Ritanna Armeni a Gela su iniziativa dei club Inner Wheel

Un appuntamento culturale di spessore è previsto per lunedì 26 maggio alle ore 17.30, presso la Pinacoteca Comunale di Gela.Un tuffo nella storia della seconda guerra mondiale. Quadri di uomini che f...

A cura di Redazione
15 maggio 2025 21:11
Ritanna Armeni a Gela su iniziativa dei club Inner Wheel -
Condividi

Un appuntamento culturale di spessore è previsto per lunedì 26 maggio alle ore 17.30, presso la Pinacoteca Comunale di Gela.

Un tuffo nella storia della seconda guerra mondiale. Quadri di uomini che fanno la storia pur nel loro microcosmo: uno spazzino allegro che spinge il suo carretto. Una ragazza semplice ma elegante, con la borsa della spesa e un impermeabile sul braccio.

Un giovane uomo, l’aria assorta, la cartella di pelle, forse un professore. Una Mercedes, scura e silenziosa come l’ufficiale tedesco seduto sul sedile posteriore. Una compagnia di soldati che marcia cantando.

Nel 1944 le compagnie naziste cantano sempre quando attraversano Roma. In quei pochi metri, in quei secondi di trepidazione e attesa passa la Storia. E le storie dei singoli individui che formano i Gruppi di azione patriottica, fondati qualche mese prima contro l’occupante tedesco. Per lo più ragazzi borghesi, spesso universitari, che si tramutano in Banditen, capaci di sparare e di sparire, di colpire il nemico ogni giorno, senza dargli tregua.

In quel breve – e infinito – pomeriggio di primavera, dove passato e presente si intrecciano, c’è chi si prepara e chi viene sorpreso, chi muore e chi sopravvive, chi scappa e chi ritorna. E c’è anche chi, sui corpi dei 33 tedeschi uccisi, firma la condanna a morte di 335 italiani. Ritanna Armeni, con l’intelligenza di chi vuole comprendere, e ricordare, conduce i lettori in via Rasella e mette in scena uno degli episodi più emblematici della Resistenza romana.

I club service Inner Wheel di Gela e Niscemi hanno portato a Gela Ritanna Armeni, giornalista, scrittrice e voce autorevole del panorama culturale italiano.

Presenterà il suo ultimo libro “A Roma non ci sono le montagne” un romanzo intenso che racconta, con stile e passione, la Resistenza vissuta dalle donne e dai giovani di via Rasella.

L’evento promosso dai due club rappresentato dalla presidente di Niscemi Carmelinda Dell’Oglio Pepi e da quello di Gela con Tiziana De Maria, è reso possibile anche grazie al prezioso contributo di uno sponsor che ha coperto le spese, rendendo possibile la realizzazione del momento culturale con orgoglio e gratitudine e dal Comune di Gela che ha offerto i locali dove si terrà l'evento.

Dopo i saluti del sindaco Terenziano Stefano, del presidente del Consiglio comunale Paola Giudice e delle due presidenti dei club, dialoghera' con l'autrice, Maria Grazia Fasciana, autrice di diverse pubblicazioni e consigliere comunale.

Segui Il Gazzettino di Gela