“Sensibilizzare contro la discriminazione”: la dislessia non è un limite

«La sensibilizzazione rompe mura sociali per poter vivere in armonia, contro quella discrimininazione scolastica e lavorativa che a volte ancora si verifica». Sono le parole della presidente nazionale...

04 febbraio 2024 13:19
“Sensibilizzare contro la discriminazione”: la dislessia non è un limite -
Condividi

«La sensibilizzazione rompe mura sociali per poter vivere in armonia, contro quella discrimininazione scolastica e lavorativa che a volte ancora si verifica». Sono le parole della presidente nazionale dell’Associazione italiana dislessia, Silvia Lanzafame, che ieri ha preso parte in città ad un incontro organizzato presso la sede dell’associazione Studenti Sorridenti, laboratorio specialistico convenzionato con Aid sezione di Caltanissetta.

All’iniziativa erano presenti anche i referenti territoriali di Aid in Sicilia (come nella foto, scattata prima dell’avvio dei lavori, ndr). Un’opportunità per fare il punto rispetto ad un tema, quello dei Disturbi specifici dell’apprendimento, sul quale finalmente da qualche anno si sta alzando il velo dell’indifferenza.

Si parla delle testimonianze, come quella condivisa ieri proprio dalla presidente Lanzafame che ha sottolineato i passi salienti della sua stessa esperienza: la dislessia non è un limite, ci si può affermare nel mondo della scuola, dell’università, delle professioni. Vedere e valorizzare la diversità come ricchezza è la vera sfida culturale del nostro tempo. Tanto è stato fatto, ma tanto ancora resta da fare.

Segui Il Gazzettino di Gela