Seguici su:

Attualità

Stato di agitazione per i lavoratori del Consorzio di Bonifica di Gela

Pubblicato

il

Un’ assemblea molto partecipata, sia in termini di presenza sia in termini
di contenuti, dalla quale sono emerse le rivendicazioni dei lavoratori. Rivendicazioni amare e dettate dallo sconforto. I lavoratori con molta dignità hanno espresso la convinzione dello stato di totale abbandono in cui si trovano. Le cause dello sconforto dei lavoratori vanno ricercate in primo luogo nel mancato pagamento degli stipendi ma soprattutto nella consapevolezza che senza un cambio di passo nella gestione si rischia davvero di veder fallire il Consorzio di Bonifica di
Gela. Cambio di passo necessario se veramente si vuole garantire un futuro ad un ente che oggi si può solo definire l’ennesimo carrozzone creato dalla politica siciliana. ” Assieme ai lavoratori abbiamo deciso – dicono I segretario generali della Flai di Caltanissetta Yonino Russo e Giuseppe Randazzo – oltre allo stato di agitazione, anche di richiedere un incontro urgente a S.E. Il Prefetto,
in modo da arrivare ad un tavolo che veda la presenza di tutti gli attori: Assessorato all’Agricoltura della Regione Sicilia, Commissario
Straordinario e Direttore Generale del Consorzio di Bonifica della Sicilia Occidentale, Ufficio speciale Dighe, rappresentanti dei lavoratori e degli agricoltori.
Oramai è arrivato il momento di agire. Nella zona Sud della nostra provincia l’Agricoltura rappresenta una realtà consolidata. Migliaia di famiglie trovano sostentamento nel settore primario e si corre il rischio di vedere
vanificati tutti gli sforzi per l’assenza della politica e dell’ente pubblico che non riesce a garantire l’acqua indispensabile per una
agricoltura di qualità e non garantisce un futuro certo ai propri dipendenti. Manutenzione ordinaria inesistente, dighe perennemente piene
di fango tanto da rendersi necessario lo sversamento dell’acqua a mare,
reti di distribuzione oramai fatiscenti e scarsa manutenzione degli invasi,
mancato introito dei canoni di irrigazione, carenza della pianta organica
a cui si sopperisce utilizzando gli LSU, che dovrebbero essere a supporto
dei lavoratori a tempo indeterminato, a cui viene demandata sia la manutenzione che la distribuzione. A questi vanno aggiunti le lavoratrici e i lavoratori ex contrattisti che oramai gestiscono gli uffici.

Nostante il loro sia un contratto part-time. Nei prossimi giorni
incontreremo le Associazioni e Comitati spontanei degli Agricoltori della
piana di Gela per ascoltare il loro punto di vista e trovare soluzioni condivise.
La Flai Cgil raccoglie il grido di allarme delle lavoratrici e dei lavoratori e porterà le loro istanze nei luoghi deputati finché non sarà trovata una soluzione che dia dignità a loro e alle loro famiglie. Siamo consapevoli che il problema riguarda la gestione dei consorzi in tutta la
Sicilia ma abbiamo toccato con mano che quello di Gela è davvero vicino al fallimento” .

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Anziani gelesi senza servizio di trasporto gratuito nei bus urbani

Pubblicato

il

Anziani senza tesserini gratuiti del trasporto urbano. Nel momento in cui marzo l’Ast ha concluso il suo servizio a Gela ed è subentrata la Sais, i tesserini Ast del 2025 sono stati dichiarati non validi. La Regione non li ha girati alla Sais nè vuole stanziare somme per coprire il servizio. Via l’Ast e anziani appiedati. Non si tratta di una somma enorme:circa 30 mila euro per un anno.

Continua a leggere

Attualità

Il funzionario nisseno Milazzo, nuovo vicario del Questore di Palermo

Pubblicato

il

E’ il funzionario nisseno Alessandro Milazzo, il nuovo vicario del Questore di Palermo. Il Primo Dirigente della Polizia di Stato, ha svolto analoga funzione a Enna. Il dott. Milazzo ha diretto diversi uffici alla Questura di Caltanissetta, l’ultimo dei quali è stato Capo di Gabinetto del Questore.

Continua a leggere

Attualità

La babysitter “detective” gelese Maria Concetta a Temptation Island

Pubblicato

il

C’è anche la gelese Maria Concetta a Temptation Island, il format televisivo in onda su Canale 5. Trentasettenne anni, babysitter, Maria Concetta è fidanzata con Angelo, 33 anni, cartongessista di Scicli.E’ stata proprio lei a scrivere al programma perché non si fida di lui. Il passato da seduttore del suo ragazzo, la tormenta.” Angelo è stato un femminaro” – ha detto Maria Concetta -.

Per cercare di scoprire gli eventuali tradimenti da parte di Angelo, Maria Concetta si procura dello scotch ed inizia a passarlo in tutto il letto per vedere se restano attaccati residui di capelli femminili e, come una buona “detective” , annusa le lenzuola per sentire se ci sono profumi di donna.

foto YouTube

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità