Seguici su:

Attualità

Simposio sulla grecità di Gela proiettata nel futuro

Pubblicato

il

Possono i valori della grecità del passato essere trasformati in temini contemporanei per far riscoprire la vocazione storico-culturale di Gela, la più grande colonia greca in Sicilia? Quali sono state e quali sono i punti di forza di una città che fu scelta dai Greci per espandersi nel Mediterraneo? Ed ancora, è possibile scrivere insieme ai giovani, alle istituzioni, alle imprese, un futuro diverso per Gela che attinga alla narrazione del Mito e della Storia, peculiari del suo genius loci?

 Sono soltanto alcune delle domande a cui si risponderà nella tavola rotonda “Un mare di storie – Futuro per tempo. Gela. La grecità del passato nella città di domani”, che si terrà venerdì 30 Maggio 2025 ore 9:30 nei locali della cantina Casa Grazia, un tempo culla dell’opera dei Padri Salesiani di Gela.   E’ il secondo incontro della rassegna “Un mare di storie” promossa da Casa Grazia, a cura di Vincenzo Castellana, direzione creativa dell’azienda bio vinicola ed olearia che affonda le sue radici nella Riserva Naturale Orientata Lago Biviere di Gela. La rassegna, patrocinata dal Comune di Gela- Assessorato alla Cultura, se nel primo talk svoltosi il 27 settembre scorso dal titolo “Un mare di storie – Agricoltura, manifattura e anfore nella Gela greca”, con gli esperti e studiosi è stato scandagliato con storie, testimonianze legate alle scoperte archeologiche il territorio dell’antica Ghelas in un affascinante viaggio nel tempo lungo circa 2700 anni, ogg, ed è questo l’obiettivo della tavola rotonda, punta al recupero di quei valori che furono il genius loci, l’appartenza e l’identità di Gela.

“Una sfida- dice Maria Grazia Di Francesco Brunetti, CEO di Casa Grazia – che intendiamo perseguire coinvolgendo i dirigenti scolastici e gli studenti, insieme alle istituzione e agli esperti per far sì che la Gela di oggi possa trovare nella riscoperta delle radici della sua una storia unica, lo slancio per provare a darsi e dare, soprattutto alle nuove generazioni, l’opportunità di vivere con dignità ed orgoglio nella propria terra”. La tavola rotonda, moderata da Vincenzo Castellana, docente di Design Strategico e art director di Casa Grazia, che coinvolgerà i dirigenti scolastici e gli studenti del quarto e quinto anno dei licei di Gela, si aprirà con i saluti di Maria Grazia Brunetti, founder e ceo di Casa Grazia, di Terenziano Di Stefano, Sindaco di Gela, di Peppe Di Cristina, Assessore alla Cultura del Comune di Gela. Parteciperanno: Donatella Giunta, Direttrice del Parco Archeologico di Gela, Don Giuseppe Fausciana, responsabile regionale della Pastorale della Scuola e dell’Educazione Cattolica.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

“SoccorriAmo”, corsi di primo soccorso parrocchiale promossi dal Cisom in vista dei grest

Pubblicato

il

Imparare le basi del primo soccorso può fare la differenza in situazioni di emergenza. Così il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta si mobilita in vista dei grest e propone corsi per animatori, operatori, educatori, volontari e catechisti: un’opportunità preziosa per acquisire competenze utili e importanti a salvaguardia della vita umana.

Gli interessati possono chiedere informazioni all’indirizzo di posta elettronica gruppo.gela@cisom.org. «È giusto che le parrocchie abbiano giovani informati e formati per assitere i ragazzi durante il grest estivo. La partecipazione contribuirà a rendere le parrocchia un luogo più sicuro per tutti» dice il responsabile locale del Cisom, Antonio Benfatti.

Continua a leggere

Attualità

Confcommercio Ascom sugli affitti brevi: “Una sentenza che tutela innovazione, imprese e turismo locale”

Pubblicato

il

Confcommercio Ascom Gela accoglie con grande soddisfazione la recente decisione del TAR del Lazio che ha annullato la circolare del Ministero dell’Interno con cui si vietava il self check-in per le strutture ricettive extralberghiere, quali case vacanze, bed & breakfast e affitti brevi.

La sentenza, nata dal ricorso promosso da AIGAB – Associazione Italiana Gestori Affitti Brevi, con il supporto di Confedilizia, ribadisce che una circolare amministrativa non può imporre restrizioni non previste da norme di legge. Il TAR ha dunque ritenuto illegittimo il divieto di check-in automatizzato, riaffermando la possibilità, per gli operatori del settore, di utilizzare sistemi digitali (smart lock, cassette di sicurezza, codici, app) per la gestione dell’accoglienza, nel rispetto degli obblighi di registrazione previsti dal portale Alloggiati Web della Polizia di Stato.

“La decisione del TAR – dichiara il presidente di Confcommercio Ascom Gela – rappresenta un punto di svolta per tantissimi operatori locali che da anni investono nell’ospitalità extralberghiera. Il self check-in non solo è compatibile con la normativa vigente, ma è anche uno strumento utile a garantire sicurezza, tracciabilità e flessibilità nell’accoglienza turistica.”

Confcommercio Ascom Gela sottolinea che il comparto degli affitti brevi sta vivendo una fase di espansione anche nel territorio gelese, contribuendo all’economia locale e alla diversificazione dell’offerta turistica. Imporre restrizioni non motivate – come il divieto di self check-in – avrebbe colpito in modo sproporzionato microimprese, famiglie e giovani imprenditori che operano nel settore.

“La digitalizzazione dell’accoglienza non è una scorciatoia – prosegue il presidente – ma una risposta concreta alle esigenze del viaggiatore moderno, alle dinamiche del turismo post-pandemico e alla necessità di garantire accessibilità e automazione anche in territori periferici o in bassa stagionalità.”Confcommercio Ascom Gela invita tutti gli operatori a informarsi sulle corrette modalità di gestione delle presenze e ribadisce la propria disponibilità a fornire assistenza legale, consulenza normativa e supporto tecnico su questi aspetti, anche in vista dell’ormai prossima stagione estiva.

Per ulteriori informazioni o richieste di approfondimento è possibile contattare la segreteria dell’Associazione ai consueti recapiti.

Continua a leggere

Attualità

Crisi operativa aeroporto Comiso, Lombardo chiede audizione urgente in IV Commissione

Pubblicato

il

Sta la’, abbandonato, danni ed anni e nessuno se n’è mai occupato. Adesso c’è un risveglio generale sulla condizione dell’aeroporto di Comiso.

Affrontare in IV Commissione la gravissima situazione in cui versa attualmente l’Aeroporto “Pio La Torre” di Comiso (RG), struttura strategica per la mobilità e lo sviluppo dell’intera area sud-orientale della Sicilia.

È la richiesta del deputato regionale di Sud chiama Nord Giuseppe Lombardo che ha scritto al presidente della IV Commissione chiedendogli di fare piena luce sulle responsabilità gestionali che hanno condotto allo stato attuale dell’aeroporto. Ma anche per acquisire informazioni dettagliate sugli sviluppi previsti per la continuità territoriale e l’attuazione degli investimenti programmati e valutare possibili interventi immediati per il salvataggio e il rilancio dell’aeroporto di Comiso, infrastruttura strategica per l’intera Sicilia sud-orientale.

“Nonostante gli ingenti investimenti pubblici che sarebbero stati destinati alla valorizzazione e al potenziamento dello scalo – 9 milioni di euro per l’incremento dei voli, 24 milioni per la continuità territoriale e 47 milioni di fondi FSC per l’area cargo – l’aeroporto versa oggi in una condizione di progressivo abbandono, con un’attività drasticamente ridotta e una programmazione settimanale che si attesterebbe su meno di cinque voli, arrivando, in alcune giornate, all’assenza totale di collegamenti aerei” scrive Lombardo.

“La mancanza di programmazione e operatività ha già determinato conseguenze preoccupanti con oltre cento lavoratori che esprimono forte preoccupazione per il proprio futuro occupazionale – spiega ancora -. E gli imprenditori del territorio (servizi di noleggio con conducente, autonoleggi, trasporto bus, ristorazione) che avevano investito sul rilancio dello scalo si trovano ora costretti a rivedere radicalmente le proprie prospettive di crescita. Senza considerare che servizi interni come bar e uffici risultano chiusi o attivi solo sporadicamente, contribuendo a un’immagine di desolazione che mina la credibilità dello scalo”.

“A fronte dell’annunciata attivazione della continuità territoriale a partire dal 1° novembre, comunque tardiva, con la partecipazione di tre compagnie al bando pubblicato dalla Camera di Commercio del Sud-Est, la situazione attuale è drammaticamente stagnante, senza segnali concreti di rilancio a breve termine”.
Ecco perché Lombardo ha chiesto formalmente la convocazione di una audizione urgente dell’Assessore Regionale delle Infrastrutture e Mobilità, On. Alessandro Aricò; del Dirigente Generale del Dipartimento Infrastrutture, Mobilità e Trasporti, Architetto Salvatore Lizzio, della Presidente della SAC, dott.ssa Giovanna Candura, del Commissario straordinario della Camera di Commercio Sud-Est, dott. Antonio Belcuore e la Presidente del Libero Consorzio di Ragusa, dott.ssa Maria Rita Schembari.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità