Quei giorni del luglio 1943 e la Grande Storia che rivive
Il mare, in piena notte, illuminato come fosse stato mezzogiorno dalle navi che si avvicinavano alla riva. Le bombe, la difesa della spiaggia, lo sbarco, l’occupazione. Gela fu la prima città d’Europa...


Il mare, in piena notte, illuminato come fosse stato mezzogiorno dalle navi che si avvicinavano alla riva. Le bombe, la difesa della spiaggia, lo sbarco, l’occupazione. Gela fu la prima città d’Europa liberata dal nazifascismo. Nei racconti degli anziani che hanno vissuto quei giorni del luglio 1943 il ricordo di un momento incredibile, tra emozione e commozione: erano bambini, per molti quell’evento così potente e drammatico assomigliava ad un gioco.
Ben presto tornò a Gela il clima assolato di sempre, ma quei giorni lasciarono l’eco della Grande Storia: impossibile dimenticare. Gli scatti resi celebri da mostre e pubblicazioni hanno raccontato l’incontro tra i soldati angloamericani e la nostra gente, che assisteva quasi curiosa al passaggio di un evento rivoluzionario per la storia contemporanea. Il percorso ciclico della storia purtroppo ha sempre riproposto la guerra e i suoi effetti nefasti: accade oggi in Ucraina ma non solo, in tantissime parti del mondo dove ancora si combatte in nome di chissà cosa. Perché la guerra non è mai giusta e ogni vita che finisce è un delitto nei confronti della civiltà.
A Gela come in tutti i luoghi teatro di conflitti morirono migliaia di persone. Si continua a morire così nel mondo. Ai caduti delle guerre dovremmo pensare più spesso, gente come noi che ha visto e vissuto l’orrore. “La morte è una livella”, diceva il grande Totò, la memoria e i sentimenti ci rendono uguali, senza differenze. La Grande Storia, che rivive, continua ad insegnarcelo. Noi, puntualmente, la sua lezione la ignoriamo.