Seguici su:

Attualità

StoricaMente 1943 in tour:iniziativa BCsicilia sullo Sbarco degli Alleati

Pubblicato

il

Si terrà venerdì 6 ottobre 2023 alle ore 19,00 presso il Teatro comunale “Regina Margherita” in Corso Vittorio Emanuele II, 73 a Caltanissetta, nell’ambito dell’80° Anniversario dello sbarco Alleato in Sicilia, l’iniziativa “StoricaMEnte1943 in tour”.


Dopo i saluti Istituzionali di Roberto Gambino, Sindaco di Caltanissetta, Chiara Armenia, Prefetto di Caltanissetta, Sabrina Patania, Presidente BCsicilia Sezione di Messina, sono previsti gli interventi di Liborio Di Buono, Presidente dell’Associazione culturale “Sostavisiva”, con una “Galleria fotografica”, Gero Di Francesco Condirettore di «Studi Storici Siciliani» che parlerà su “Agosto ’43: Sicilia liberata”, Enzo Falzone, Presidente della Federazione Provinciale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci di Caltanissetta che ricorderà “Il bombardamento aereo a Caltanissetta: 9 luglio 1943”. Saluti finali di Padre Salvatore Tumminelli, Canonico penitenziere della cattedrale di Caltanissetta. Presenta Nunzia Caricchio, scrittrice, responsabile della Comunicazione della Coop.«Etnos». Letture a cura di Antonello Di Buono e Francesco Irrera. Prevista infine la proiezione del documentario «80 Anni fa lo sbarco…» e il cortometraggio «Messina1943» diretti da Sabrina Patania.


L’incontro è promosso da BCsicilia sede di Messina, dal Museo Etnoantropologico, dall’Associazione Sostavisiva, dall’Associazione nazionale Combattenti e Reduci e del Comune di Caltanissetta. 

Parteciperà l’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, il Comitato Provinciale Partigiani Italiani di Caltanissetta. Ingresso libero fino esaurimento posti.


BCsicilia nell’ambito delle attività storico/culturali continua la promozione del cortometraggio “Messina 1943” un docu-corto della durata di circa 21 minuti. La storia si svolge nel mese di luglio del 1943. All’alba dello sbarco delle forze anglo-americane in Sicilia, il caporale Cappello ed il fante Di Buono, in un contesto di incertezza e confusione, decidono di disertare per raggiungere le proprie famiglie. Scoperta la fuga i nazi-fascisti si mettono sulle loro tracce per catturarli e giustiziarli. La notizia dello sbarco arriva anche a Messina e Maria, moglie del caporale Cappello, appreso che molti soldati italiani lasciano volontariamente il fronte di guerra ritornando alle loro case, decide di mettersi alla ricerca del marito.

Dopo giorni di fuga e fucilazioni sommarie, si salverà solo il Caporale Cappello per opera di un soldato americano. Il cortometraggio è già oggetto di numerose rappresentazioni in varie sedi: al Museo del ‘900, nell’aula Cannizzaro dell’Università degli studi di Messina, al Cinema Lux di Messina, al casale di Castanea delle Furie. Sono state inoltre attivate anche collaborazioni con musei: il Museo del’900 di Messina, il Museo etnoantropologico “I ferri du misteri” di Castanea, il Museo etnoantropologico di Sutera; e associazioni: Giovanna d’Arco, Società Operaia Agricola di M.S, Associazione Nazionale famiglie caduti e dispersi in guerra, Associazione Nazionale combattenti e reduci, Università della terza età di Messina, Associazione Historica XX secolo.

Inoltre con enti e istituti: la Biblioteca Università Regionale G. Longo, l’Istituto del nastro azzurro fra combattenti e decorati, il Patriarcato di Costantinopoli Sacra Arcidiocesi Ortodossa d’ Italia; la Parrocchia di S. Giacomo Maggiore. Ha inoltre ricevuto il patrocinio del Comune di Messina.
L’evento “Storicamente 1943 in tour” ha lo scopo di ricordare l’80° anniversario dello sbarco alleato in Sicilia attraverso la proiezione del video dal titolo “Messina 1943” prodotto e diretto Sabrina Patania unitamente ad alcuni documentari realizzati con testimonianze autentiche e viventi del periodo di guerra, allo scopo di creare una video-libreria di importanti fonti storiche. L’evento, patrocinato dal Comune di Caltanissetta, è ufficialmente inserito nel programma del settembre nisseno 2023.

clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attualità

Domani festa dedicata a San Giuseppe

Pubblicato

il

E’ il padre putativo di Gesù. Un uomo lavoratore scelto per la paternità eletta del Cristo.

Un momento importante per la comunità cittadina è la festa dedicata a San Giuseppe lavoratore, organizzata dalla Chiesa di Sant’Agostino.

Il triduo iniziato il 1 maggio, è stato dedicato a coloro che hanno preparato le Cene, alle famiglie e ai disoccupati. Domani, 4 maggio, festa esterna di San Giuseppe, le Sante Messe saranno alle ore 9.15, 10.30 e 12.00. Alle ore 10.00 inizierà la caratteristica “Asta di San Giuseppe” in Piazza Sant’Agostino e alle ore 16.00 il tradizionale gioco della pentolaccia “U jocu do jadduzzu”.

Alle ore 18.30 si snoderà la processione dell’antico simulacro di San Giuseppe nelle strade della Città. Verso le ore 22.00, inizierà lo spettacolo pirotecnico a conclusione dei festeggiamenti in onore del Santo Patriarca, sposo della Vergine Maria e patrono della Chiesa che prega per il suo nuovo Papa, successore di San Pietro, che in questa settimana sarà eletto.

Continua a leggere

Attualità

La “Prima Domenica del Mese al Museo”sarà speciale anche a Donnafugata!

Pubblicato

il

La “Prima Domenica del Mese al Museo”sarà speciale anche a Donnafugata!

Dal 4 maggio 2025 i visitatori potranno usufruire di ingresso a tariffa ridotta ogni prima domenica del mese: 4 € per visitare l’intero complesso, il Castello, il parco e il museo del Costume – Mu.de.co.

L’iniziativa è finalizzata a favorire la conoscenza del patrimonio storico-artistico e monumentale e ad ampliare la platea dei visitatori, allineandosi con una strategia culturale che, a livello nazionale, sta riscuotendo notevole apprezzamento.Durante l’intera giornata saranno pertanto sospese le altre tipologie di biglietto e le altre riduzioni.

Le prenotazioni/transazioni effettuate prima di questa data resteranno immutate alle condizioni previste al momento della conferma della prenotazione stessa.Il Castello di Donnafugata è aperto tutti i giorni, eccetto il lunedì, dalle 9 alle 19:00, permanenza all’interno consentita fino alle 19:45.

Continua a leggere

Attualità

Antoci: “Tre morti a Monreale sono l’ultimo segnale di un’escalation che l’Europa non può ignorare”

Pubblicato

il

Bruxelles – L’assurda sparatoria di Monreale, in Sicilia, nella quale sono rimasti uccisi tre giovani, tra cui una ragazza di 17 anni, per mano di un diciannovenne che ha aperto il fuoco, si inserisce in una catena crescente di episodi di violenza armata nelle città europee.

Da Palermo a Bruxelles, il filo conduttore è la disponibilità crescente di armi da fuoco illegali nelle mani di giovani e gruppi criminali.

L’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea chiedendo dati aggiornati sulla circolazione di armi illegali in Europa e nuove risorse per rafforzare le azioni di prevenzione e disarmo civile, con un focus sulle aree urbane più esposte.

“La sparatoria di Monreale è un fatto gravissimo. Ma non è un caso isolato – dichiara Antoci – L’accesso facile alle armi e l’assenza di presidi culturali e sociali sta generando una deriva pericolosa, soprattutto tra i più giovani.”

“Ho chiesto alla Commissione – continua Antoci – se intende sostenere in modo concreto enti locali, scuole e forze dell’ordine con strumenti e risorse dedicati a campagne di disarmo e a programmi di educazione non violenta.”

“Serve rafforzare la cooperazione e lanciare una vera politica culturale per contrastare la subcultura della violenza armata. Non possiamo accettare – conclude Antoci – che le nostre città diventino zone franche dove le pistole parlano al posto del dialogo“.

Continua a leggere

Più letti

Direttore Responsabile: Giuseppe D'Onchia
Testata giornalistica: G. R. EXPRESS - Tribunale di Gela n° 188 / 2018 R.G.V.G.
Publiedit di Mangione & C. Sas - P.iva: 01492930852
Pubblicità