Dopo 50 anni anni si parla ancora della Siracusa- Gela. Si parla, e al condizionale…
La realizzazione dei lotti finali dell’autostrada Siracusa – Gela ( 14 – 15 – 16) potrebbe non partire più dal versante siracusano e ragusano, com’è stato fino ad oggi, bensì da Gela, permettendo ai comuni nisseni e della Sicilia occidentale di raggiungere in maniera molto più agevole e veloce la parte orientale dell’Isola, e, nello specifico, l’aeroporto di Comiso.
La proposta arriva dal Sindaco Lucio Greco che l’ha portata direttamente sul tavolo del Governatore, Nello Musumeci. Ieri pomeriggio, l’argomento è stato al centro di un incontro nella sede catanese della Presidenza, e vi hanno preso parte, oltre a Musumeci e a Greco, anche i rappresentanti dei comuni di Licata, Niscemi, Acate, Vittoria e Comiso. Presente pure l’ingegnere Giovanni Iozza, dirigente Anas di Gela. Al momento, esiste solo un progetto preliminare del tracciato, che arriva fino all’ingresso dell’aeroporto Pio La Torre e che è stato realizzato da una società incaricata dal CAS. Per renderlo definitivo ci vuole una somma che si aggira sui 40 – 50 milioni di euro (a fronte di un importo complessivo che supera il miliardo di euro) che dovrebbe finanziare la Regione.
“Il Presidente Nello Musumeci si è detto favorevole, – ha dichiarato al termine della riunione il Sindaco Lucio Greco – e ha annunciato che si attiverà per reperire questi fondi, fondamentali per far uscire dall’isolamento il profondo sud della Sicilia. Riuscire ad avere il progetto definitivo sarebbe davvero un grande passo in avanti, e faremo il possibile per ottenerlo. Le infrastrutture sono il tramite attraverso il quale il nostro territorio potrebbe realmente puntare ad un riscatto economico e di immagine. Basti pensare che in 10 minuti circa, partendo da Gela, saremmo all’aeroporto di Comiso, con tutti i vantaggi logistici che ne deriverebbero. Benefici di cui godrebbero pure tutti i comuni del Nisseno e dell’Agrigentino. Ci auguriamo, dunque, che dalle parole si passi presto ai fatti.
Niscemi – Gaudium magnum per il Liceo classico ” Leonardo da Vinci ” di Niscemi, diretto dalla prof.ssa Viviana Morello. L’ alunna Giorgia Dragotta, della quinta Liceo classico, ha ottenuto la palma della vittoria, classificandosi al primo posto al Concorso letterario nazionale ” Sicilia, cornice di senso “, organizzato dal liceo classico Ruggero Settimo di Caltanissetta.
La prova consisteva nella elaborazione di un racconto ispirandosi ad una foto della fotografa Donatella Frangiamone e fornita alla commissione esaminatrice, composta dalle docenti di Lettere del Ruggero Settimo. La commissione ha selezionato circa 200 elaborati di alunni provenienti da tutte le scuole d’ Italia e ha individuato una rosa di dieci scuole finaliste, tra cui il liceo classico ” Leonardo da Vinci ” di Niscemi.
Una giuria esterna, presieduta dalla scrittrice Eleonora Lombardo, dalla Dirigente Scolastica Collerone e collaboratori della casa editrice Sellerio, ha decretato il podio tra i 10 studenti finalisti, con una solenne cerimonia di premiazione dei 3 studenti vincitori, tenuta ieri nella ieratica cornice della Biblioteca Comunale di Caltanissetta.
La studentessa Dragotta ,accompagnata dalle docenti Luna Anzaldi, Simona La Rosa, Rossella Messina e da alcuni compagni di classe, si è classificata al primo posto: ha ottenuto un premio in denaro e la pubblicazione del racconto da parte della casa editrice Sellerio.
“Un sentito grazie va alla dirigente del Settimo, prof.ssa Schillaci – dicono la dirigente Morello e gli insegnanti- ed al team di docenti, coordinato dalla prof.ssa Marcella Romano, per la ineccepibile organizzazione del concorso e per la calorosa accoglienza riservata ab origine usque ad finem alle scuole finaliste nelle giornate dell’ 8 e 9 maggio, nell’ ambito di un corposo programma di iniziative culturali. Verum est: amat victoria curam et labor omnia vincit!”
Il comitato locale della Croce Rossa, presieduto da Anita Lo Piano, ha conquistato il Primo Premio nella categoria Azione al Galà Idea, promosso dal Comitato Regionale Sicilia. Un riconoscimento che premia l’impegno, la passione e la dedizione del Team Comunicazione del Comitato stesso, in prima linea per valorizzare le attività e i valori della Croce Rossa.
La Cri gelese ha voluto ringraziare il Presidente Regionale Stefano Principato per il costante supporto ed il Presidente Nazionale Rosario Valastro per la sua presenza e vicinanza al territorio.
Giovedì 15 maggio prossimo, con inizio alle 20.30, al teatro Rosso di San Secondo di Caltanissetta, la Banda musicale della Polizia di Stato, diretta del maestro Maurizio Billi, si esibirà nel concerto “Note sulle ali della Speranza”, con la partecipazione del Soprano nisseno Liliana Aiera.
L’evento rientra tra le manifestazioni organizzate dal Comune, dalla Diocesi e dalla Pro Loco di Caltanissetta in occasione della ricorrenza del 400° anniversario dell’apparizione di San Michele Arcangelo, Santo Patrono del Comune di Caltanissetta e della Polizia di Stato. Presenterà l’evento il noto conduttore e giornalista Salvo La Rosa.