‘Sconvolgimenti’ del Liceo Scientifico fra i finalisti di ‘Vision2030’

"Sconvolgimenti", Gela prima e dopo l'industria nel racconto dei suoi abitanti è il documentario, prodotto dal Liceo scientifico e linguistico Elio Vittorini di Gela che si è classificato tra i 13 fin...

A cura di Redazione Redazione
07 dicembre 2022 08:40
‘Sconvolgimenti’ del Liceo Scientifico fra i finalisti di ‘Vision2030’ -
Condividi

"Sconvolgimenti", Gela prima e dopo l'industria nel racconto dei suoi abitanti è il documentario, prodotto dal Liceo scientifico e linguistico Elio Vittorini di Gela che si è classificato tra i 13 finalisti di Vision2030.

Il docu-film è il prodotto finale di un articolato progetto didattico che ha impegnato 11 insegnanti e 40 studenti delle classi terze e quarte durante lo scorso anno scolastico e che ha previsto un corso di formazione per i docenti, condotto da professori di università italiane e straniere, Memory e Future Lab dedicati agli alunni per approfondire e comprendere la recente storia della città prima e dopo l'industrializzazione e, infine, laboratori tematici sulle tecniche di raccolta delle storie di vita, condotti dall'esperto film-maker Andrea Giannone. Il percorso è stato curato dal prof. Alessandro Lutri, docente di Antropologia presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Catania, dalla storica e regista di Cliomedia Public History, prof.ssa Chiara Ottaviano.

"Sconvolgimenti" è tra i film in concorso al Festival Vision2030, Festival del Cinema Ecosostenibile: la serata conclusiva di premiazione si terrà domenica 11 dicembre prossimo dalle ore 19.30 presso il Teatro Tina Di Lorenzo di Noto e vedrà tra i partecipanti la dirigente scolastica prof.ssa Angela Tuccio e docenti e studenti che hanno partecipato al progetto didattico.

Il festival ha l'intento di diventare il punto di riferimento nazionale per il dibattito e la promozione di opere cinematografiche, audiovisive e artistiche inerenti ai 17 obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU. È prodotto da Smile Vision e promosso dal Ministero della Cultura, dal Comune di Noto e con il Patrocinio di Asvis.

Segui Il Gazzettino di Gela