Settimana Erasmus+ dedicata all’inclusione e all’innovazione
Nella rete il “Morselli-Sturzo” e Aretè con l’Escola Secundária di Amarante e l’ITC International di Praga: delegazioni presenti in città


Dal 14 al 17 ottobre 2025, l’Istituto “Morselli” di Gela ospita la tappa conclusiva del progetto europeo Erasmus+ “Creative Learning for Innovation and Inclusion: My Place is Your Place”, coordinato dall’assocazione Aretè. La rete include la Escola Secundária de Amarante (Portogallo) e l’ITC International di Praga (Repubblica Ceca), ospiti proprio a Gela nel corso di questa mobilità. Il progetto, nato per promuovere l’inclusione scolastica e l’innovazione educativa, si è sviluppato attorno ai principi dell’Universal Design for Learning (UDL), favorendo un approccio creativo alla didattica e l’uso delle tecnologie digitali come strumenti di partecipazione e benessere.
Obiettivo principale è quello di rendere la scuola un ambiente realmente accessibile a tutti, dove valorizzare le diversità e potenziare competenze digitali, linguistiche e di cittadinanza attiva. Durante la settimana Erasmus+ di Gela, studenti e docenti provenienti da Portogallo e Repubblica Ceca prendono parte ad un ricco programma di attività formative e culturali: verranno coinvolti in laboratori digitali, visite guidate al patrimonio artistico e culturale del territorio e momenti di confronto internazionale dedicati alle pratiche inclusive.
Oggi, 15 ottobre, presso la sede dell’I.I.S. “Morselli–Sturzo” si svolgerà il laboratorio metodologico formativo per docenti “Bridging Cultures, Building Inclusion: A UDL Approach to Heritage”, curato da Smriti Vasistha dell’ITC International Training Center di Praga. L’incontro, interamente in lingua inglese, è rivolto a docenti e operatori dell’educazione e si concentrerà sull’approccio UDL (Universal Design for Learning), una metodologia che promuove la didattica inclusiva e l’innovazione nella progettazione dei percorsi di apprendimento.
La settimana culminerà venerdì 17 ottobre con il seminario internazionale “Erasmus+ for Inclusion: Building Bridges Between Educating Communities and Institutions”, ospitato dal Comune di Gela presso la pinacoteca di viale Mediterraneo, occasione di riflessione e disseminazione dei risultati del progetto e inserito sulla piattaforma europea per la celebrazione degli Erasmus Days che cadono nella settimana 13-18 ottobre 2025. Le attività sono organizzate congiuntamente dall’istituto Morselli-Sturzo, guidato dal dirigente scolastico Franco Ferrara, e dall’associazione Aretè guidata dal presidente Salvatore di Simone, in un’ottica di co-progettazione educativa e sinergia tra scuola e terzo settore.