"Sconvolgimenti", Gela prima e dopo l'industria nel racconto dei suoi abitanti

Il Liceo Scientifico e Linguistico Elio Vittorini di Gela presenta il documentario "Sconvolgimenti".Il docu-film è il prodotto finale di un articolato progetto didattico che ha impegnato 11 insegnanti...

A cura di Redazione
10 ottobre 2022 13:52
"Sconvolgimenti", Gela prima e dopo l'industria nel racconto dei suoi abitanti -
Condividi

Il Liceo Scientifico e Linguistico Elio Vittorini di Gela presenta il documentario "Sconvolgimenti".
Il docu-film è il prodotto finale di un articolato progetto didattico che ha impegnato 11 insegnanti e 40 studenti e che ha previsto un corso di formazione per i docenti, condotto da professori di università
italiane e straniere, Memory e Future Lab dedicati agli alunni per approfondire e comprendere la
recente storia della città prima e dopo l'industrializzazione e, infine, laboratori tematici sulle tecniche di
raccolta delle storie di vita, condotti dall'esperto film-maker Andrea Giannone. Il percorso è stato curato dal prof. Alessandro Lutri, docente di Antropologia presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche
dell'Università di Catania e coordinatore del progetto interdipartimentale "Reverse, the antropocene
upside down" e dalla storica e regista di Cliomedia Public History, prof.ssa Chiara Ottaviano.
"Sconvolgimenti", presentato con successo giorno 24 settembre presso il Monastero dei Benedettini
all'interno del Primo Convegno Nazionale di Storia Ambientale, verrà presentato alla comunità scolastica e alla cittadinanza tutta giorno 15 Ottobre alle ore 16.30 presso il teatro Eschilo, alla presenza dei
docenti universitari, delle istituzioni, dei vertici ENI e delle associazioni del territorio

Segui Il Gazzettino di Gela