Start stasera per la prima sagra del cinghiale nel territorio gelese
Una sagra inusuale quella che avrà luogo stasera e domani sera in città. E’ dedicata al cinghiale che ne è il protagonista nei primi e nei secondi piatti accompagnati dal vino rosso novello. Una s...


Una sagra inusuale quella che avrà luogo stasera e domani sera in città. E’ dedicata al cinghiale che ne è il protagonista nei primi e nei secondi piatti accompagnati dal vino rosso novello. Una sagra che nasce da un progetto nazionale per garantire l’equilibrio dell’ecosistema che ha luogo pure nella Regione Sicilia.
Si tratta del progetto Priu Sicilia 2022/26 che si riferisce ad un piano di sorveglianza e prevenzione della diffusione della peste suina africana tra i suini d’allevamento e i cinghiali selvatici. Varie le attività previste per le quali bisogna seguire precisi protocolli. La norma prevede in ogni provincia la partecipazione come coadiuatori di cacciatori debitamente formati ad attività di controllo numerico dei cinghiali e di abbattimento selettivo.
Una parte delle carni dei cinghiali abbattutti nell’ambito dell’attività di controllo e depopolamento, dopo i dovuti controlli sanitari, viene rilasciata ai coadiuatori per gli usi che ne vorranno fare. I coadiuatori del nostro territorio hanno scelto di destinare la quota di carne che è stata loro rilasciata organizzando una festa d’autunno. Appuntamento stasera e domani nei locali del “Contatto” a Spinasanta dalle 20 alle 24 per gustare la carne di cinghiale del nostro territorio, il vino locale accompagnati da musica e balli di gruppo. Si tratta della prima edizione in assoluto di una sagra che a Gela viene dedicata al cinghiale.
Nelle foto alcune zone di caccia del comprensorio gelese


