Riesi – Grande successo per la giornata ecologica “Puliamo la Città”, che ha visto la partecipazione di numerosi giovani dell’Associazione Stella e del Servizio Civile Universale, impegnati nella pulizia di vie e piazze della città. L’evento, organizzato dalla SRR ATO4 CL2 in collaborazione con il Comune di Riesi, si è svolto martedì 22 e ha visto la partecipazione attiva della comunità locale.
I volontari, armati di guanti, pinze telescopiche e sacchi, hanno raccolto rifiuti di ogni genere, dimostrando grande senso civico e attenzione per l’ambiente. L’iniziativa ha permesso di raccogliere discrete quantità di rifiuti, che saranno differenziati e avviati al riciclo. Al termine dell’evento, è stato offerto a tutti i partecipanti un apprezzato gelato prodotto con metodo artigianale.
oplus_2
Il presidente della SRR, che regge attualmente il Cda, Gianfilippo Bancheri, ha dichiarato: <<Siamo davvero soddisfatti della partecipazione a questa iniziativa. I giovani hanno dimostrato ancora una volta grande sensibilità ambientale, dando così un contributo concreto alla cura delle nostre città. Un ringraziamento speciale quindi a tutti i partecipanti, al sindaco e all’assessore all’Ambiente del Comune di Riesi per avere inserito l’evento tra quelli in programma nell’Estate Riesi 2024 e per la preziosa collaborazione. Iniziative come questa sono fondamentali per sensibilizzare la cittadinanza sul tema del rispetto dell’ambiente>>.
L’Assessore allo Sport, Spettacolo e Turismo Giuseppe Ievolella del Comune di Riesi, presente all’evento e che ha consegnato ai ragazzi i dispositivi per la raccolta, ha così commentato: <<Ieri pomeriggio è stato un momento speciale per la nostra comunità. Insieme ai cittadini, all’associazione Stella, al Servizio Civile Universale e con il fondamentale supporto della SRR 4 ATO, abbiamo dedicato il nostro tempo alla raccolta dei rifiuti nel paese. Questo gesto di solidarietà e rispetto per l’ambiente dimostra quanto sia forte il nostro impegno collettivo per un futuro più pulito e sostenibile. Ringraziamo di cuore tutti i partecipanti e i partner per la loro dedizione e spirito di collaborazione>>.
L’evento “Puliamo la Città” si inserisce in un contesto più ampio di iniziative promosse dalla SRR ATO4 Cl2 e dalla sua consociata Impianti srl. Questa iniziativa, che si svolgerà in tutti i Comuni soci della SRR, ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sull’importanza del rispetto dell’ambiente e di promuovere la raccolta differenziata e la riduzione dei rifiuti.
Dopo la denuncia due giorni fa del farmacista Angelo Salafia sul Gazzettino di Gela e su La Sicilia, il movimento Per interviene sulla viabilità in viale Indipendenza evidenziando una carente programmazione e condivisone con commerciati e residenti.
In questi mesi troppi disagi, da Caposoprano al Lungomare, via Venezia e Macchitella ultimo quartiere di Gela oggetto di una serie di difficoltà. La farmacia di Piazza Eleusi ed i residenti della zona sono vittime di un cantiere che danneggia la viabilità ma anche i servizi. Infatti aver chiuso l’accesso alla farmacia é un danno non solo economico per l’attività ma una difficoltà per i cittadini a recarsi in farmacia per farmaci da banco o medicinali più importanti per la salute nonché i disagi creati a cittadini in condizioni di difficoltà come anziani e soggetti con disabilità. Si é considerato questo ? Si sta provvedendo?. PeR oltre alla segnalazione formula una proposta: nelle more di terminare i lavori che da quando appreso dagli interessati potrebbero protrarsi oltre il mese di Ottobre, si pensi a lavorare sulle carreggiate a step e non contemporaneamente, quindi l’invito ad utilizzare momentaneamente un transito unico alternato. Consentirebbe più transito ed un accesso più agevole per i cittadini ed un danno più lieve per la Farmacia.
“La ratifica dell’accordo, avvenuta presso l’assessorato regionale alle Infrastrutture con l’assessore Alessandro Aricò, segna un passaggio decisivo per il Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta – dichiara il presidente Walter Tesauro –. Grazie a questo atto formale, potremo attivare i 7 milioni di euro destinati al nostro territorio per interventi di manutenzione straordinaria sulle strade provinciali”.
Tesauro ribadisce come la viabilità sia uno dei pilastri fondamentali della strategia amministrativa del Libero Consorzio: “Fin dal primo giorno abbiamo messo la rete stradale interna tra le nostre priorità. Intervenire sulla viabilità significa dare risposte concrete ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, ed è una condizione imprescindibile per colmare un gap infrastrutturale che penalizza da sempre la nostra provincia”.
Fondamentale, in questa fase, sarà il supporto operativo del Genio Civile, che affiancherà il Libero Consorzio nelle attività tecniche, dalla progettazione alla direzione lavori: “È una sinergia istituzionale che ci consentirà di essere rapidi ed efficienti – aggiunge Tesauro – e che ci mette nelle condizioni di trasformare le risorse ottenute in cantieri reali e in risultati tangibili”.
Il presidente Tesauro rivolge inoltre un ringraziamento sentito al presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, sottolineandone il ruolo decisivo: “Ancora una volta il presidente Schifani dimostra con atti concreti la sua volontà di incidere su una delle grandi criticità storiche della nostra Isola: la rete viaria. La viabilità siciliana – e quella provinciale in particolare – è sempre stata uno dei fardelli più pesanti sulle spalle dei cittadini, soprattutto nei territori dell’entroterra come quello nisseno. Con questa azione forte, chiara e determinata, il presidente Schifani compie un passo importante verso una Sicilia più moderna, più equa e meglio collegata. Lo ringrazio a nome dell’intera comunità provinciale”.
“Il nostro impegno – conclude Tesauro – è quello di dare immediata concretezza a questa opportunità, nella consapevolezza che una provincia che funziona passa anche da strade più sicure, più efficienti e finalmente all’altezza dei bisogni reali del territorio”.
Il deputato di FdI Totò Scuvera i più sentiti auguri di buon lavoro a Ignazio Manduca, eletto presidente di Sicindustria Caltanissetta, e a Valentina Melfa, che lo affiancherà nel ruolo di vicepresidente.
“La loro elezione – dice il deputato meloniano- rappresenta un’opportunità importante per rafforzare il dialogo tra imprese e istituzioni e per offrire risposte concrete alle esigenze del tessuto produttivo del nostro territorio.Confido che questo nuovo assetto possa contribuire a costruire sinergie, valorizzare le competenze locali e creare le condizioni per trattenere i giovani talenti nella nostra terra”