Cosa cambia per i gelesi? L’organizzazione del conferimento dei rifiuti resta inalterata. Il nuovo contratto rappresenta una compartecipazione del Comune con la Srr: niente muro contro muro fra l’Ente appaltante ed un’azienda privata come è avvenuto finora ma un rapporto alla pari fra i due enti in house, alla pari.
“Puntiamo molto sulla collaborazione dei cittadini e stiamo lavorando sulle premialità – ha sottolineato l’assessore all’Ambiente Ivan Liardi – Siamo passati dal 48,69 per cento del 2018, al 55,91 per cento nel 2022. L’ultima percentuale dell’agosto scorso è del 57,036 per cento. Sono convinto che in pochi mesi si potrà raggiungere la soglia del 65 per cento che ci consentirebbe di accedere a premialità a favore dei cittadini”.
Il manager di Impianti Srr Giovanna Picone e il presidente Srr4 Vincenzo Marino hanno comunicato i numeri e inneggiato alla “grande scommessa su Gela”.
Questa mattina, sono stati distribuiti depliant informativi. Una apposita app “k-tarip” ed un numero verde 800.912.221 consentirà ai cittadini di ricevere tutte le informazioni necessarie. Sono scaricabili anche attraverso il sito www.impiantisrrato4clsud.it
Da mercoledì 4 ottobre, la Impianti S.R.R. consegnerà alle famiglie un KIT da ritirare nell’area dell’ex. mercato settimanale in via Settefarine con 5 contenitori (uno per gli imballaggi di vetro, uno per gli imballaggi di plastica e lattine, uno per carta/cartone, uno per l’umido organico, uno per il residuo secco non riciclabile), un pieghevole con la guida alla corretta raccolta differenziata e il calendario dei conferimenti.
Carta ed il vetro vanno conferiti nei contenitori senza sacchetti.
Tutto il resto, plastica/metalli/secco residuale, possono essere conferite in sacchi generici purché siano trasparenti e non neri.
La Società “Impianti SRR ATO 4 Caltanissetta Provincia Sud S.R.L.” è stata costituita con atto notarile nel 2019, ed ha come socio unico la “SRR Caltanissetta Provincia Sud”.
Lo statuto prevede che la Società sia destinata allo svolgimento delle attività di progettazione, realizzazione e gestione della sezione impiantistica legata al ciclo integrato del recupero e smaltimento dei rifiuti solidi urbani.
I servizi erogati sono rivolti principalmente ed in via preferenziale ai comuni soci della SRR, tuttavia previa approvazione del CDA dell’Ente stesso, alcuni servizi possono essere erogati anche per soggetti terzi.
Svolge la gestione operativa dell’impianto di TMB (Trattamento Meccanico Biologico) a fare data dal 01 giugno 2020, e della vasca in ampliamento della discarica, denominata “vasca E” dal 27.07.20, subentrando alla gestione dell’ATO Ambiente CL2 in liquidazione.
La società si occupa delle lavorazioni ordinarie connesse al funzionamento giornaliero degli impianti, quali scarichi, trasporti, movimentazione dei rifiuti, gestione dei macchinari tramite software o controllo diretto manuale.
Svolge inoltre la manutenzione ordinaria e straordinaria dei luoghi della piattaforma , degli immobili e dei macchinari. Esegue anche la gestione giornaliera e la coltivazione della vasca “E” della discarica.
Inoltre, conformemente ai fini statutari, la società svolge attività di programmazione e progettazione delle politiche aziendali volte all’ampliamento, il potenziamento e l’adeguamento degli impianti al fine di rendere il più possibile performante il ciclo di gestione dell’intero organismo impiantistico.
Vanta di un team tecnico-amministrativo, volto alla ricerca di soluzioni tecniche innovative presenti nel mercato delle BAT (Best Available Tecnology) con lo scopo di ridurre al minimo il consumo delle risorse e di implementare al massimo il recupero energetico o di materiale.
Tra gli scopi che la società si prefigge c’è la possibilità di realizzare impianti di ultima generazione destinati alla produzione di MPS (Materia Prima Seconda) o di energia elettrica
Il gruppo di Una buona idea è molto deluso e arrabbiato per l’ atto vandalico in Piazzetta Guccione. Nel 2023 con un grande sforzo del comitato di quartiere, dell’ associazione Nastro Azzurro, dell’ associazione Fanti d’Italia e con l’ apporto delle istituzioni si era riqualificata una piazzetta nel centro del quartiere San Giacomo e dedicata al tenente Guccione decorato al valor militare con la medaglia d’ oro.
“Oggi apprendiamo del vile gesto. Bisogna ripristinare la piazzetta poiché è sinonimo del giusto binomio pubblico e privato e insegnare a tutti al rispetto degli spazi pubblici e condannare il gesto senza se e senza ma” – dicono i consiglieri civici.
Straordinario successo ieri per la prima serata della quattordicesima edizione del Disco Village. Una marea di gente ha affollato il piazzale Suor Teresa Valse’ di Macchitella, accanto a “Il Kiosketto” per seguire le esibizioni canore di Rosario Caci, finalista a The Voice Kids su Rai 1 e di Samuele Di Natale che ha cantato, tra l’altro , il suo brano inedito “Non Arrenderti Mai”, divenuto un inno Nazionale dell’autismo. Il dj set è stato affidato a Frea Gembó. Ospite d’eccezione, è stato il cantante neomelodico Angelo Famao. Impeccabile il servizio d’ordine.
Stasera, alle 20, altro appuntamento: il programma prevede il dj set di Vincenzo Callea, from Tipical e il cabaret di Uccio De Santis. Special guest, Double You.
Gli eventi sono organizzati da Radio Gela Express e da il Gazzettino di Gela con il patrocinio del Libero Consorzio di Caltanissetta, del Comune di Gela e dell’Ascom Confcommercio di Gela, con la partecipazione di main sponsor privati e la collaborazione di Gr Management.
Vandalizzata la Piazzetta Guccione, inaugurata il 24 maggio 2023 durante il mandato del sindaco Greco in occasione della commemorazione del Tenente Guccione, decorato al valor militare.
“Deturpare un murale commemorativo significa colpire l’identità e i valori di un’intera comunità.Gesti come questi sono inaccettabili e richiamano con forza la necessità di tutelare i luoghi pubblici e preservare la memoria storica.Confido in un pronto intervento delle autorità per individuare i responsabili e ribadisco l’importanza del rispetto e della cura del patrimonio collettivo e mi auguro che si faccia piena luce sull’accaduto e che si rafforzi l’attenzione verso il rispetto dei luoghi pubblici e dei valori che ci rappresentano”