Un nuovo capitolo di successi per il mondo dei professionisti della ginnastica a Gela che si conferma ancora una volta una delle realtà più dinamiche e prestigiose nel panorama ginnico italiano.
Tre membri del Gymnastics club hanno ricevuto recentemente importanti riconoscimenti da parte della Federazione Ginnastica d’Italia, testimoniando la qualità e la professionalità che contraddistinguono l’associazione.
Prof. Valter Miccichè: Direttore Tecnico Regionale del Trampolino ElasticoIl primo riconoscimento di spicco va al Prof. Valter Miccichè, che è stato nominato Direttore Tecnico Regionale del trampolino elastico dalla Federazione Ginnastica d’Italia. Un incarico prestigioso che sottolinea il valore della sua esperienza e competenza nel campo della ginnastica. Miccichè, allenatore di lunga carriera e punto di riferimento per numerosi atleti, è conosciuto per la sua preparazione tecnica e per la sua capacità di motivare e guidare i ginnasti verso traguardi di alto livello.
Con questo nuovo ruolo, il Prof. Miccichè avrà il compito di coordinare le attività del trampolino elastico a livello regionale, gestendo gli allenamenti, i programmi di sviluppo e i talenti emergenti. Un’opportunità che non solo valorizza il suo percorso, ma che porterà certamente nuovi stimoli e successi per il trampolino elastico in tutta la regione.
Jlenia Cosenza: Direttrice Tecnica Regionale della Ginnastica per Tutti.Jlenia Cosenza è stata nominata dal Comitato Regionale Sicilia FGI (Federazione Ginnastica d’Italia) Direttrice Tecnica Regionale della Ginnastica per Tutti.
Questo incarico segna un passo fondamentale per la promozione della ginnastica di base nella nostra regione. Uno degli appuntamenti più importanti che Jlenia Cosenza avrà il compito di organizzare sarà la Festa Regionale della Ginnastica, un evento che riunisce le varie società e ginnasti della regione. Questo evento non solo celebra i successi ottenuti durante l’anno, ma rappresenta anche una grande occasione di aggregazione per tutte le realtà ginniche siciliane.
In qualità di DTR, un’altra delle sue principali responsabilità sarà quella di organizzare gruppi di ginnasti e società da portare a eventi di prestigio internazionale, come l’Euro Gym e la Gymnaestrada Mondiale. La Gymnaestrada, il più grande evento mondiale di ginnastica di massa, si terrà a Lisbona, offrendo a centinaia di ginnasti provenienti da tutto il mondo l’opportunità di incontrarsi, confrontarsi e crescere insieme.
La sua esperienza, unita a un forte impegno verso la crescita del movimento ginnico, lo rende una figura fondamentale per la crescita delle competizioni, e un esempio di serietà e dedizione per tutti i praticanti della ginnastica.
Sofia Serralunga: Ufficiale di Gara Regionale di Primo Livello Un altro successo per l’associazione arriva grazie a Sofia Serralunga, che ha ottenuto il brevetto di ufficiale di gara regionale di primo livello.
Questo importante traguardo le consente di partecipare ufficialmente alle competizioni regionali, assumendo il ruolo di ufficiale di gara, e garantendo la giusta valutazione e supervisione delle performance durante gli eventi. La qualifica di Sofia è il frutto di un intenso percorso di studio e formazione, che le ha permesso di acquisire una solida conoscenza delle regole e dei criteri di valutazione. Con questa certificazione, Serralunga si unisce a un gruppo di esperti che contribuiscono al regolare svolgimento delle competizioni e alla promozione dei valori sportivi, come l’equità e il rispetto delle regole.
Questi riconoscimenti sono un ulteriore segnale di come il Gymnastics Club continui a essere una realtà di eccellenza nel panorama della ginnastica italiana. La preparazione tecnica, la passione e l’impegno dei suoi membri sono elementi che vanno ben oltre le performance degli atleti, ma si riflettono anche nei ruoli dirigenziali e federali che i suoi rappresentanti ricoprono con successo. L’associazione non solo forma atleti di alto livello, ma contribuisce attivamente alla crescita e allo sviluppo dell’intero movimento ginnico, portando le proprie competenze anche all’interno degli organi decisionali e giuridici della Federazione Ginnastica d’Italia.
“Desidero esprimere il mio sincero ringraziamento al Presidente del Comitato Regionale Sicilia, – dice il prof. Miccichè- Vincenza Limoli, e a tutti i consiglieri per la fiducia dimostrata.
Questi riconoscimenti rappresentano per noi un onore e una grande responsabilità. Siamo entusiasti di poter contribuire alla crescita della ginnastica nella nostra regione e lavoreremo con impegno per promuovere i valori dello sport tra i giovani e per sostenere le nostre società”.
In conclusione, con la nomina del Prof. Miccichè, della prof.ssa Jlenia Cosenza, del dott. Giuseppe Infurna e del Tecnico Sofia Serralunga a ruoli di prestigio e responsabilità, il Gymnastics Club si conferma come una realtà solida e qualificata, capace di essere un punto di riferimento nella ginnastica nazionale. L’impegno e la dedizione dei suoi membri, uniti alla professionalità che dimostrano ogni giorno, sono la base su cui l’associazione continua a costruire un futuro ricco di successi e traguardi.
Primo giorno di scuola per il Gela calcio e prime buone impressioni. Per mister Gaspare Cacciola lo start alla stagione 2025/26 è stato dato nel migliore dei modi dai suoi ragazzi, ieri pomeriggio in campo al “Presti” nella seduta inaugurale del pre-ritiro. Si proseguirà in sede così fino a giovedì, prima della partenza per Linguaglossa.
«I ragazzi si sono messi subito a disposizione – ha detto Cacciola al termine dell’allenamento -, dalle prime indicazioni posso dire che abbiamo costruito un buon gruppo fatto di uomini, calciatori seri e di qualità. D’ora in poi si comincia a lavorare sui principi di gioco, sul fare gruppo, ma come primo giorno sono davvero molto contento».
È cominciato dunque un percorso diverso, caratterizzato dal grande entusiasmo della piazza felice di essere rientrata dopo anni nel palcoscenico della Serie D: lo conferma la presenza di tanti tifosi ieri, sia in curva che in tribuna, per assistere alla seduta.
«L’anno scorso avevamo la responsabilità di dover vincere a tutti i costi, quest’anno il clima è diverso – sottolinea il tecnico biancazzurro – ma credo che possiamo avere grandi ambizioni: non dobbiamo mettere limiti alla nostra classifica. L’obiettivo iniziale è quello di disputare un buon campionato, ma io sono convinto – conclude Cacciola – che possiamo dare grandi soddisfazioni i nostri tifosi».
Il girone P di Serie C è stato diviso in due sottogironi di nove squadre ciascuno: una nuova formula che renderà particolarmente impegnativo il cammino delle squadre partecipanti. È quanto stabilito dal Settore Agonistico della Fip, in merito alla Conference Sud che avrà una promozione diretta in Serie B Interregionale, sempre attraverso i play-off.
Il Gela basket si trova nel Sottogirone East con Basket Giarre, PGS Sales Catania, Olympia Basket Comiso, Sport Club Gravina, Cus Catania, Alfa Basket Catania, Siracusa Basket, Basket Scicli Meerkat.
In merito a playoff e playout, si esprime così la Fip in un comunicato ufficiale: «Al termine delle 16 partite di regular season, le prime cinque dei due sottogironi sono ammesse alla Poule Promozione, le ultime quattro alla Poule Retrocessione. Le squadre portano con sé i punti della prima fase negli scontri diretti e affrontano le formazioni dell’altro girone, per un totale di 10 partite nella Poule Promozione e 8 nella Poule Retrocessione. Le prime sei sono ammesse ai play-off al meglio delle tre gare; le squadre dal 7º al 10º posto partecipano al play-in in gara secca per qualificare altre due squadre ai play-off. Per la Poule Retrocessione, le ultime due retrocedono direttamente; le squadre dal 3º al 6º posto parteciperanno al play-out che mette in palio una sola salvezza, per un totale di 5 retrocessioni».
È cominciata ufficialmente oggi la stagione 2025/26 per il Gela calcio. La stagione del ritorno in Serie D. Ha preso il via allo stadio “Presti” questo pomeriggio il pre-ritiro dei biancazzurri, che si concluderà giovedì. Erano 32 i calciatori in campo (29 atleti di movimento più i tre portieri), una seduta molto leggera ovviamente agli ordini di mister Gaspare Cacciola e del suo staff.
C’erano anche due grandi protagonisti della passata stagione, ovvero Luca Savasta l’eroe della finale playoff contro il Canosa e Turi Cocimano, capocannoniere del girone A di Eccellenza. Per loro, però, sembra difficile ipotizzare un futuro in biancazzurro anche quest’anno. Prima dell’allenamento tutti riuniti a centrocampo: atleti, staff tecnico e dirigenza.
Quello che è stato costruito è un Gela che sulla carta ha tutte le prerogative per fare una bella stagione e far divertire i propri tifosi. Un primo bilancio ovviamente verrà fatto alla vigilia del mercato invernale ma è chiaro che questo Gela non è una squadra costruita semplicemente per conquistare la salvezza. Ovviamente sarà il giudice supremo, il campo, a dare i suoi verdetti.
Che ci siano grandi aspettative ed entusiasmo è oggi un dato di fatto. I biancazzurri partiranno venerdì alla volta del ritiro vero e proprio che si terrà a Linguaglossa e che durerà due settimane. L’ottimo lavoro fatto in sede di mercato potrebbe riservare ancora sorprese, mentre sale l’attesa e la voglia di conoscere il nuovo promettente Gela.