiente e sostenibile oltre che
per valutare la possibilità di ottimizzare i processi di gestione dei rifiuti e di migliorare la qualità del servizio.
Ecco perché dovrebbe coinvolgere tutti gli attori interessati, dai Comuni ai gestori dei servizi, dal Consiglio Comunale ai partiti ed ai movimenti politici, dalle associazioni dei consumatori alle realtà ambientali. Questo permetterebbe di garantire una maggiore trasparenza e di adottare soluzioni che siano condivise e sostenibili.
Il PEF richiede una gestione complessa dei dati e dei costi e richiede un’attenzione costante e un’analisi critica, che porti alla sua continua revisione e all’adozione di soluzioni che siano efficaci, efficienti e sostenibili. La partecipazione attiva di tutti gli attori interessati è essenziale per garantire che il PEF sia uno strumento efficace per la gestione dei rifiuti e per il raggiungimento degli obiettivi ambientali.
Per fare tutto questo, come detto, sarebbe necessaria la predisposizione del PEF in tempo utile, per essere studiato, analizzato, anche al fine di avanzare possibile proposte modificative/migliorative relative al servizio di gestione dei rifiuti.
Forza Italia auspica che le Proposte di Deliberazioni afferenti al PEF ed alle Tariffe TARI 2025 siano messe al più presto a disposizione della città, al fine di aprire un dibattito pubblico sul servizio di gestione dei rifiuti, che ancora oggi presenta diverse criticità.
Non vogliamo pensare che quella di portare il PEF allo scadere del termine per la sua approvazione sia solo una mera strategia dell’amministrazione al solo fine di evitare quell’approfondimento che merita un atto che interessa la gestione di un servizio pubblico locale.
Ci dispiace constatare che ancora un volta quest’amministrazione dimostri di non avere alcuna visione politica sui temi più importanti per la nostra città, mettendo in atto un’azione amministrativa caratterizzata da superficialità e approssimazione.

Attualità

Verso il gemellaggio tra Fidas Gela e Fidas Parma: una collaborazione nata nel segno della cultura del dono

Pubblicato

il

La presidente di Fidas Parma e consigliera nazionale di Fidas, Ines Seletti, al lavoro insieme al presidente di Fidas Gela Enzo Emmanuello per suggellare la collaborazione tra le due associazioni con un gemellaggio nel segno della solidarietà.

«C’è grande amicizia e il nostro rapporto proseguirà, la collaborazione tra Gela e Parma sarà sempre più stretta: a Parma suggelleremo il nostro gemellaggio», ha dichiarato Ines Seletti che proprio in questi giorni è stata in città.

Soddisfazione condivisa anche da Emmanuello e da tutto lo staff di Fidas Gela: «Felicissimi di questa collaborazione con Fidas Parma e di lavorare per un nuovo gemellaggio, in aggiunta a quello già esistente con Verona. Il nostro è un percorso volto a crescere sempre». 

Continua a leggere

Attualità

Domani torna la passeggiata “Gela segreta”

Pubblicato

il


Per la salvaguardia e la valorizzazione
dei beni culturali e ambientali nell’ambito della manifestazione “Le Notti di BCsicilia” torna l’iniziativa “Gela segreta, passeggiata nell’antico centro storico”.


La visita di stasera sarà guidata dal prof. Nuccio Mulè e avrà inizio alle 21.30. L’appuntamento è al Sagrato Chiesa Madre. Una passeggiata alla scoperta delle bellezze del centro storico.

Continua a leggere

Attualità

Grande successo del coro Perfetta Letizia nel concerto sulla scalinata della chiesa Madre

Pubblicato

il

Nel cuore dell’estate gelese, la scalinata della Chiesa Madre di Gela si è trasformata ieri sera, in un palcoscenico poetico e suggestivo per il concerto “Armonia in Scala”. Un evento che ha
unito luce, voce, arte e comunità in un’esperienza corale di bellezza condivisa.
Organizzato dal Coro Polifonico “Perfetta Letizia”, inserito nel palinsesto degli eventi
previsti per Estate gelese 2025, con il patrocinio del Comune di Gela, della Regione Siciliana e la direzione artistica di Ciccio Barone, il concerto ha rappresentato un vero e proprio abbraccio musicale alla città, capace di intrecciare spiritualità e territorio, tradizione e contemporaneità, in un crescendo di emozioni. Un palco di pietra, luce e canto. Ad accogliere il pubblico, una scalinata illuminata da centinaia di candele: un allestimento
semplice ma potente, che ha creato un’atmosfera sospesa, quasi sacrale. Il titolo “Armonia in Scala” non è stato solo un riferimento alla location, ma una metafora del percorso musicale e
umano intrapreso insieme al pubblico, gradino dopo gradino.


La serata è stata aperta dai saluti istituzionali dell’Assessore al Turismo, Avv. Romina Morselli, che ha sottolineato l’importanza della cultura come strumento di crescita collettiva e hanno espresso gratitudine al coro per il suo costante impegno artistico e sociale.
“Una città che ascolta è una città che cresce”, ha dichiarato l’Assessore Morselli.
“Questa scalinata non è solo architettura: è diventata voce, luce, sentimento” grazie a
chi ha fortemente sostenuto questo evento” il messaggio ricevuto dal Sindaco Di Stefano.


Protagonista assoluto il Coro Perfetta Letizia, diretto con grazia e precisione dal M° Melissa Minardi, anche interprete in veste di mezzosoprano. Il programma ha alternato brani sacri e moderni, spiritual e popolare, in un perfetto equilibrio tra energia e introspezione.
Fondamentale e preziosa anche la presenza del M° Katia Spinello, che ha accompagnato il coro al pianoforte con sensibilità e competenza, sostenendo l’intera architettura musicale con profondità e precisione.
Un contributo ritmico e musicale di grande raffinatezza è stato offerto da Maurizio Catania, che ha impreziosito numerosi brani con il suono caldo e pulsante del cajón, donando profondità e ritmo all’ensemble corale. Ad arricchire la serata, la straordinaria partecipazione del tenore partenopeo Yuri Corace Cassarà, protagonista di intensi duetti con Melissa Minardi, in cui la fusione tra le due voci ha regalato al pubblico momenti di grande pathos e raffinatezza interpretativa. Ad accompagnarli al pianoforte, con eleganza e sensibilità musicale, il Maestro Francesco
Falci, il cui tocco ha saputo valorizzare ogni sfumatura vocale, donando profondità e coesione ai brani eseguiti in duo.
Momento particolarmente toccante è stato il ritorno del M° Massimo Pardo, primo pianistadel coro nel 1998, accolto da un lungo applauso e da una profonda commozione da parte del pubblico e dei coristi. Il programma musicale: un ponte tra generazioni e culture.


Il repertorio, ricco e variegato, ha proposto titoli di grande impatto emotivo e musicale:
Ogni brano è stato introdotto con delicatezza e cura, creando un filo narrativo tra le musiche e le emozioni, tra il luogo e le sue memorie.
Al termine del concerto, visibilmente commosso, il direttore Artistico del cartellone Estate Gelese 2025, Ciccio Barone ha dichiarato:
“Abbiamo voluto promuovere un concerto che fosse un atto d’amore per questa città.
Armonia in Scala non è solo un titolo: è un cammino, gradino dopo gradino, per riscoprire il senso della bellezza che ci unisce. Ringrazio ogni voce, ogni nota, ogni luce accesa perché senza il contributo di ognuno di voi, questa serata non avrebbe
cantato così forte.”
Una città che si riconosce nella musica
La risposta del pubblico è stata straordinaria: diverse centinaia di persone hanno affollato Piazza Umberto I , restando in silenzio per ascoltare, commuovendosi, applaudendo con entusiasmo ogni esibizione. Un evento che ha confermato il ruolo del coro Perfetta Letizia non
solo come realtà musicale, ma come presidio culturale e sociale, capace di attivare emozioni autentiche e di tessere legami tra generazioni, luoghi e voci.
Un ringraziamento speciale alla cooperativa Carpe diem che ha messo a disposizione una delle loro sedi in città per assicurare all’organizzazione una postazione logistica fondamentale a due passi dalla Chiesa Madre.
I ringraziamenti proseguono con il M° Crocifisso Ragona che non ha esitato un attimo a concedere il pianoforte a coda che ha permesso di impreziosire i brani dei solisti. Grazie a Valter Vinciguerra per aver dato “luce” alla serata mettendo a disposizione il gruppo elettrogeno e all’impeccabile intervento di Salvatore Migliore con le sue creazioni floreali che hanno arricchito di colori la serata.I momenti della serata sono stati immortalati dagli scatti da Rocco De Vivo che da sempre documenta gli evento del coro Perfetta Letizia

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità