Caltanissetta- Al PalaCannizzaro di Caltanissetta, si è concluso un corso di aggiornamento e formazione organizzato dal CONI Regionale Sicilia, a cui ha partecipato la Gymnastics Club di Gela, insieme ad altre associazioni provenienti da tutta l’isola.
Il corso, della durata di alcuni mesi, è stato guidato dal docente Giuseppe Battaglia e ha visto coinvolti numerosi tecnici e istruttori in un percorso formativo che ha approfondito il concetto di interdisciplinarità nell’educazione sportiva.Un riconoscimento di grande valore, che arriva in un momento di forte crescita per la Gymnastics Club, che per l’anno 2025 ha ottenuto il prestigioso Centro CONI, un marchio di qualità che certifica l’impegno, la professionalità e l’approccio innovativo del club nell’ambito della formazione sportiva.
Durante il corso teorico-pratico, i tecnici hanno avuto l’opportunità di affrontare tematiche fondamentali per l’approccio all’insegnamento dello sport. Il tema centrale della formazione è stato l’importanza di una visione più completa e integrata dello sport, che va oltre la pratica delle singole discipline, mirando a una preparazione globale degli allievi.I partecipanti sono stati suddivisi in squadre di lavoro e hanno sviluppato lezioni di allenamento plurisportive, arricchendo il loro bagaglio tecnico con una visione che abbraccia diverse discipline sportive e le potenzialità di ognuna per il benessere e la crescita degli atleti.
Una riflessione importante sul ruolo delle differenze di genere nel mondo dello sport, con focus sul superamento degli stereotipi e sulla promozione dell’inclusività.
L’approfondimento di miti e credenze errate legati alla sicurezza nello sport, un tema cruciale per garantire che l’attività fisica sia svolta in maniera sicura e senza rischi inutili.
Un approccio che aiuta a sviluppare nelle giovani generazioni la capacità di riconoscere il proprio corpo, rispondere alle sollecitazioni fisiche e riportare l’esperienza in modo consapevole e corretto.
L’importanza di un coaching che metta al centro le necessità, i desideri e le capacità individuali degli allievi, per creare percorsi di crescita personalizzati e mirati.
Un focus su come promuovere il benessere psicofisico degli atleti, enfatizzando l’importanza di un ambiente positivo e stimolante che favorisca la crescita equilibrata dei ragazzi.
La formazione ricevuta attraverso questo corso offre agli istruttori della Gymnastics Club nuovi strumenti e conoscenze per migliorare il loro approccio pedagogico, didattico e metodologico. Tecnici come Valter Miccichè, Ester Greco, Emanuele Romito, Antonella Barresi e Sofia Serralunga, insieme a tutti gli altri partecipanti provenienti dalle diverse zone della Sicilia, hanno acquisito competenze che permetteranno loro di offrire un’educazione più completa, inclusiva e sicura ai propri allievi.
Il riconoscimento come ‘Centro CONI’ rappresenta una nuova tappa importante nella crescita della società sportiva, che da sempre ha puntato su una formazione di qualità, mirando non solo a insegnare la ginnastica, ma anche a formare persone con una solida educazione sportiva.
Il corso di aggiornamento organizzato dal CONI Sicilia non solo ha contribuito a rendere ancora più qualificati i tecnici della Gymnastics Club, ma ha anche rafforzato l’importanza della formazione continua e della ricerca di nuove modalità per rendere l’approccio sportivo sempre più pedagogicamente corretto e sicuro per gli atleti.
La Gymnastics Club, grazie a questi corsi e ai riconoscimenti ricevuti, si conferma come una realtà di riferimento per la ginnastica in Sicilia, con un forte impegno verso la crescita e il benessere dei suoi giovani atleti.
Questo riconoscimento da parte del CONI rappresenta solo l’inizio di un cammino che vedrà sicuramente la Gymnastics Club protagonista nel panorama sportivo regionale e nazionale.
L’Asd Niscemi Running, con il patrocinio del comune di Niscemi e sotto l’egida della Fidal, organizza il 1° “Trofeo Città di Niscemi”: manifestazione podistica di corsa su strada di 10km omologata dalla stessa federazione, con certificazione e misurazione internazionale World Athletics.
L’iniziativa è inserita nel calendario nazionale con classificazione Bronze Label, sarà valida come quarta prova del circuito “Sicily Bronze Races 2025” e si svolgerà domenica 18 Maggio, con riunione giuria e concorrenti in piazza Vittorio Emanuele III a Niscemi.
Il percorso si snoderà su un tracciato cittadino che partirà e si concluderà sempre nella stessa piazza: gli atleti effettueranno un percorso da 2,5km da ripetere quattro volte, per un totale di 10km. Madrina della manifestazione sarà la velocista niscemese Alice Mangione, atleta della Nazionale italiana.
Chiudere la pratica dei quarti di finale in sole due gare, senza trascinarsi alla “bella”. Farlo battendo Giarre sul proprio campo, non esattamente un’impresa di poco conto. Garantirsi l’accesso al turno successivo nonostante tanti giocatori importanti non al meglio, che hanno stretto ai denti. Insomma, il giorno dopo la qualificazione alla semifinale playoff in casa Gela basket ci sono tutti gli elementi per una legittima soddisfazione, come viene evidenziano le parole di coach Totò Bernardo.
L’analisi. «Abbiamo fatto la partita che dovevamo fare. Giarre ha sempre fatto tremare tutte le squadre che hanno giocato al PalaJungo, facendo del proprio campo il vero punto di forza in questi anni. Sapevamo che in questa partita avrebbero dato tutto, noi dovevamo però essere bravi soprattutto in caso di loro allungo e così è stato: quando eravamo dieci punti sotto, siamo stati bravi a non disunirci. Abbiamo mostrato il carattere e la consistenza mentale che sappiamo di avere».
La prestazione. «Una prova eccellente da parte di tutti, anche di chi era acciaccato. Gaspare ha rimesso la partita in piedi con le sue bombe, si conferma un giocatore di altra categoria. Stanic l’ho un po’ “spremuto” ma lui ha risposto da grande campione qual è, ho chiesto un sacrificio a Musikic e Kabir e hanno risposto alla grande. Ma tutti hanno dato il massimo, mostrando grande carattere».
Adesso la semifinale. «Approdare in semifinale è un traguardo che meritiamo. Non siamo nelle condizioni fisiche migliori ma la mente in questi casi è più forte del corpo. Devo fare un plauso al pubblico, ha mostrato ancora una volta un entusiasmo di cui andar fieri, consentendoci di continuare a vivere il nostro sogno. Mi auguro sia il sogno di un’intera città».
In campionato era arrivata una sconfitta di misura, una di quelle difficili da digerire, proprio all’ultimo secondo. In questi playoff però la musica è stata diversa: il Gela basket espugna il PalaJungo di Giarre 62-81, vince con pieno merito anche gara due e vola in semifinale. Una grande prova quella di questa sera, in una partita tutt’altro che semplice.
Giarre infatti se l’è giocata alla grande e ha messo a dura prova il roster biancazzurro, arrivato piuttosto incerottato in terra etnea: 19-20 il primo quarto, un grande equilibro confermato dal risultato con cui le due squadre sono andate al riposo lungo (38-39). Gelesi leggermente avanti dunque, ma bravissimi proprio nel secondo quarto a non perdere la bussola dopo la grande reazione della squadra di casa.
Più evidente la supremazia della formazione ospite al ritorno dagli spogliatoi, 54-61 il risultato al termine del terzo quarto, atteggiamento giusto confermato nei minuti conclusivi di un match in cui è emersa la qualità maggiore di capitan Emanuele Caiola e compagni, capaci di restare dentro al match con determinazione nonostante un ottimo Giarre per almeno trequarti di gara.
Grande trascinatore questa sera Gaspare Caiola, autore di 20 punti. In doppia cifra anche Ognjen Musikic e Stanic con 15 e Vasilije Musikic con 13. Il Gela basket vola così in semifinale dei playoff in sole due gare, e adesso avrà ben 12 giorni per prepararsi e ritrovare una migliore condizione. Nel frattempo alla squadra di coach Totò Bernardo vanno fatti i complimenti per la stagione che si sta regalando e le emozioni che vengono date ai suoi tifosi, anche stasera presenti e felici.