Silvana Grasso racconta “Andrea Camilleri e le sue donne”

Mercoledì un evento di alto spessore culturale, promosso dalla Fidapa, alla sala Vaccarini del convitto nazionale Mario Cutelli di Catania

21 novembre 2025 20:46
Silvana Grasso racconta “Andrea Camilleri e le sue donne” -
Condividi

Gli impegni in giro per il mondo sono tanti ma il richiamo della Sicilia e di Catania, città in cui è stata assessore ai beni culturali, rimane sempre troppo forte e suggestivo per restare inascoltato. Specie se caratterizzato dall’opportunità di raccontare un’altra grande storia di scrittura e amore per questa terra, cui faranno da sfondo ricordi personali di momenti belli e intrisi di sentimenti profondi: l’ammirazione, la stima, il rispetto.

Silvana Grasso parlerà di “Andrea Camilleri e le sue donne” in occasione di un evento promosso dalla Fidapa di Catania, di cui è presidente Silvana Pettinato, nella splendida cornice della sala Vaccarini del convitto nazionale Mario Cutelli. Un appuntamento imperdibile per l’alto spessore culturale che propone, in programma mercoledì 26 novembre alle 17. Il tema è stato scelto dalla stessa scrittrice, ripercorrendo anche la sua personale amicizia con Camilleri conosciuto nel 2002 a Nuoro, in Sardegna, in occasione della consegna del prestigioso premio letterario “Grazia Deledda”.

Silvana Grasso era la vincitrice, Andrea Camilleri il presidente della giuria. «Furono giornate bellissime», ricorda la Grasso. Poi i due s’incrociarono anche durante una puntata del Maurizio Costanzo show. Mentre Camilleri lanciava la sua creatura più apprezzata, il Commissario Montalbano, la Grasso con i suoi romanzi affermava il mito di una Sicilia senza tempo, fatta di passioni, sapori e odori immortali.

«Con Andrea ho condiviso momenti bellissimi, è stato una persona di grande onestà. Così lo ricordo ed ho voluto onorarlo scegliendo anche il tema: parlerò delle sue donne, le donne che l’hanno accompagnato nella vita». Alla Grasso, lo scorso settembre, è stato assegnato proprio il premio Vigàta per la produzione letteraria e filologica, promosso dalla cantina Casa Grazia in occasione del centenario della nascita del maestro Camilleri. Adesso un nuovo momento importante in cui queste due grandi storie si intrecceranno.

Segui Il Gazzettino di Gela