Seguici su:

Attualità

Ragusa candidata a “Città Europea dello Sport 2027″

Pubblicato

il

Lo scorso novembre nel corso dell’Assemblea Nazionale Anci di Torino, è arrivata la conferma dell’accettazione di Ragusa per la candidatura a “Città Europea dello Sport 2027”.

Un anno, il 2027, particolare in quanto anniversario dei 100 anni dell’istituzione di Ragusa a capoluogo di provincia e della riunificazione tra Ragusa Superiore e Ragusa Ibla, e 25^ anno dal riconoscimento Unesco.

“Da novembre a oggi – ha detto il sindaco Peppe Cassì- abbiamo curato i lavori preliminari per predisporre il dossier della candidatura, un corposo documento che dovrà contenere il quadro delle tante realtà associative e delle discipline praticate in città, degli impianti sportivi attuali, dei miglioramenti in corso e di quelli in via di realizzazione, della futura cittadella dello sport e il programma da realizzare. Proprio questo aspetto non può che passare da un coinvolgimento innanzitutto delle società e delle associazioni sportive del territorio, ma anche di chiunque abbia esperienza e competenze sportive in senso più ampio. Siamo infatti convinti che lo sport sia un fattore di integrazione sociale, di benessere fisico, di indotto economico, di formazione per giovani e non, di attrattività turistica”.

 “Quello di Città Europea dello Sport 2027 – continua l’assessore allo Sport, Simone Digrandi – è uno dei riconoscimenti di ACES Europe – Federazione delle Capitali e delle Città Europee dello Sport – che dal 2001 assegna diversi titoli ai Comuni. Oltre alla Capitale Europea, che per il 2027 sarà Saragozza in Spagna, vengono infatti conferiti ulteriori riconoscimenti in base alla dimensione dei municipi – Città, Comuni, Regioni, Isole – premiando comunità locali che vogliono valorizzare il territorio tramite un anno ricco di attività e iniziative. Proprio per questo vogliamo aprire al massimo la condivisione di questo obiettivo che consideriamo una tappa del percorso di sviluppo del nostro mondo sportivo.

È con questo spirito di condivisione, di ascolto e di proposta, che tutti i soggetti interessati sono invitati ad una prima assemblea programmatica, che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025, alle 18.30, nella Sala Conferenze della Zona Artigianale, in Via On.le Corrado Diquattro. Lavoreremo insieme alla programmazione di un anno speciale e a tutti i passaggi necessari alla preparazione del dossier di candidatura. Ci aspettano settimane di intenso lavoro per arrivare a un risultato che va ben al di là del solo riconoscimento”.

L’assemblea sarà moderata dall’assessore allo Sport Simone Digrandi e aperta dai saluti di Peppe Cassì, sindaco di Ragusa, Patrizia Valenti, commissaria del Libero Consorzio Comunale di Ragusa, Alberto Rossi, sindaco di Seregno Città Europea dello Sport 2025, Vincenzo Lupattelli, presidente della delegazione ACES italiana. Saranno previsti ulteriori interventi istituzionali.L’invito a partecipare è rivolto alle Istituzioni locali, ai rappresentanti di comitati, federazioni, enti di promozione sportiva, nonché a tutte le associazioni sportive e culturali, agli atleti, ai referenti dei corsi di laurea e di tutti gli istituti scolastici cittadini, agli enti del terzo settore e a chiunque, anche singolarmente, fosse interessato al tema.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Francesco e Giovanna Biundo:grande festa per i loro 50 anni d’amore

Pubblicato

il

Un amore che è vivo e forte da mezzo secolo e che è stato allietato dalla nascita di tre figli maschi e di sei nipoti: Francesco Biundo e Giovanna Calvo hanno rinnovato ieri alla Chiesa di San Sebastiano la loro promessa d’amore.

A festeggiare con loro il cinquantesimo anniversario di matrimonio amici e parenti che hanno reso ancor più gioiosa la ricorrenza importante per i coniugi Biundo. I due si sono conosciuti al quartiere villaggio Aldisio e hanno affrontato sempre insieme tutte le difficoltà della vita. Hanno fatto sacrifici e rinunce per sostenere due dei tre figli negli studi universitari. E ora si godono la bella famiglia che è cresciuta con le nozze dei figli e la nascita dei nipoti.

Ieri un ricevimento molto partecipato con una festa che Giovanna Calvo ha curato nei minimi dettagli.Il bello della vita è guardare indietro ed essere felici di ciò che si è costruito.I coniugi Biundo sono felici dei primi 50 anni vissuti insieme.

Continua a leggere

Attualità

Primo maggio amaro: nella zona di via Bologna rubinetti a secco da 5 giorni

Pubblicato

il

Primo maggio amaro per i residenti di via Bologna, Largo Cadore e strade limitrofe.Da cinque giorni i rubinetti delle loro abitazioni sono a secco.

Ieri nel quartiere è stata distribuita acqua ma per qualche ora e non in tutte le vie. La maggior parte delle abitazioni sono rimaste a secco. Così oggi è un altro giorno di disagi per i residenti di via Bologna e Largo Cadore costretti a lavarsi e a cucinare con l’acqua minerale. Una brutta giornata che fa seguito ad altre dello stesso lash

Continua a leggere

Attualità

Le considerazioni del sindaco sul 1 maggio

Pubblicato

il

Il Sindaco di Gela ringrazia i lavoratori e rinnova l’impegno dell’Amministrazione per il lavoro e la sicurezza

In occasione del Primo Maggio, Festa dei Lavoratori, il Sindaco di Gela desidera rivolgere un sentito ringraziamento a tutte le lavoratrici e i lavoratori della città, che ogni giorno, con impegno e dedizione, contribuiscono alla vita e allo sviluppo della nostra comunità.

«Un pensiero particolare – dichiara il Sindaco – va a chi oggi è al lavoro per garantire servizi essenziali ai cittadini, dimostrando senso del dovere e spirito di servizio. Tra questi voglio ringraziare in modo speciale gli operatori sanitari, le forze dell’ordine, il personale della raccolta rifiuti, i lavoratori dei trasporti, del commercio, i metalmeccanici e gli edili, che anche oggi sono in servizio.»

«Il Primo Maggio – aggiunge – deve anche ricordarci che il lavoro non può e non deve mai mettere a rischio la vita delle persone. La sicurezza nei luoghi di lavoro deve essere una priorità assoluta, per tutte e tutti.»

Infine, il Sindaco ha voluto rivolgere un messaggio di vicinanza a quanti, nella nostra città, sono ancora in cerca di occupazione: «L’Amministrazione comunale è al loro fianco e continua a lavorare per creare nuove condizioni favorevoli allo sviluppo economico e alla creazione di posti di lavoro.»

La giornata del Primo Maggio è occasione di riflessione, ma anche di speranza e rinnovato impegno per una Gela più giusta, più sicura e più inclusiva.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità